Vai al contenuto
Melius Club

adattatore secondo braccio thorens TD 124


Messaggi raccomandati

Inviato

Riverside audio in svizzera vende questo kit per montare una seconda armboard nel td124, alla modica cifra di 250 franchi svizzeri (escluso spedizione e dogana).

https://www.riversideaudio.ch/english/adapter-board/

In pratica è un supporto in metallo per la armboard, che si fissa alle due viti posteriori dello chassis.

Secondo voi sarebbe possibile replicarlo, magari in alluminio?

per farlo esteticamente perfetto servirebbe un macchinario per lavorazioni e un disegno in cad credo, ma forse con gli strumenti giusti e un po di manualità si potrebbe fare anche diversamente. 

vorrei provarci se possibile.

Che dite?

Inviato

@lucaz78

metti la mano nel portafoglio!

😃

 

E’ fatto molto bene 

come fai a replicarlo con dovizia??

Inviato
33 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Che dite?

"Per una cornicetta d'alluminio 250 CHF? Ma è un furto!"

"Allora se la faccia da solo..."

"Shut up and take my money!"

:classic_biggrin:

Inviato
35 minuti fa, walge ha scritto:

 

E’ fatto molto bene 

come fai a replicarlo con dovizia??

Effettivamente una lavorazione con macchine a controllo numerico è ineguagliabile, ma dal momento che alla fine la parte metallica non si vede,perché resta coperta dalla tavoletta in legno (ovviamente i bordi saranno visibili, ma solo quelli), e si tratta di far combaciare i 5 fori (3 per la tavoletta,gli altri 2 di fissaggio sono "asolati" per avere margine), forse lavorando con dovizia un pezzo di alluminio da 4/5 mm si potrebbe fare.

Inviato

L'alluminio si lavora facilmente (quella Svizzera è in acciaio), e fogli da 3 o 5mm si vedono in vendita anche nei brico center. Pensate non sia fattibile? Neanche sacrificando la (poca) estetica del pezzo?

Inviato
7 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Pensate non sia fattibile?

Se conosci alla perfezione le misure, spessore compreso, e hai la strumentazione adatta forse sì.

Certo che esteticamente il risultato finale è un po' una schifezzuola... forse sarebbe un po' più gradevole con un plinto più profondo che non desse quell'effetto tipo balconcino tirolese.

Inviato

Alcuni venditori (pochi per il momento, c'è DAS acoustic su ebay) offrono questo tipo di plinto, ma con il braccio da 9" a destra e il 12" a sinistra. Si va grandi con le misure, e col prezzo (gli ungheresi sfiorano i 1000 euro).

Restando sul plinto classico, e mettendo questo adattatore dietro, si risparmia spazio e denaro. 

Inviato
18 minuti fa, Tronio ha scritto:

Se conosci alla perfezione le misure, spessore compreso

Le misure credo di poterle ricavare dallo chassis originale, "copiando" la forma e i fori per le viti che tengono la basetta in legno. Gli altri due fori,in corrispondenza delle due viti posteriori, credo si possano ricavare abbastanza facilmente. Se riesco a stampare una dima in scala 1:1 del td124 (su vinylengine si trova), aiuterebbe per le misure.

Lo spessore (pensavo 3mm) non influisce. Questo adattatore va fissato tra lo chassis e le due grosse "rondelle" che servono a livellare il giradischi sulla base,quelle che sono sopra i "mushrooms" in gomma. 

Inviato

@lucaz78

diciamo che di materiale forse spenderai 30 euro

Pii devi disegnare al cad i pezzi; diciamo 10 ore tra prove e disegno finale.

Ipotizziamo che il tuo tempo valga 20 euro /ora 

Poi devi dare il file a chi ti realizza i pezzi 

Diciamo 50 euro? ( ma non credo così basso)

 

Ne vale la pena?

 

W

 

Inviato

@walge se lo devo far lavorare a qualcuno allora ovviamente faccio prima a comprarlo. Se riesco da solo con materiali e un po di tempo magari ne varrebbe la pena. Alla fine sarebbe un pezzo di alluminio rettangolare con angoli stondati, 3 fori e 2 sporgenze per il montaggio.  Non serve neanche che sia forato "a cornice", basterebbe un foro di dimensioni adeguate sul lato dove va montato il braccio. 

Inviato

Il Simone nazionale sarebbe in grado di realizzarlo. Non so a che prezzo e non credo ne abbia voglia ma…...prova a dargli l'idea, vedi mai! :classic_laugh:

Inviato
18 minuti fa, Rimini ha scritto:

Simone nazionale sarebbe in grado di realizzarlo

Per un pezzo d'alluminio non ci si scomoda neanche: il supporto dev'essere ricavato come minimo da un blocco di grafite estratto a mani nude nelle miniere sulla cima dell'Annapurna da un monaco ultracentenario...

  • Haha 2
Inviato

È ovvio che nessuno si scomoda per un pezzo di alluminio. E se qualcuno lo facesse la richiesta sarebbe in linea con quanto chiedono gli svizzeri.

Io ci vorrei provare da solo. Altrimenti non avrei postato in questa sezione del forum. 

Volevo solo sapere se qualcuno lo ha fatto prima,o avere qualche dritta su come fare.

Inviato

@lucaz78 Secondo me è fattibile.

Se non ti vuoi sbattere troppo potresti cercare una basetta usata e poi, con un pezzo di alluminio di 3/5 mm di spessore creare un supportino ad hoc.

L'alluminio si lavora discretamente bene anche con un Dremel o similari,  a te sotto la base serve solamente di lasciare lo spazio per far passare il braccio dalla base superiore. Qualche staffetta, un po' di rondelle e con pazienza il lavoro dovrebbe venir bene.

 

Inviato
16 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Neanche sacrificando la (poca) estetica del pezzo?

Secondo me il fatto estetico è assolutamente trascurabile dato che il supporto sarebbe nel retro e coperto dalla basetta in legno.

Ho forti dubbi però sulla stabilita' del tutto: un supporto a sbalzo fissato in  solo due punti alle vitine dei distanziatori: mi pare un accrocchio inenarrabile.

Gia' a me non piacciono le basette a sbalzo per i 12" (che pero' almeno sono fissate direttamente sul telaio).

Forse potresti farti fare da un falegname un bel plinto largo e pesante che possa ospitare due bracci. Ovviamente dovresti rinunciare ai funghetti.

Inviato

@gullaz per vari motivi non posso fare un plinto più largo.

Riguardo la stabilità, una piastra di alluminio da 5mm opportunamente fissata alle barrette filettate,visto che deve sopportare solo il peso della armboard in legno e del braccio, non dovrebbe avere problemi secondo me. Se fissata bene farebbe "corpo unico" con lo chassis. Io ci voglio provare, al massimo butterò via 20/30 euro di alluminio e qualche ora di lavoro con trapano a colonna, seghetto e dremel. Dare agli svizzeri 250 euro + spedizione + 22% di Iva sarebbe assurdo. Sono quasi 350 euro...

Inviato

Certo, se riesci a fartela in casa senza mandare tutti quei soldi agli Svizzeri allora diventa una prova interessante da fare. Se procedi facci sapere come va. 

Inviato
Il 24/10/2023 at 19:22, lucaz78 ha scritto:

Riguardo la stabilità, una piastra di alluminio da 5mm

Anche 3 mm bastano ed avanzano per tenere un braccio.

Questa è 3 mm, tutto il braccio sarà sui 300/400 grammi, nessun problema.

 

16983096631016722899699163623621.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...