Questo è un messaggio popolare. Branch Inviato 3 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Maggio 2021 Premetto che io vedo il futuro dipinto a tinte fosche e che Philip K. Dick al mio confronto era un inguaribile ottimista. Siete quindi avvertiti 😄. Personalmente ascolto quasi sempre la musica in streaming (Qobuz), ma qualche volta anche in cd e qualche volta in vinile. Ho però ben presente che con lo streaming sto pagando un servizio, che è cosa diversa dal pagare per possedere il supporto fisico, materiale, tangibile del disco che mi piace. Nel supporto fisico, collocato nella mia discoteca, nella mia filmoteca e nella mia libreria, è infatti conservata anche la mia memoria e la mia storia di appassionato di musica, di cinema e di letteratura. Mia figlia saprà quello che ascoltavo, guardavo e leggevo. Potrebbe interessarsene o meno, ma avrà dei punti di riferimento. Potenzialmente si potrebbe fare la stessa cosa con un hard disk, ma sappiamo benissimo che non sarà mai così. Non ci si stampa più neanche la foto del primo grande amore da appendere in cameretta o quella della festa di laurea, che tanto è già condivisa su instagram, figuriamoci se in futuro un figlio si prenderà la briga di recuperare da un vecchio hard disk ormai incompatibile con la nuova tecnologia i dischi, i film e i libri liquefatti a suo tempo dal genitore. Dischi, dvd e libri "materiali" sono invece lì, a portata di mano, da sempre, e sempre disponibili. Anche se non sei abbonato. Però oggi è ancora possibile scegliere, ed è questa la vera nostra grande fortuna. I nostri figli non potranno, e per loro sarà normale - lo è già oggi - non possedere nulla, tranne un telefono connesso alla rete e un paio di cuffiette. Quando non ci saremo più noi over 50, temo che su Spotify non ci sarà più niente di quello che ascoltavamo. Forse una raccolta dei Beatles, purtroppo una dei Queen , Kind of Blue e The dark side of the moon. Non perché è roba vecchia, ma perché nessuno saprà che esisteva altra musica, altri film, altri libri. Tranne i figli delle elite economiche, finanziarie e politiche. Loro avranno e sapranno tutto, molto più di oggi. Non fingiamo però che questo radioso futuro sia una scelta dei nostri figli, perché "così va il mondo", "il futuro è ineluttabile", e al massimo "la colpa è del governo". Questo futuro lo stiamo costruendo noi, con le nostre scelte. 3
Elettro Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Ad ogni modo a me non ha mai dato soddisfazione collezionare cd, diversamente ho una grande soddisfazione collezionare il vinile. La liquida usata per quello che offre in termini di praticità e per l'immenso panorama musicale offerto non teme confronti. Io la uso per questi motivi.
captainsensible Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @Branch 17 minuti fa, Branch ha scritto: Quando non ci saremo più noi over 50, temo che su Spotify non ci sarà più niente di quello che ascoltavamo Guarda puoi stare sereno, secondo me. Io ascolto brani suonati quando ancora non ero nato, e penso molti qui 😁. Ho amici con figli 15 enni che ascoltano trap, e sono andato una volta ad ascoltarli mentre suonavano.....i Dire Straits..... La musica fa parte del patrimonio culturale collettivo e, a parte una catrastofe nucleare o una glaciazione, non penso esista il rischio che si estingua. Poi se ad uno piace possedere il supporto fisico, vuol dire che....gli piace possedere il supporto fisico.... CS
Membro_0024 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Praticamente che noia la musica non mi pare di avere detto questo, ho avuto Tidal per un anno e dopo il primo mese già mi fumava la testa, come un tavolo pieno di torte le vorresti assaggiare tutte ma dopo un po ti viene il mal di pancia, preferisco andare in negozio prendere quella che mi piace e gustarmela. S.M.
Branch Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Adesso, captainsensible ha scritto: La musica fa parte del patrimonio culturale collettivo e, a parte una catrastofe nucleare o una glaciazione, non penso esista il rischio che si estingua. Grazie per la botta di ottimismo. Fa piacere. Comunque me lo auguro, e ne sarei ben felice. Non per me, ovviamente, ma per chi verrà dopo.
neroacustico Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @Branch mi fai ricordare la trama del film La fuga di Logan del 1976 1
Gici HV Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 2 ore fa, jammo ha scritto: preferisco andare in negozio prendere quella che mi piace e gustarmela. Con lo streaming non cambia nulla,solo che il negozio è virtuale... ...e che il disco non lo paghi.🤭😉
one4seven Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @Gici HV alle persone piace il contatto fisico, incluso quello con gli oggetti. Direi che ci può stare, no? 😉
Gici HV Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @one4seven sicuramente,basta esserne consapevoli,non trovare altre motivazioni tipo il catalogo è troppo vasto, è un zapping continuo,etc etc..😊 ..mi è venuto in mente che volevo ascoltare un disco che mi avevano consigliato,vado a sentirlo malissimo su Tidal..🤭😁😁 1 1
Membro_0024 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: ..mi è venuto in mente che volevo ascoltare un disco che mi avevano consigliato,vado a sentirlo malissimo su Tidal..🤭😁😁 va beh se la discussione prende questa piega e che "famo a non capisse" per me finisce qui, buona continuazione
one4seven Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Ammesso che la qualità media sia più che soddisfacente, può anche darsi che uno voglia anche qualcosa in più: e ti potrei fare molti esempi di riversamenti preferibili su supporto, senza cadere nelle solite diatribe tra sistemi. Anche questo ci sta, no? Poi concordo che si leggono anche scuse improbabili... @Gici HV
Branch Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @prova mi hai fatto venire in mente "2022: i sopravvissuti", con il suo celebre, tristissimo e commovente pre-finale, che non spoilero per rispetto di chi non ha mai visto il film
Nacchero Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 5 ore fa, captainsensible ha scritto: Poi se ad uno piace possedere il supporto fisico, vuol dire che....gli piace possedere il supporto fisico.... Perché, come disse il sommo, non è bello ciò che è bello, ma...........
flebo73 Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Ho seguito poco la discussione: io comunque mai comprato tanti cd come negli ultimi mesi....compro e rippo!
one4seven Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @flebo73 idem, se non ora, che si trovano con una media di 5€ al pezzo, quando?
DMS Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Cita Per quanto mi riguarda, non compro cd e evito liquida/streaming, non per snobismo, nè perchè li ritenga superiori o inferiori alla liquida, semplicemente per le mie esigenze, ascolti, collezione e piacere, per tutta questa somma di fattori il cd rimane e rimarrà la mia scelta esclusiva. Poi sarò retrogrado, sarò fuori dal tempo, ma mi trovo benissimo così e meglio avere problemi di spazio ed una collezione ben fornita, che un insieme di file che a me non comunicheranno mai nulla a livello artistico/affettivo. poi una cosa di cui si discute è che il panorama liquida/streaming del futuro è destinato a cambiare in peggio per i fruitori. In molti forum americani già gira voce del progetto delle case discografiche di soppiantare le varie piattaforme esistenti con proprie piattaforme proprietarie con cataloghi separati e abbonamenti separati. Poi se ne riparla di catalogo infinito, comodità e economicità quando ci si dovrà districare tra 10 abbonamenti, relativi rinnovi e spese collegate... Infine si parla tanto di crisi del cd, ma intanto molte case discografiche continuano a pubblicare nuovi cofanetti e raccolte di artisti vari: mi viene in mente Mingus (non certo un artista mainstream) di cui la Sunnyside ha pubblicato quest'anno un cofanetto in 4 cd dei concerti a Parigi del 64 e 65 che si ritenevano perduti.. 1
eduardo Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 Adesso, one4seven ha scritto: che si trovano con una media di 5€ al pezzo Dove li trovi a questi prezzi, su Amazon ?
Messaggi raccomandati