Vai al contenuto
Melius Club

Scelta testina economica per giradischi


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@stef9

2 ore fa, stef9 ha scritto:

Riguardo al bilanciamento, un azimut settato male può sbilanciare il suono?
Noto che il suono è sbilanciato a sinistra.

L'azimuth e' proprio il parametro che influisce sul bilanciamento ! Te ne potresti gia' rendere conto facilmente con un deck analogico collegandogli il giradischi , in registrazione vedresti i VMeter dei canali sx e dx aumentare e diminuire di livello in entrata se inclini la testina verso destra o verso sinistra...Controlla bene l'azimuth allora...Lo sbilanciamento a sx che senti se dovuto all'azimuth errato guardando la testina dal frontale la dovresti  vedere inclinata verso destra.

Ma a parte cio' sei sicuro che questo sbilanciamento che avverti non dipenda da altro? Sembra strano che la testina o lo shell possano essere cosi' inclinati da farti sentire in modo cosi' evidente lo sbilanciamento...

 

Inviato

@long playing non è fortemente sbilanciato, ma sicuramente si nota parecchio.

Altro che potrebbe creare problemi non saprei...
Lo confrontavo col brano su Spotify, quindi stesso ampli e stesse cuffie, ma ingressi differenti.

 

Sull'ampli ho dei W-meter, che potrei usare per confrontare i volumi dei canali.
Domani provo a sperimentare un po' con le inclinazioni del portatestina e vedo un po'👌

Inviato

@long playing ho provato a correggere l'azimut ad orecchio, ma la situazione è peggiorata: ora sento una specie di suono raschiante, non troppo basso ma nemmeno troppo alto. Come una biglia che corre su un pavimento di marmo, con qualche salto ed una sensazione di "graffio".
Cosa posso fare?

long playing
Inviato

@stef9

3 ore fa, stef9 ha scritto:

ho provato a correggere l'azimut ad orecchio, ma la situazione è peggiorata: ora sento una specie di suono raschiante

Fai attenzione...temo che rischi di fare qualche danno. Probabilmente ti sei messo a regolare l'allinenento verticale (l'azimut) ad " occhio "...E' una regolazione piccolissima...Probabilmente il rumore raschiante che senti e' dovuto ad una forte inclinazione che hai dato al testina per cui lo stilo entra nel solco troppo inclinato lateralmente e quindi non striscia sulle pareti del solco in modo uniforme ma con un lato che tocca di piu' e l'altro molto di meno . Non utilizzare la testina in queste condizioni perche' rischi di rovinare dischi e testina.

Assicurati per prima cosa che la testina sia ben perpendicolare al disco vista frontalmente utilizzando un righello. E cerca di vedere anche se lo stilo e' in asse con il corpo testina...non vorrei che sia uscita di fabbrica non in asse.

Fai queste verifiche e poi fai sapere.

Inviato

@long playing ho regolato l'allineamento della testina di nuovo il più possibile verticale, ed il "raspare" si è ridotto molto, ma si sente ancora. Si è ridotto a com'era all'inizio.

Si sente soprattutto nelle parti quiete, o nelle parti vuote (inizio disco o tra le tracce)
Il suono però resta sbilanciato a sinistra. Ho confrontato allo stesso volume, con la stessa traccia, su un disco registrato in digitale (Collage EP di The Chainsmockers).
Il disco, oltre a suonare molto più freddo (immagino sia per il rodaggio) è palesemente sbilanciato a destra. Come se la voce della cantante si trovi a metà tra il mio occhio sinistro ed il mio orecchio sinistro, se può essere d'aiuto come indicazione (sto usando le cuffie)

Il portatestina non agevola molto la regolazione, non avendo null'altro che una vite che lo stringe al braccio.

 

Sono abbastanza sicuro di aver collegato i cavi correttamente, ma mi sa che ricontrollo anche quello.

 

Provo a fare una foto ad entrambe le cose ed a caricarla qui.

 

@arcdb è una AT100e, l'ho scelta perchè mi pareva il compromesso migliore tra prezzo e qualità sonora. Avevo anche considerato la 2M red, ma avevo letto opinioni meno positive rispetto alla AT, che pare essere apprezzata da praticamente tutti (a cui spero di aggiungermi presto!)

Inviato

mi pare di capire che la testina sia nuova, o forse anche usata, ma comunque appena comprata: dovresti verificare se sia un problema interno e nel caso restituirla.

se hai un amico che può montarla sul proprio gira per prova, oppure meglio provarla direttamente presso chi te l'ha venduta, privato o negoziante che sia, sei a posto.

 

se non è la testina, potrebbero essere le connessioni sul gira: lo avevi già usato con altre testine o sarebbe all'esordio in casa tua ?

anche qui, la verifica è facile: monta una testina diversa, e saprai.

 

in ogni caso, se fosse un canale 'morto' avresti appunto un canale muto, non 'solo' un suono sblinaciato.

le 'pagliuzze' fanno bene contatto coi pin della testina ? o sono laschi ? prova a verificare, anche se francamente non mi aspetterei un risultato simile da un contatto imperfetto, ma si sa mai...

Inviato

@daniele_g la testina è nuova, acquistata da Amazon.
Posso provarla su un giradischi Pioneer, che però è collegato ad un altro ampli e sarebbe difficile da spostare.
Oppure posso provare su questo una At91.
 

I cavetti sono fissati solidamente, sono degli Audio Technica AT6101 sostituiti da pochi mesi.

 

Prima avevo una Goldring E1, basata su AT-95, e non era sbilanciata.

Anche quella però produceva quel rumore raschiante, a quanto ricordo

Inviato
33 minuti fa, stef9 ha scritto:

Posso provarla su un giradischi Pioneer, che però è collegato ad un altro ampli e sarebbe difficile da spostare.
Oppure posso provare su questo una At91.

farei entrambe le cose, anche senza spostare il Pioneer: in ogni caso le prova ti diranno se il problema è nella testina o nella catena analogica del Thorens (gira o prephono).

33 minuti fa, stef9 ha scritto:

Anche quella però produceva quel rumore raschiante, a quanto ricordo

mmm... questo mi fa pensare che non sia la testina ma qualcosa che viene dal gira, ad esempio dal piatto.

proverei a:

- verificare le condizioni del perno

- in ogni caso, oliarlo

- verificare che il piatto sia perfettamente orizzontale e non tocchi, durante la rotazione, alcuna altra parte del gira

- se è un rumore simile a un ronzio, potrebbe essere una qualche interferenza fra motore e testina, ma mi pare che la descrizione del problema sia diversa

 

Inviato

@daniele_g Grazie mille!

Il perno è in queste condizioni:

PXL_20210331_144148525.thumb.jpg.65f6d8be0f2f90565ea9d1a910d7f32c.jpg

E mi pare oliato, però facendolo girare a vuoto fa un rumore raschiante moolto lieve una volta a giro.. Se però metto il piatto sopra, si attutisce tantissimo e quasi sparisce.
Effettivamente il rumore potrebbe essere simile...
Con cosa potrei oliarlo?
E nel caso, dovrei pulirlo prima, immagino.
 

E questa invece è la testina:

PXL_20210331_141601536.thumb.jpg.bca2be7ad9592ef1a6b5920eb51921c2.jpgPXL_20210331_140623536.thumb.jpg.ffe43edab442202c47da905a2b18cbf3.jpg

Che ho controllato ed ha l'azimut settato correttamente: la testina è perpendicolare al piatto, e la puntina mi pare parallela alla testina

Inviato

dunque, dalle foto non è facillimo giudicare, ma mi pare che:

- il perno sia a posto;

- il cantilever della testina sia a posto e l'azimut corretto, come infatti confermi;

 

ci sono oli appositi per i perni, o meglio non è che debba essere necessariamente un olio Thorens (anche se i puristi usano quello), ma da quanto ho letto l'olio deve avere precise caratteristiche di viscosità -questo è ovvio- e non so che altro parametro, solo che non dirti quali siano le caratteristiche (io uso un olio marchiato Pro-ject...), ma qui di sicuro qualcuno te lo saprà dire.

credo tu possa pulire il perno con un panno asciutto e morbido, curando che sia assolutamente pulito. ma mi pare non abbia poi bisogno di gran pulizia...

secondo me il problema potrebbe stare fra contropiatto e telaio. vedi se riesci a capire dove tocca il contropiatto, cominciando a vedere ad esempio se è perfettamente orizzontale o se pende, anche poco, verso una direzione.

Inviato

@stef9 dalla foto sembra che il braccio sia vicinissimo al disco.

Non so se sia normale, ma un controllino se il braccio è orizzontale l'hai fatto?

Inviato
33 minuti fa, stef9 ha scritto:

però facendolo girare a vuoto fa un rumore raschiante moolto lieve una volta a giro..

Se osservi il contropiatto girare da solo, visivamente noti delle irregolarità (un punto che si alza e si abbassa, pendendo un riferimento fisso, il perno ove infili il disco che oscilla) o è come se fosse "fermo"? 

Inviato

@daniele_gOkay, grazie mille, inizio a cercare un olio per il perno che sia adatto.

Il contropiatto è quello in plastica in cui è inserito il perno e su cui si inserisce il piatto in metallo, giusto?
Il telaio flottante (penso si chiami così, quello su cui è montato il perno) è in piano, mentre il telaio normale no (la scrivania su cui si trova non è perfettamente in piano ed ho regolato il telaio flottante in modo che il piatto fosse in piano).
Ho provato a fotografare l'interno dell'alloggiamento del perno, ma i risultati sono abbastanza deludenti. Comunque, è un po' sporco: ci sono dei pezzi che sembrano piccoli grumi di polvere.

Il perno in sè invece è pulito e senza righe.

 

@luke_64 sì il braccio è orizzontale o lievemente in discesa: all'estremo è un millimetro più in basso che alla base, quando è appoggiato ad un disco sottile (su quelli spessi invece è orizzontale)

@diego_g è come se fosse fermo.

PS: Dopo una rapida ricerca sull'olio, ho trovato queste due informazioni:
Molti consigliano di usare un olio per auto (di cui non capisco quasi nulla) con codice 5W30
Thorens usò a partire dal TD124 un olio con codice 20Wt.
A quanto ho capito, il secondo è moooolto più denso del primo.

Inviato
15 minuti fa, stef9 ha scritto:

mentre il telaio normale no (la scrivania su cui si trova non è perfettamente in piano ed ho regolato il telaio flottante in modo che il piatto fosse in piano)

Mmmm... in che modo lo hai regolato, scusa?

Inviato

@diego_g il telaio interno ha tre molle (credo come nei Thorens TD160 e simili) che permettono di regolare l'inclinazione del piatto indipendentemente dal telaio:
400082300412_461820.thumb.jpg.63e43a2c00878a0fbdca983694dfe3c5.jpg

Sotto i tre coperchietti neri ci sono tre viti che permettono di regolare l'altezza di ognuna delle tre molle
 

Inviato
19 minuti fa, stef9 ha scritto:

Il contropiatto è quello in plastica in cui è inserito il perno e su cui si inserisce il piatto in metallo, giusto?

giusto

20 minuti fa, stef9 ha scritto:

il braccio è orizzontale o lievemente in discesa: all'estremo è un millimetro più in basso che alla base, quando è appoggiato ad un disco sottile (su quelli spessi invece è orizzontale)

ciò a cui dovresti guardare davvero è il portatestine, più che il braccio, ma da quello che scrivi sembrerebbe a posto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...