Vai al contenuto
Melius Club

Scelta testina economica per giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@stef9 @stef9 a questo punto ti tocca verificare tutto.

Inizierei dalla testina: se riesci a provarne un'altra potesti togliere di mezzo uno o l'altro problema.

Per cui se è colpa della testina, la mandi indietro e te ne fai spedire una di aggiustata.

Se invece è colpa del giradischi devi verificare tutto

Inviato

Okay, ora provo a rimontare il tutto e la AT91 e vedo un po'.

@daniele_g ok, il contropiatto non tocca da nessuna parte, controllato. Il rumorino che fa dev'essere dovuto a dell'attrito del perno.

Controllerò il portatestina d'ora in avanti👌

 

@luke_64 da quando l'ho preso st'estate non ci ho mai fatto una vera manutenzione. Mi sa che è arrivato il momento...
Inizio con la testina.

Inviato

Provato con la AT91 e (dopo qualche imprecazione per il montaggio, ma ci farò l'abitudine):

- rumore raspante sempre presente, a questo punto non può essere la testina, vero? Sarebbero tre su tre.
- I canali sono sbilanciati, ma veramente di un briciolo: praticamente ignorabili. Completamente diverso rispetto alla AT-100e dove invece lo sbilanciamento era più evidente.
Però sia puntina che cantilever sono diversi: conica+plastica per AT91, metallo+ellittica per la AT-100e. Può influire?

Inviato

Ho recuperato del 5W-40 che dovrebbe essere simile al 5W-30 come viscosità.

Per ora userei questo, va bene?

@long playing ok grazie mille, appena mi confermate che quell'olio va bene inizio la pulizia seguendo queste indicazioni👌

 

Il giradischi non è così poco in piano: la differenza tra telaio e telaio flottante sarà di 1mm in altezza. L'ho regolata con il telefono, sono andato a guardare il decimo di grado, ed usare le molle mi sembrava la cosa più facile per questa regolazione fine. Posso provare a livellare con degli spessorini in carta👌

A proposito delle molle, come capisco se sono da cambiare? A questo punto stavo pensando di fare la revisione completa al giradischi, già che ci sono.

Riguardo al braccio, non sembra aver alcun tipo di "gioco" nelle giunzioni. Cosa potrei controllare.


 

long playing
Inviato

@stef9

2 ore fa, stef9 ha scritto:

proposito delle molle, come capisco se sono da cambiare? A questo punto stavo pensando di fare la revisione completa al giradischi, già che ci sono.

I giradischi Thorens della serie 300/500 hanno un sistema elastico diverso dai consueti tradizionali controtelai flottanti che utilizzano le molle elicoidali . E' ancorato in 3 punti e si compone di 3 molle di tipo  lamellare , una sorta di barrette sottili e flessibili , ed in aggiunta sono coadiuvate da altrettanti 3 tiranti d'acciaio. Altra differenza sostanziale e' che mentre nei sistemi tradizionali con molle elicoidali il controtelaio e' " appoggiato " sopra le molle facendole lavorare in compressione , in quello composto da  " molle lamellari + tiranti " il controtelaio e' appeso con il risultato che il suo baricentro viene a trovarsi ad una quota molto piu' bassa rispetto a quello dei controtelai tradizionali con grandi vantaggi sulla stabilita' e sulla refrattarieta' alle perturbazioni indotte ed autogenerate in piu'.la risonanza del sistema e' situata a frequenza eccezionalmente bassa. Inoltre le molle lamellari hanno un solo modo vibrazionale cioe' solo in verticale che si autoestinguono molto rapidamente mentre i tiranti provvedono ad assicurare in modo ottimale l'elaticita' in orizzontale del controtelaio. Invece nei sistemi tradizionali le molle elicoidali hanno oscillazioni in vari modi cioe' verticali , orizzontali , laterali , torsionali e con il peso del controtelaio sopra la stabilita' ne soffre parecchio...

Altro vantaggio del sistema a  controtelaio " appeso " con molle lamellari + tiranti  e' l'estrema semplicita' di regolazione ed il mantenimento nel tempo senza che si stari. Sul mio TD 321 in quasi 30 anni ed alcuni spostamenti in pratica non sono mai intervenuto sulla regolazione del sistema oscillante , e la sua elasticita' e' quella del primo giorno...

Quindi ti direi che non hai necessita' di metterci mano e ne tanto meno quel tipo di molle ed i tiranti si sostituiscono.

  • Melius 1
Inviato

@long playing grazie mille per la spiegazione molto dettagliata!
 

Ho pulito il pozzetto, oliato pozzetto e perno con il 5W-40 e messo il tutto in moto per qualche minuto a 45rpm.

Il rumore era ancora presente, così ho tolto nuovamente il contropiatto ed ho messo ancora qualche goccia di olio.
Il rumore si è attutito molto, ma ancora mi pareva alto.

Ho provato a tirare il perno verso l'alto (creando una specie di effetto molla per via del sottovuoto che si crea) ed è quasi sparito! Si sente ancora un filo, ma è davvero al limite del non udibile.

Ora lo lascio girare un po' a 45rpm e vedo se sparisce.

Comunque, smontandolo ho notato che alla base del pozzetto non c'è nessuna sfera. Avevo letto online che avrei dovuto trovare una sferetta metallica. E' normale così, o dovrebbe esserci?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Dopo quasi un mese, rieccomi qui con gli stessi problemi.

 

Riassuntino in breve:

ho cambiato testina, ed ho preso una AT-100e, che però mi sta dando qualche problemino.

Che sia sbilanciata è passato in secondo piano, perchè ora sento tantissimi fruscii e rumorini che mi mettono l'ansia.

Soprattutto nelle parti quiete e nel cambio traccia si sente un fruscio (proprio tipo fshhhh) che varia di intensità e che si accentua quando dal silenzio del cambio traccia si passa ad un suono.

Mentre si è ridotto il raschiare, che penso a questo punto sia dovuto al perno un po' rigato.

 

La testina è allineata bene verticalmente, e discretamente bene ai solchi.

 

Provo a caricare una registrazione fatta mettendo il telefono nella cuffia sinistra.

Qui c'è il file.

 

Avete qualche idea su cosa possa essere?

 

Inviato

@stef9 ma alla fine, il perno su cosa appoggia? C'è la sfera sul fondo del pozzetto? Hai notato se il perno ha del gioco radiale?

Inviato

@Suonatore la sferetta non c'è, e non penso debba andarci perchè altrimenti la cinghia rischierebbe di trovarsi troppo in basso rispetto al contropiatto.

Non ne sono sicuro, però


Il perno non ha gioco, provando a smuoverlo in orizzontale non sembra che abbia spazio per muoversi nel pozzetto.

Inviato

Non conosco quel giradischi, ma mi chiedo come viene supportato il contropiatto in senso assiale.... è forse a levitazione magnetica?

Inviato

Mi rispondo da solo: ho visto l'immagine che hai postato..... il perno termina con una forma emisferica....... 

Inviato

Esatto, il perno si inserisce in un pozzetto che lo "stringe" alla cima (in due punti ad una distanza di circa 1cm), ed al fondo è a cono in modo che la punta (arrotondata) del perno ruoti al centro.

 

Qualcosa del genere

image.thumb.png.4d329d3c2252e1afe2223ad26a206354.png

Inviato

Okay, mi sono deciso a mandare indietro la testina ad Amazon.
Ora speriamo che la nuova sia bilanciata.

Per il fruscio invece non so dove sbattere la testa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...