Vai al contenuto
Melius Club

Sub: history and photography


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Chill ha scritto:

Io l'ho tagliato al minimo, che risulta essere a 50 Hz sul potenziometro, anche se la risposta in basso arriva fino a 24 Hz +/- 3 dB:

 

https://svsound.it/subwoofer/svs-sb-sealed-cabinet/sb1000.html?gclid=EAIaIQobChMIpa31gp-WggMVekRBAh3V6wGxEAAYASAAEgIr__D_BwE

 

In pratica ho seguito il consiglio che da sempre dà B&W per i suoi sub (anche se il mio è SVS), ossia impostare il passa basso alla stessa frequenza della risposta minima dei diffusori principali (ove possibile, naturalmente e nel mio caso lo è, dato che i frontali sono dichiarati 52 Hz a +/- 3 dB).

Penso tu abbia ragionato in maniera corretta, il problema è "pensare" che quello indicato sul potenziometro sia corretto, io qualche misura la farei, giusto per mettermi l'anima in pace.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Sub in angolo taglio 40hz 24db e pure io ho sentito la direzionalità. Così i 200 litri lordi sono passati in centro dietro il TV con taglio a 40hz 48db, tutt' altra cosa

Penso conti tanto anche "quanto spinge" il sub, se a vibrare è il mobile a pressioni elevate, o i suppellettili li vicino, diventa più "facile identificarlo", IMHO

Inviato

Da me nell'angolo il sub erogava lineare fino ai 18hz, posizionato in qualsiasi altro punto della stanza o come ora dietro il TV eroga lineare fino ai 28hz. Probabilmente eccitava modi sulle bassissime e chissà cosa altro con il taglio a 40hz e 24db. 

Il mio sub è circa 45cm di profondità per 70*70cm larghezza ed altezza.

Ha una uscita aria verso l'alto più o meno grande 32x15cm. Posizionato in angolo nei due modi prevedeva la bocca verso l'alto ad angolo completo o distanziato 50cm e poggiato il muro se girato.

Evidentemente caricava moltissimo.

Ora dietro il TV è in centro diffusori e stanza e poggiato il muro, qualcosa carica ma il taglio sui 40hz a 48 ha pulito tutto. 

Il peso del sub è sui 100kg adeguatamente poggiato su smorzatori, non vibra non si muove non flette con i suoi 44mm di spessore. Già a 30mm MDF aveva i suoi problemi nonostante i rinforzi interni. Capace di 136db a 5 metri sui 28hz ora limitato sui 2.5 metri in punto di ascolto ai 120db grazie al DSP. Mi sono posto il dubbio che amplificando il sub con 3 Mila watt sui 8 ohm e 5mila di fattore di smorzamento di powersoft forse nelle dinamiche i picchi improvvisi risultasse più veloce dei vari finali  diffusori avuti e magari dando a frequenze maggiori visto il taglio a 24db un risultato fosse individuabile.

Ho risolto all'inizio con dsp e microfono ma accoppiato ad una amplificazione dei diffusori importante, hypex nc2k, che han dato un vigore mai sentiti prima. Passato ora a Hegel H4se, che proprio rilassato non è, ho sempre sentito uno sfasamento e cambio di velocità fra bassi e sub. Così lo stesso finale usato in bridge per il subwoofer è andato in biamplificazione sui bassi tenendo Hegel solo sugli alti. Incredibile il risultato a tutti gli effetti.

Non vorrei che avendo diffusori spesso pilotati in modo sobrio andar a braccetto con subwoofer come svs che nei 12 pollici spesso nei modelli maggiori usano certe potenze ci si trovasse nella situazione che il sub soddisfi la dinamica di picco ed il diffusore meno.

È confuso il concetto ma spero sia arrivato 

Inviato

Traduco semplice

Amplifico i miei diffusore con 100watt sui 50hz

Amplifico il sub da svs 12"con 1500watt o più e sempre sui 50hz siamo.

Nei picchi i 60hz del diffusore resteranno un po' più mosci o non in evidenza mentre il sub non scherzerà.

Un taglio sui 24db ottava già permette molto, se l'ambiente ci mette lo zampino poi.

Potrebbe essere?

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

È confuso il concetto ma spero sia arrivato 

io ci ho capito poco...magari metti una foto :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, fischio ha scritto:

ogni caso salendo a 80 Hz il sub iniziava ad essere individuabile e i bassi si sporcavano e sbrodolavano

Io il taglio ce l'ho a circa 90hz con il sub a destra quasi in angolo,non si avverte assolutamente la provenienza delle basse frequenze....

Saluti

Andrea

Inviato

@nexus6 immagino

Come immagino i mille problemi che sfuggono a molti quando integrano un subwoofer.

In molti usano un amplificatore monowiring di diverso tipo.

Mettiamo come esempio 100watt.

Aggiungere un subwoofer darà si la possibilità di scendere di qualche hz ma a frequenza di incrocio il subwoofer piloterà con ben altra energia e dinamica se il subwoofer è di qualità.

Se aggiungiamo un DSP che erogherà le giuste correnti in ingresso per il nostro finale subwoofer e di questo setteremo il gain correttamente avremmo un dislivello importante fra diffusori e subwoofer.

Il diffusore ha a disposizione i famosi 100watt per erogare (per comodità di pensiero)100db.

Il subwoofer potrebbe avere la stessa sensibilità ed impiegare i 100watt per i 100db.

Ecco che però il finale diffusori non ha margine invece il subwoofer spesso ha margini enormi.

Se il gain del finale subwoofer lo regoliamo cambia ancora.

Se lo abbassiamo di 3db il finale erogherà il doppio della potenza per avere sempre gli stessi 100db.

Se come nel mio caso il gain finale subwoofer è di ben 12db più basso invece di erogare 100watt per 100db erogherà ben di più. Quanto? Bisogna farsi la foto.

Inviato
2 ore fa, niar67 ha scritto:
11 ore fa, fischio ha scritto:

 

Io il taglio ce l'ho a circa 90hz con il sub a destra quasi in angolo,non si avverte assolutamente la provenienza delle basse frequenze....

Nel mio caso, come ho scritto, “si iniziava a sentire”, anche perchè l’avevo tagliato a 12 dB/ottava. Poi il risultato complessivo non mi soddisfaceva, quindi non ho indagato oltre.

Inviato

@fischio

...azz... però vedere penzolare dalla presa a muro quel mattoncino che è il Systemsandmagic Mini Black non è proprio il massimo...

Montare un cavo di alimentazione più lungo o mettere un tavolino o una mensolina proprio no? :classic_unsure:

  • Haha 1
Inviato

@speaktome74 va bene che si chiama Sistemi e Magia, ma quali componenti ci saranno all'interno che mal sopportano di penzolare a testa in giù?

Ma poi esattamente chi e cosa è a testa in giù tra il polo sud e nord e se fosse la via lattea ad essere a testa in giù? :classic_tongue:

Inviato

Ma no... semplicemente che è a rischio di urti o inciampi così! 

Inviato
15 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Montare un cavo di alimentazione più lungo o mettere un tavolino o una mensolina proprio no? :classic_unsure:

Alimentazione più lunga non se ne parla, meglio più corta possibile. Poi in realtà è in una zona nascosta. Però puoi suggerire a mia moglie di metterci un vaso di fiori.:classic_wink:

Inviato
22 ore fa, fischio ha scritto:

perchè l’avevo tagliato a 12 dB/ottava.

Ma in caso di, ad esempio, un SVS come tagli la pendenza?

O si tratta di DIY con crossover esterno?

Inviato

@Gici HV lo Svs SB1000 pro lo puoi tagliare in alto a 6, 12, 18 o 24 dB/ottava.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...