one4seven Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Non c'è bisogno se la differenza è evidente. C'è, c'è. Occhio non guarda, cuoricino non sceglie. Il livello d'uscita è il motivo principale di differenze tra sorgenti digitali. A quel punto ci vuole che un dac esca palesemente con un segnale distorto, diciamo "colorato", per avere differenze nette. Ti dirò di più: un amante del suono analogico, probabilmente sceglierebbe proprio il dac che esce con un segnale "colorato".
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Non c'è bisogno se la differenza è evidente. A fronte di due suoni molto simili, quello che ti dà una maggiore sensazione di risoluzione migliore può derivare dal livello più alto È una questione anche fisiologica del nostro udito
Dufay Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: C'è, c'è. Occhio non guarda, cuoricino non sceglie. Il livello d'uscita è il motivo principale di differenze tra sorgenti digitali. Chi è un po' di esperienza qualche annetto sulle spalle di prove eccetera eccetera la storia del livello l'ha passata. Come ho già detto diverse volte prove in cieco non ne faccio più da decenni
iBan69 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Ti dirò di più: un amante del suono analogico, probabilmente sceglierebbe proprio il dac che esce con un segnale "colorato". Perché, esistono DAC o impianti, non colorati o perfettamente neutri? 😂
one4seven Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: Perché, esistono DAC o impianti, non colorati o perfettamente neutri? Mah... Perfettamente neutri non credo. Per gli impianti intendo. Ma per i dac, credo di sì. A volte, un dac estremamente corretto, tipo un RME, tende a non essere apprezzato esattamente per tal motivo.
Mighty Quinn Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma per i dac, credo di sì. Nel caso dei DAC si dovrebbe dire al contrario: Ma perché, esistono DAC non perfettamente neutri? Risposta: ebbene sì, c'è chi, o per incapacità o per sfiga riesce a fare DAC non neutri
Gici HV Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 18 minuti fa, one4seven ha scritto: un dac estremamente corretto, tipo un RME, tende a non essere apprezzato esattamente per tal motivo. Com'era il commento dei soliti snob dall'orecchio (sessantenne) fino? ..ah, sì, sembrava rotto..🤔😆😆😆 1
iBan69 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @one4seven supponiamo anche che esista un DAC perfettamente neutro. Ma, questo non suona da solo. È un anello di una catena e nessuna catena è perfettamente neutra.
one4seven Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ma, questo non suona da solo. È un anello di una catena e nessuna catena è perfettamente neutra. Ma certo. Però, se nella stessa catena (a valle), alterni un paio di dac (a monte), che risultano palesemente diversi, uno dei due probabilmente non sarà "neutro". E molto più probabile incontrare differenze minime, o poco significative. Segno che la maggior parte dei dac, escono con segnali pressoché sovrapponibili.
imaginator Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: E trapanoso e cartavetroso Per il resto non vanno troppo male Perché non sai metterle a punto. A disposizione se ti serve una mano Se invece parli di quello che ascolti in in giro per le fiere ciò non fa testo, ma questo già lo sai😉
iBan69 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: uno dei due probabilmente non sarà "neutro". Ma nemmeno l’altro per quanto ne sappiamo. Se due DAC suonano diversi, mica vuol dire che automaticamente uno dei due è neutro. Solo una cosa è certa: prodotti diversi suonano in modo diverso. Disquisire di neutralità è un po’ come disquisire sul sesso degli angeli, nessuno sa quale sia.
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: Se due DAC suonano diversi, mica vuol dire che automaticamente uno dei due è neutro. Quantomeno uno dei due tenderà ad essere piu neutro Per scoprirlo oggettivamente si ricorre alle misurazioni
iBan69 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Per scoprirlo oggettivamente si ricorre alle misurazioni Ahahah… non l’avrei ma detto… 😂
imaginator Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Disquisire di neutralità è un po’ come disquisire sul sesso degli angeli, nessuno sa quale sia. Non è proprio così. Se hai una certa familiarità acustica con gli strumenti reali un’idea te la puoi fare in merito.
iBan69 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @imaginator peccato solo che non esista nessuno impianto che suoni come uno strumento reale.
Questo è un messaggio popolare. imaginator Inviato 30 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2023 @iBan69 E allora siamo fregati .. I giovani più svegli di noi l’hanno già capito: telefono e cuffiette.🥳 2 1
gorillone Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Qualsiasi oggetto che utilizziamo non deve suonare neutro … deve suonare bene! È un po’ diverso 1
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 5 minuti fa, iBan69 ha scritto: peccato solo che non esista nessuno impianto che suoni come uno strumento reale. Se lo strumento è uno [fino a 4/5 magari] il realismo si ottiene, ma dipende dall'impianto
Messaggi raccomandati