Vai al contenuto
Melius Club

Audio Note Oto SE Signature: chi sa, parli!


Messaggi raccomandati

Inviato

Ci tengo a ricordare che, come scritto in qualche post fa, ho avuto brutte esperienze con due coppie di diffusori usati, il che mi fa rabbrividire al solo pensiero che dovesse accadere con diffusori costosi, tipo AN usati.

Stavo dando un'occhiata ad una coppia di AN-J nuove da rivenditore:

https://www.ebay.it/itm/203919568937?hash=item2f7a8db029:g:KjgAAOSwbnNiB~FC&amdata=enc%3AAQAIAAAAwAW%2FJYHHsOBLqxFGOQe8o9dBzFkiZprIAuNTXhh%2FjDM5Li3oyHP%2FzhvGKjiUaSHAFrBw16%2BTv%2BJBUtbhubXzff5a9WPrGTwXy6asZXFY7HdoimxXUe64YbKtTDBSdOyb2l85kWhhTWN2uJ6IkwoMGeU45036SHrySWE2NFxLcCGyB%2BcuzibTJlQn91HLw8k5C1thamwWVRkpaWLSMTo6nRYPAHPDR6U3j9f4kkJX7oSN7YFNh5gnbInDlNF6NvXxHw%3D%3D|tkp%3ABk9SR8a3nruDYw

 

ma, sinceramente, con 8,500€ sceglierei sicuramente un altro diffusore che da tempo vorrei acquistare.

Il mio ragionamento credo sia condivisibile.

 

Inviato
5 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

Il MIO quadro ce l'ho molto chiaro.

Certo, l'importante è questo, sempre di un gioco stiamo parlando: ognuno di noi segue le proprie imperscrutabili ed apparentemente illogiche strade per raggiungere l'obiettivo!

  • Melius 1
Inviato

La potenza dell'Oto è più che sufficiente con i diffusori adatti. Non è obbligatorio abbinarlo alle AN. 

Per scegliere bene, bisognerebbe prima prendere coscienza del suono che si desidera e cercare di raggiungere l'obiettivo con ascolti controllati e confronti. Cambiare continuamente, per me, non ha senso. Chi lo fa, di solito (ne conosco tanti qui) vive in una perenne insoddisfazione, non si gode la musica, ascolta poca musica e varia poco. In sintesi, pratica un altro sport, cambia apparecchi senza una logica, si illude di fare esperienze ma in realtà non arriverà mai da nessuna parte.

Per me, prima capire cosa si ama, poi lavorare sempre in quella direzione per raggiungere il traguardo. 

  • Melius 2
Inviato
Il 29/11/2023 at 22:15, audiomax ha scritto:

La potenza dell'Oto è più che sufficiente con i diffusori adatti.

Ovviamente devono avere una efficienza molto buona. Con le Triangle, se alzi il volume sopra ore 12 (non da condominio), si sente che si scompone un po'. Ma per ascolti normali, va più che bene.

Certo, un diffusore con maggiore efficienza sarebbe ancora più gradito, ma non essenziale.

Il 29/11/2023 at 22:15, audiomax ha scritto:

Non è obbligatorio abbinarlo alle AN.

Certamente, ma preferibile, sia per omogeneità timbrica, sia perché piacerebbe molto a me.

Il 29/11/2023 at 22:15, audiomax ha scritto:

Per scegliere bene, bisognerebbe prima prendere coscienza del suono che si desidera e cercare di raggiungere l'obiettivo con ascolti controllati e confronti.

Assolutamente d'accordo.

Ho una idea chiarissima del MIO suono, e proprio per questo sto facendo il possibile per raggiungerlo. Tutto ciò non obbligatoriamente spendendo ingenti capitali.

Il 29/11/2023 at 22:15, audiomax ha scritto:

Cambiare continuamente, per me, non ha senso.

Per chi, come me, non ha la possibilità di ascoltare e acquistare, purtroppo, è una tappa obbligatoria. Spendo molto e, molto spesso, accumulo delusioni. Non ultimo un cavo di alimentazione.

Se poi, come me, si hanno gusti particolarmente difficili, allora il cambia e scambia nel proprio ambiente diventa essenziale.

Il 29/11/2023 at 22:15, audiomax ha scritto:

Chi lo fa, di solito (ne conosco tanti qui) vive in una perenne insoddisfazione, non si gode la musica, ascolta poca musica e varia poco. In sintesi, pratica un altro sport, cambia apparecchi senza una logica, si illude di fare esperienze ma in realtà non arriverà mai da nessuna parte.

Anche quelle negative fanno parte del vagone delle esperienze. Ma ho anche avuto esperienze mistiche. Tra tutti, tre o quattro impianti mi hanno fatto godere di emozioni uniche all'ascolto. Ma, per qualche motivo, ho dovuto cambiarli (prodotti prestati, problemi tecnici, etc). Sono molto contento del mio percorso, perché ho ascoltato diverse sfaccettature della musica.

Il 29/11/2023 at 22:15, audiomax ha scritto:

Per me, prima capire cosa si ama, poi lavorare sempre in quella direzione per raggiungere il traguardo. 

Tutto quello che ho scritto, e anche di più, è rivolto a questo.

Apprezzo molto il tuo intervento. Grazie.

Inviato

@antonio_caponetto sì, Antonio, hai perfettamente ragione. Sul fatto che è una gran macchina da musica, però, non ci piove. Questo lo capisci immediatamente già dalle prime note.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, anch'io felice possessore da più di un anno di oto se phono sig. Porto la mia esperienza perché confrontato con alcuni diffusori e confermo la miglior resa con l'alta - altissima efficenza (Klipsh Forté III). Provato anche con Tannoy arden mk4 ed é incredibile la capacità che ha di pilotaggio. Per dovere di cronaca premetto che lo uso con Telefunken nos nella parte linea. Se l'ambiente non è troppo grande e non intendiamo ascoltare a pressioni importanti direi che è uno dei migliori integrati in circolazione in quanto già coi primi pochi watt offre una presentazione musicale ricca di sfumature, tono, raffinatezza e dotata di una particolare intuizione che rendono un profondo senso di presenza e realtà (archi in primis). In questo momento sto provando l'unico 100 con le arden e l'impatto in questo caso é davvero notevole (travolgente) quindi mi sento di dire che possono esistere impianti che nell'insimere sono piu o meno "completi" o "coerenti" ma quello che davvero fa la differenza siamo noi e come concepiamo il nostro modo ideale di ascoltare. Buoni ascolti a tutti 😉

  • 2 mesi dopo...
davide grin
Inviato

@Andre Bald Ciao Andrea. A casa ho una coppia di splendide Tannoy Arden GR e sto proprio pensando di abbinar loro un Audio Note Oto Line SE. 

E' per questo che mi sono dibattuto in questo thread e sono felicissimo di trovare un possessore di Arden (pensavo si fossero estinti) che le ascolta con un OTO.

Le mie Arden le ascolto con grande soddisfazione in abbinamento ad un Leben 300XS e un Unison Preludio. Sono entrambi 2 integrati che erogano pochi Watts, ma di grande qualità. Suoni diversi, ma non diversissimi. Un filo più raffinato il Preludio (forse xkè in classe A), e più corposo il Leben (PP).

Mi intriga moltissimo l'idea di acquistare un Audio Note. Purtroppo non l'ho mai ascoltato, ma mi sono fatto l'idea (leggendo qua e la) che possa essere un matrimonio felice Tannoy Arden con Audio Note OTO. La sensazione (in generale) è che i classe A, abbiano una marcia in più sulla raffinatezza e vadano magnificamente con il dual concentric Tannoy. Audio Note OTO Line SE è infatti un Classe A. Ecco xkè mi interessa.

Ascolto soprattutto jazz e blues, mai a volumi alti xkè mi da fastidio. Quando alzo un pò, dopo pochi minuti.... abbasso. Quindi non ho tutti quei dubbi che leggo spessissimo verso gli ampli con pochi (ma ottimi) Watts.

Le Arden sono una meraviglia con le valvole, ed esprimono pienezza fin dal primo Watt.

Inoltre vorrei prendere anche un Tektron TK ONE 300B-i, in questo caso sia xkè è in classe A ma anche xkè le 300B (purtroppo anche queste mai ascoltate), sono un riferimento in ambito valvole insieme alla 2A3.

Non centra nulla con il tema, lo so, ma anche il Tektron 300B credo sia un validissimo candidato x far cantare le Arden. Scusate il fuori tema

Inviato

Sull Audio Note Oto non ho dati ma sull'Ongaku si, e la filosofia progettuale e simile.

Non è un ampli che gradisce carichi complessi o basse impedenze, su carico reale tende a replicare in frequenza l'andamento dell'impedenza del diffusore a cui è abbinato. Ideale per diffusori facili nonostante quello che si pensi e si legge in giro.

Suggerirei di valutare bene l'andamento dell'impedenza del diffusore da abbinare così come i valori medi, fermo restando che la colorazione del suono derivante da risposta in frequenza non lineare può anche piacere.

 

https://hifiaudio.altervista.org/audio-note-ongaku/

 

 

Inviato
Il 11/12/2023 at 22:56, Andre Bald ha scritto:

Ciao a tutti, anch'io felice possessore da più di un anno di oto se phono sig.

Complimenti per l'acquisto.

Il 11/12/2023 at 22:56, Andre Bald ha scritto:

confrontato con alcuni diffusori e confermo la miglior resa con l'alta - altissima efficenza

Da me andava benissimo con 92dB. Ma col tempo e con gli ascolti ho capito che il diffusore aveva bisogno di più potenza per gestirlo al meglio. Meglio stare sui 95dB almeno e modulo di impedenza facilmente gestibile. Sto passando allo stato solido da 100W.

Il 11/12/2023 at 22:56, Andre Bald ha scritto:

direi che è uno dei migliori integrati in circolazione in quanto già coi primi pochi watt offre una presentazione musicale ricca di sfumature, tono, raffinatezza e dotata di una particolare intuizione che rendono un profondo senso di presenza e realtà (archi in primis).

Confermo in toto. La raffinatezza di questo amplificatore, se messo nelle giuste condizioni, è davvero spettacolare.

11 ore fa, davide grin ha scritto:

possa essere un matrimonio felice Tannoy Arden con Audio Note OTO

Credo proprio di sì.

11 ore fa, davide grin ha scritto:

Ascolto soprattutto jazz e blues, mai a volumi alti xkè mi da fastidio

Direi perfetto per questo tipo di ascolti, ma anche orchestre da camera, archi, voci femminili, etc.

Inviato
19 ore fa, Bunker ha scritto:

Sull Audio Note Oto non ho dati ma sull'Ongaku si, e la filosofia progettuale e simile.

Beh l'Oto è Audio Note Uk, Peter Quortrup,

l'Ongaku del link che hai postato è Audio Note Jp, Kondo Hiroyasu Kondo, apparecchi differenti come tipologia produzione e posizionamento commerciale

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

Beh l'Oto è Audio Note Uk, Peter Quortrup,

l'Ongaku del link che hai postato è Audio Note Jp, Kondo Hiroyasu Kondo, apparecchi differenti come tipologia produzione e posizionamento commerciale

Pensavo fossero simili. Errare è umano, basta riconoscerlo, perché invece

perseverare è diabolico...:classic_biggrin:.

Spero che il link postato possa comunque essere utile a qualcuno.

  • Haha 2
  • 1 mese dopo...
Inviato

@Azoto One
ciao forse non hai letto tutto,

Il 06/03/2024 at 10:33, TopHi-End ha scritto:
Il 11/12/2023 at 22:56, Andre Bald ha scritto:

 

Da me andava benissimo con 92dB. Ma col tempo e con gli ascolti ho capito che il diffusore aveva bisogno di più potenza per gestirlo al meglio. Meglio stare sui 95dB almeno e modulo di impedenza facilmente gestibile. Sto passando allo stato solido da 100W.

 

Inviato
1 ora fa, antonio 64 ha scritto:

@Azoto One
ciao forse non hai letto tutto,

Si, in effetti avevo letto tutto in un’unica volta, mi era sfuggito, peccato perché quel tipo di suono che Audio Note può dare non è così semplice da replicare

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao, condivido quest'ultima esperienza: in questo periodo ho provato l'abbinamenro all'oto delle Klipsch rp600mII (ero curioso di riascoltare in quanto in passato avevo già avuto la prima versione ma mai abbinata all'oto) So che può sembrare ridicolo perché per molti sono considerati diffusori da budget ma hanno sorpreso in positivo: non hanno il tipico bilanciamento Klipsch sparato in alto ma suonano molto bilanciati e con una velatura degli alti piacevole. Suonano molto più "grandi" di quello che ci si può immaginare e rivelano tantissimo. Non sono timbricamente perfetti ma nel commesso molto divertenti abbinati ad un valvolare!, 

Inviato
Il 5/3/2024 at 23:33, davide grin ha scritto:

@Andre Bald Ciao Andrea. A casa ho una coppia di splendide Tannoy Arden GR e sto proprio pensando di abbinar loro un Audio Note Oto Line SE. 

E' per questo che mi sono dibattuto in questo thread e sono felicissimo di trovare un possessore di Arden (pensavo si fossero estinti) che le ascolta con un OTO.

Le mie Arden le ascolto con grande soddisfazione in abbinamento ad un Leben 300XS e un Unison Preludio. Sono entrambi 2 integrati che erogano pochi Watts, ma di grande qualità. Suoni diversi, ma non diversissimi. Un filo più raffinato il Preludio (forse xkè in classe A), e più corposo il Leben (PP).

Mi intriga moltissimo l'idea di acquistare un Audio Note. Purtroppo non l'ho mai ascoltato, ma mi sono fatto l'idea (leggendo qua e la) che possa essere un matrimonio felice Tannoy Arden con Audio Note OTO. La sensazione (in generale) è che i classe A, abbiano una marcia in più sulla raffinatezza e vadano magnificamente con il dual concentric Tannoy. Audio Note OTO Line SE è infatti un Classe A. Ecco xkè mi interessa.

Ascolto soprattutto jazz e blues, mai a volumi alti xkè mi da fastidio. Quando alzo un pò, dopo pochi minuti.... abbasso. Quindi non ho tutti quei dubbi che leggo spessissimo verso gli ampli con pochi (ma ottimi) Watts.

Le Arden sono una meraviglia con le valvole, ed esprimono pienezza fin dal primo Watt.

Inoltre vorrei prendere anche un Tektron TK ONE 300B-i, in questo caso sia xkè è in classe A ma anche xkè le 300B (purtroppo anche queste mai ascoltate), sono un riferimento in ambito valvole insieme alla 2A3.

Non centra nulla con il tema, lo so, ma anche il Tektron 300B credo sia un validissimo candidato x far cantare le Arden. Scusate il fuori tema

Ciao le Arden sono davvero molto versatili: se vuoi l'ascolto "intimo" con pochi watt valvolari di classe, puoi gustartene tutto il succo, se vuoi essere invece preso a pugni sullo stomaco, abbianci uno ss carico di watt (di qualità) e senti la potenza! Il bello è che non stancano mai! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...