Vai al contenuto
Melius Club

La rassicurante potenza e qualità del 452 o l’irresistibile calore delle valvole?


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti gli appassionati di questa sezione.

Premetto che sono sempre estremamente entusiasta dell’extraterrestre (leggi MC452), che mi fa bella compagnia ormai da circa 4 anni, e che rimane ad oggi il miglior amplificatore che ho avuto la fortuna di avere a casa da quando è esplosa questa passione in me (quindi almeno 45 anni fa).

Ciononostante, spinto soprattutto dalla “voglia” di riavere un finale a valvole, è dalla voglia di cambiare e fare nuove esperienze, sto pensando di sostituire l’extraterrestre con un finale a valvole sempre di mamma McIntosh (con altissima probabilità un 75 watts).

Il possibile finale a valvole andrebbe sempre a pilotare le mie attuali due coppie di diffusori: Heresy III e Stirling LS3/5A.

Non avrò la possibilità di ascoltare a casa il possibile finale, quindi devo affidarmi al mio intuito, e perché no, alla vostra esperienza.

Voi al mio posto lo fareste questo rischioso passo, o rimarreste tra le braccia forti e rassicuranti del 452?

Quali principali rischi secondo voi potrebbe portare questo cambio?
Grazie in anticipo dei vostri suggerimenti.

Roberto 

P.S.: non posso tenere il 452 e affiancargli il valvolare.

 

Inviato

io con il 275mk6 mando delle Cornwall4 come Roberto sa...con enorme soddisfazione....evidente che non è un ampli universale e adatto a qualsiasi diffusore come il 452...

Inviato

Buongiorno @Ricky81

7 ore fa, Ricky81 ha scritto:

io con il 275mk6 mando delle Cornwall4

Per curiosità, se usi le uscite a 8ohm il 275 riesce a controllare il 15" delle CW quando c'è grande richiesta di potenza?

Oppure usi quella a 4ohm per il suddetto motivo.

Immagino che con l'uscita a 8 ci siano dei medi favolosi, ma di contro si potrebbe avere una cerca carenza di controllo dei bassi e infine come sempre dipende dal volume e dal genere di musica.

  • Amministratori
Inviato

@zagor333 dece un vecchio proverbio chi lascia la via vecchia per la nuova.

ha un finale che eccellente è dire poco, di cui sopratutto sei soddisfatto con i tuoi attuali diffusori (un finale p'uò essere eccellente ma non darmi le soddisfazioni che mi aspetto9, perchè cambiare? ovviamente sia le heresy che le ls3/5a arebbero pilotate senza ptoblemi anche da un 75 watt a valvole (basta anche molto meno anche un vecchio audio innovation le farebbe suonare ottimamente9, resta il fatto ch quello che suona ottimamente per 100 persone potrebbe non essere ottimale per una sola

visto che si tratta di un passo di non ritorno (vendere un 452 e poi dopo un anno ripensarci non sarebbe savio) o trovi un 75 watt alvolare della McIntosh da provare a casa tua con le tue casse o lascia perdere

  • Amministratori
Inviato
11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

trovi un 75 watt alvolare della McIntosh da provare a casa tua con le tue casse o lascia perdere

@zagor333sono d'accordo con Enrico

Inviato

@zagor333

Se non ricordo male hai già avuto un 2102, poi rinforzato da un secondo 2102.
Cerca di ricordare i motivi per cui un solo 2102 non ti era sufficiente, nonostante i 100 w/ch, penso che molto probabilmente avrai già delle risposte.

P.S. Il 275 è un mio pallino da tempo ma, pur potendolo inserire in un secondo impianto, ho dovuto rinunciare a causa di diffusori assetati di corrente...

Inviato

@mla io le uso con L uscita a 8ohm il controllo non ne risente più di tanto, il 275 nella versione più moderna è molto modificato, l’alimentazione e altre cose sono rivedute, la potenza rilevata da audioreview è 90watt reali e diffusori efficienti come le Heresy di Roberto o le mie Cornwall vengono gestite senza problems alcuno in basso. 
 

Sopra si sogna invece, però come ogni cosa va provata.

 

Con elettroniche di questo livello, richiesta sul mercato e rivendibilitá, se si sbaglia non è difficile tornare indietro, penso che anche i detrattori su questo punto siano d’accordo. 

  • Amministratori
Inviato

@Ricky81 e che du p co sta stoia dei detrattori. tutti quelli che non comrano McIntosh perchè gli piace altro sono detrattori. comunque il tornare indietro er riferito non lla vendita del 275 ma al riacquisto del 452 (l'opener ha specificato che non può tenere i due ampli e ricendere un 452 per poi ricomprarlo tanto facile non è, già per questioni di peo).

ripeto hersu e ls3/5a le posso far suonare con soddisfazione con un audio innovation valvolare da 20-30 watt, spendendo una cifra ragionevole (anch se oggi il vinthe ha prezzi poco ragionevoli). poi molto dipende d come si compra, un 275 nuovo lo si rivende rimettendoci, un 275 usato ci si può anch guadagnr se si è fortunati, basta aspettare il nuovo appassionato di occhioni blu che non conosce la scintistica :classic_biggrin:

Inviato

@zagor333 come sai, valvole e stato solido a Binghampton hanno la comune matrice dei trasformatori di uscita. Il suono è molto più simile di quanto sia lecito aspettarsi perché gli autoformer McIntosh sono la firma di ogni prodotto che esce da quella fabbrica. Detto questo , entrambi suonano meravigliosamente in gamma media sui primissimi watt, entrambi hanno un palcoscenico appena più arretrato rispetto alla concorrenza, entrambi non sono a loro agio con impedenze tribolate e diffusori stitici. Uno è bilanciato l’altro SE. Diventa quindi solo una questione di interfacciamenti dove il 452 offre più margini. Se ti servono questi margini, questo è il senso della scelta. Coi tuoi diffusori, a mio avviso non servono. Anche col 275 saresti strafelice col plus del tube rolling. Tenuto conto che il suono non cambierebbe molto (intendo, rispetto a un 75watt valvolare di un altro brand come AR Ref75 …), direi che non ne vale la pena in relazione alla rimessa economica che ogni cambio comporta. 
 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Ricky81 ha scritto:

le uso con L uscita a 8ohm il controllo non ne risente più di tanto

Non ho dubbi né su quello che dici né tantomeno sulla qualità del 275, ma credo sia una questione fisica e di utilizzo.

Le CW4 hanno un minimo di impedenza proprio sotto i 100Hz dove c'è la massima richiesta.

Se ci vai piano non te le accorgi, ma se pretendi molto, il limite esce e il sistema comincia a strillare.

Questo vale anche per gli stato solido con autoformer da oltre 300W e per tutti gli ampli che non aumentano la corrente al diminuire dell'impedenza.

Inviato

Certo, poi sai dipende da che musica si ascolta, che volume, che registrazioni...io arrivo al 35% del volume del pre c2600 oltre quello è troppo forte per i miei gusti, e comunque lo faccio di rado, tendenzialmente sto a 25%...

 

Comunque nulla vieta di usare le 4ohm la perdita in alto è sopportabile, non si parla di giorno e notte

  • Amministratori
Inviato

Il 275, pur avendo ovviamente il family sound degli altri MC anche a ss ha, ovviamente, molti più problemi a pilotare diffusori dalla bassa sensibilità e/o dal carico ostico. Io lo prenderei in considerazione solo e soltanto per l'abbinamento con diffusori come Klipsch o Tannoy (e non tutte). Per tutti gli altri il 452 è ideale. Quindi se l'uno deve rimpiazzare l'atro è un gioco al massacro pericoloso ed antieconomico.

Inviato
5 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

io arrivo al 35% del volume del pre c2600 oltre quello è troppo forte per i miei gusti

Per "togliermi la sete col prosciutto", proverei l'uscita a 4ohm, per vedere se la fatica d'ascolto arriva più tardi, ovviamente con brani che hanno buoni contenuti di basso.

Se avviene come nel mio caso, dovrai alzare di più il volume per raggiungere gli stessi livelli sonori.

Spero di non essere OT, anche io sto valutando di aggiungere un 275 nel prossimo futuro, sempre che non decida di cambiare brand in toto.

Inviato

@zagor333 ti dico solo che sono passato da un Mark levinson 336 a una coppia di McIntosh mc30 con diffusori da 98db, quei 30 watt sembrano infiniti e di una qualità esagerata 

Inviato

Intanto ringrazio davvero tutti per gli interventi. 
Il 275 sarebbe la prima scelta, poi ce ne potrebbe essere una seconda, due MC75 mono dell’era “moderna”, cosa mi dite di loro soprattutto rispetto al 275 “moderno”.

Come ho tempo questa sera conto di rispondere ai tanti interventi.

Grazie

Inviato
11 minuti fa, zagor333 ha scritto:

due MC75 mono dell’era “moderna”

Se parliamo dei finali "60th Anniversary", li ho ascoltati all'epoca da Di Prinzio, però in abbinamento alla replica del C22, che poi era in effetti un C2300 rivestito con abiti vintage.

Non ne rammento una particolare efficacia, ma confesso di non averli confrontati con un 275, quindi non posso esprimere giudizi.

I diffusori utilizzati erano quasi sempre Tannoy o Klipsch.

  • Thanks 2
Inviato
10 ore fa, vignotra ha scritto:

sono d'accordo con Enrico

La vedo quasi impossibile trovare un 275 da provare a casa mia. Ovviamente concordo 100% che la via maestra è questa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...