Dufay Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 Una prova che avevo già fatto tempo fa ma che ho voluto rifare per curiosità. Ho preso un disco che mi piace anche molto il famoso Trio in Tokyo Petrucciani gadd Jackson traccia 8 so what . Confronto tra il famigerato telefonino Xiaomi collegato tramite l'uscita cuffia al pre e il mio antico ma ancora valido cd vimak meccanica più convertitore. Faccio presente che tra meccanica e convertitore c'è un cavo che mi hanno prestato e che costava come cinque telefoni o più come il mio. Ho voluto mettere nelle migliori condizioni il telefono usando tidal nella risoluzione master Chef.... Bene si capiscono alcune cose interessanti. Il basso e medio basso col telefono sono un po' più confusi ma nemmeno in una maniera drammatica almeno per me. Il suono del cd è decisamente più asciutto a confronto direi un po' spigoloso. Il telefono nella risoluzione massima è come dire più analogico ma nella accezione positiva del termine. Si perde nulla in velocità ma si guadagna in rotondità. Insomma alla fin fine preferisco il telefono... Le cose cambiano un po' in risoluzione normale dove il telefono perde abbastanza.
ilmisuratore Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Insomma alla fin fine preferisco il telefono... Le cose cambiano un po' in risoluzione normale dove il telefono perde abbastanza. Non va affatto male, perchè dovrebbe
Dufay Inviato 24 Ottobre 2023 Autore Inviato 24 Ottobre 2023 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: on va affatto male, perchè dovrebbe La differenza rispetto alla risoluzione master è decisamente avvertibile . Tra l'altro si può fare una prova tranquillamente il cambio è istantaneo. Lo sto facendo ora con Glenn Gould nelle variazioni Goldberg dell" 81
ilmisuratore Inviato 24 Ottobre 2023 Inviato 24 Ottobre 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: La differenza rispetto alla risoluzione master è decisamente avvertibile . Si, ma non perchè è la risoluzione master a fare la differenza, ma per il fatto che il filtro digitale 16/44.1 del telefono ha qualche limite Con i formati ad alta risoluzione va a commutare su un filtro migliore
Bazza Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Ma non era meglio utilizzare la stessa identica traccia rippandola dal cd e poi trasferendola sulla memoria del telefono? 1
scroodge Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 1 ora fa, Bazza ha scritto: Ma non era meglio utilizzare la stessa identica traccia rippandola dal cd e poi trasferendola sulla memoria del telefono? Mi hai preceduto. Metodologicamente sarebbe più corretto. 1
ilmisuratore Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 1 ora fa, Bazza ha scritto: Ma non era meglio utilizzare la stessa identica traccia rippandola dal cd e poi trasferendola sulla memoria del telefono? Questa operazione è corretta nel caso in cui la versione 16/44.1 fornita da Tidal non risultasse identica al CD fisico
Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 25 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2023 Mi sa che hai sbagliato una vocale nel titolo 9
Dufay Inviato 25 Ottobre 2023 Autore Inviato 25 Ottobre 2023 2 ore fa, Bazza ha scritto: Ma non era meglio utilizzare la stessa identica traccia rippandola dal cd e poi trasferendola sulla memoria del telefono Che senso avrebbe?. Io faccio il confronto tra quello che posso ascoltare in cd e lo stesso pezzo in streaming col telefono usato "in purezza". Il risultato, provato con varo altri pezzi tempo fa, è spesso anche se non sempre a favore del telefono quando c'è la risoluzione master. Ripeto che il duo vimak pur essendo antico ha superato indenne parecchi confronti perdendo solo con macchine tipo msb o dcs 1
Bazza Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @ilmisuratore infatti, era per quello. Onestamente non si sa che versioni utilizzino e come vengano trattate dai loro algoritmi. Era per questo che ponevo la domanda.
ilmisuratore Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 1 minuto fa, Bazza ha scritto: infatti, era per quello. Onestamente non si sa che versioni utilizzino e come vengano trattate dai loro algoritmi. Era per questo che ponevo la domanda. Diciamo che Dufay sta mettendo a confronto il risultato complessivo di ciò che può trarre dallo streaming, mentre con il rippaggio della stessa traccia si andrebbe a circoscrivere il confronto tra le due conversioni, quelle dello Xiaomi con quella del Vimak in formato 16/44.1 khz In ogni caso le differenze maggiori che si avvertono tra streaming master e CD Vimak derivano dal filtraggio digitale dei due apparecchi La conversione D/A del telefono necessita a priori dell'utilizzo di un filtro digitale con pendenza blanda e che sposti molto piu avanti i prodotti che derivano dalle spurie, di aliasing, rotazioni di fase e distorsione in prossimità del cut-off Immagino che tale qualità master chef abbia quantomeno una risoluzione a 24bit/96khz
ilmisuratore Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Il *trucchetto* affinchè un DAC economico possa convertire bene anche i formati a 16bit/44.1khz sta proprio nell'utilizzo del filtraggio digitale Per prima cosa si dovrebbe verificare la caratteristica del filtro e quanto è votato a *fare scappare* segnali di immagine oltre la zona di cut-off e, se si forma immagine, di quanto viene soppressa Prendiamo un caso abbastanza *grave* un DAC che oltre [e prima] la zona di taglio produce una consistente alterazione da prodotti di aliasing [ovviamente con il formato a 44,1khz] Per eccitare l'immagine di aliasing si utilizza un tono a 19100 hz in modo che possa creare un immagine a 25000 hz [44100 - 19100 = 25000] Ecco il putiferio che scaturisce [ovviamente NON in tutti i DAC] Ed ecco cosa accade allo stesso DAC nel momento in cui il segnale viene upsamplato a 96khz Come si evince tutti i prodotti di aliasing spariscono e vengono ripuliti in quanto il DAC commuta il filtraggio a 96khz 1
Jox79 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 @ilmisuratore è il motivo per cui diversi DAC hanno come filosofia l' upsamplig a prescindere.. ho capito bene? Evitano questo problema. Ricordo i NorthStar e anche il Cambridge CXNv2 ..
one4seven Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Alla fine Duffy ci ha preso, non volendo, anche metodologicamente. Il CD che ha, è la stessa versione che si trova on line. Ed è una edizione rimasterizzata, del 2009, con 1 traccia bonus. Il CD originale del 1999, non rimasterizzato, ha una cover proprio diversa, ed una traccia in meno. I files on line, sono 24/88,2 > https://www.qobuz.com/it-it/album/trio-in-tokyo-live-michel-petrucciani-steve-gadd-anthony-jackson/wrihbuq1t8ffb Non saprei Tidal come li presenta... Ed è, purtroppo, un remastering un bel pò compresso... Non conosco però l'originale, magari non è tanto meglio. Lo cerco e vediamo se lo trovo... Cita foobar2000 1.4.3 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2022-02-06 03:34:42 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Michel Petrucciani, Michel Petrucciani / Trio in Tokyo (Live) -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR7 -0.10 dB -9.80 dB 4:41 01-Training (Live) DR7 -0.10 dB -9.46 dB 5:19 02-September Second (Live) DR8 -0.10 dB -13.38 dB 9:18 03-Home (Live) DR9 -0.10 dB -12.58 dB 7:30 04-Little Peace in C for U (Live) DR13 -0.10 dB -16.91 dB 9:06 05-Love Letter (Live) DR8 -0.10 dB -12.90 dB 7:49 06-Cantabile (Live) DR7 -0.10 dB -10.92 dB 10:50 07-Colors (Live) DR7 -0.10 dB -11.40 dB 7:08 08-So What (Live) DR8 -0.10 dB -10.33 dB 9:03 09-Take the "A" Train (Live) (Bonus Track) -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 9 Official DR value: DR8 Samplerate: 88200 Hz Channels: 2 Bits per sample: 24 Bitrate: 2769 kbps Codec: FLAC ================================================================================
ilmisuratore Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 2 ore fa, Jox79 ha scritto: è il motivo per cui diversi DAC hanno come filosofia l' upsamplig a prescindere.. ho capito bene? Evitano questo problema. Ricordo i NorthStar e anche il Cambridge CXNv2 .. Si, per abbreviare l'intento è quello 1
Jox79 Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Si, per abbreviare l'intento è quello Anche HQ player lavora con lo stesso fine? O è una cosa diversa?
ilmisuratore Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 5 minuti fa, Jox79 ha scritto: Anche HQ player lavora con lo stesso fine? O è una cosa diversa? A seconda di quello che si deve fare può operare sia come over/upsampling per dac convenzionali, che come oversampling per DAC NOS In pratica in un DAC NOS la parte elaborativa/computazionale verrebbe gestita dal player su PC, che vanta una potenza di calcolo superiore ad una FPGA Non saprei alla fine quali reali vantaggi oggettivi se ne traggono, ma qualcuno lo adotta 1
Messaggi raccomandati