Vai al contenuto
Melius Club

Basta spendere soldi in cd e vinili, passate allo streaming


Messaggi raccomandati

Inviato

@meridian non parlavo di jitter 

Ti ricordi lo stabilizzatore per cd della sicomin?

Comunque fai bene a provare 

È ovvio che le sorgenti dovrebbero essere comparabili 

Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

Infatti ho spiegato come fare un confronto sensato 

Rippi il CD 

Così sei sicuro di avere lo stesso file

Quello che Dario penso intenda è che non puoi essere sicuro che il file in rete sia ricavato dallo stesso master del tuo cd.

Quindi il confronto non avrebbe molto senso.

Se la mia interpretazione è corretta, sono d' accordo anche io.

Inviato

@eduardo appunto 

se invece perdi 5 minuti e rippi il cd con il PC sarai sicuro di fare un confronto sensato 

Inviato

@meridian

1 ora fa, meridian ha scritto:

ho a breve l' arrivo di uno streamer puro

Ciao , a quale streamer ti sei rivolto ? Scusa la curiosità ma sto pensando di cambiare il mio lettore Lumin U1 e inizio a guardarmi intorno...

 

 

Inviato

Ho già scritto di una mia esperienza in negozio (chissà perché,a meno che non devi acquistare un lettore CD,gli ascolti li fanno da HD),la ripeto, lettore Luxman come meccanica e pre/dac Bricasti vs stesso pre/dac e file, tutti hanno preferito la versione in file, anche se le differenze non erano macroscopiche.

Inviato
8 ore fa, CaP ha scritto:

È la differenza tra il libro di carta e l'e-book. Leggo un bel libro con entrambi, ma la carta mi da più soddisfazione. 

Mai usato l'e-book,leggo solo libri cartacei..    ...ma da parecchio li prendo solo in biblioteca,gratis e zero accumulo.😉😁

Inviato

Mah...non ci vedo molto il pararrelismo con il libro.  Quello lo tocchi per tutto il tempo che lo leggi. Un cd lo tocchi 10 secondi per caricarlo. Poi è un semplice file come un altro, a meno che non si stia in contemplazione della copertina mentre si ascolta.

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, tomminno ha scritto:

Noooooo, ancora con questa bufala! Peccato che sia andato perso lo storico, 20 anni fa feci test su test di precisione di lettura delle meccaniche, mi ero anche scritto il software per fare il confronto (pallino partito quando all'università studiai i campi di Galois, su cui si basano tutte le codifiche di dati su dischi rotanti). Risultato coi cd originali 0 errori dall'inizio alla fine del disco a confronto con la traccia estratta da eac. Bit perfect testati Teac Vrds8, Philips dv9000, Wadia 2000. Con i cd masterizzati invece solo il Philips era bit perfect, con le vrds non c'era una lettura uguale all'altra. 

E non è nemmeno necessario tirare in ballo meccaniche blasonate, basta una normalissima meccanica di un qualsiasi laptop. Rasenta l'infallibilità.

 

Una prova che chiunque può fare: scaricare un brano o tutto un CD come immagine, ripetere lo scarico 3 o 4 volte in 3 o 4 files diversi. Fate lo scarico con un qualsiasi software di ripping, disabilitando letture e ri-letture in modo che faccia una lettura secca. Fate calcolare il checksum (https://download.cnet.com/MD5-SHA-Checksum-Utility/3000-2092_4-10911445.html - il checksum è come l'impronta digitale del file. Basta cambiare un solo bit che automaticamente cambia anche il checksum. Per cui 2 files con stesso checksum sono identici in tutto e per tutto) su ognuno dei vari files e poi confrontateli.

Vedrete che saranno assolutamente identici. Le probabilità che su 3 o 4 scarichi diversi la meccanica sbagli 3 o 4 volte nello stesso identico modo sono minori di quella di vincere al superenalotto. Se ne deduce che la meccanica è infallibile.

Inviato
Il 9/5/2021 at 18:33, Cano ha scritto:

rimane il fatto che non c'è alcun motivo per cui il lettore cd debba suonare meglio di un corrispondente streamer

Fatto incontestabile.  Il resto è "mitologia audiofila" 

Inviato
Il 9/5/2021 at 18:50, one4seven ha scritto:

Io posso solo dire che sul mio marantz CD e flac ottenuti dallo stesso non fa differenza alcuna. 

E non potrebbe essere altrimenti:  sono file,  non solchi analogici o nastri magnetizzati ....

Ah,  che pazienza ... 🙄

Inviato
Il 10/5/2021 at 07:06, Ggr ha scritto:

Un cd lo tocchi 10 secondi per caricarlo. Poi è un semplice file come un altro,

Spero che il concetto sia chiaro a tutti:  alcuni pensano che il contenuto del cd sia un segnale musicale fatto e finito, non un semplicissimo file ...

Se lo prelevi dal supporto fisico e lo porti su un pc/streamer,  ciò che cambia sarà solo quello che viene dopo (DAC)

Inviato
Il 10/5/2021 at 08:56, SuonoDivino ha scritto:

E non è nemmeno necessario tirare in ballo meccaniche blasonate, basta una normalissima meccanica di un qualsiasi laptop. Rasenta l'infallibilità.

La mia prova è consistita nel prendere l'uscita SPDIF dei lettori/meccaniche e registrarli su file wav. Chiaramente l'operazione è tutta manuale quindi all'inizio del file c'è del silenzio digitale che nel ripping non c'è, un hash non sarebbe stato sufficiente per l'uguaglianza. Il mio controllo è stato prendere il primo byte non 0 delle 2 tracce wav estratte e da lì confrontarli uno ad uno, chiaramente tenendo conto del formato del file e quindi il confronto avveniva canale per canale, non semplicemente per byte letto. Risultato sempre bit perfect. E chiaramente tornava anche che il silenzio digitale all'inizio della registrazione fosse tutto composto di 0.

Inviato

Ho fatto prove analoghe utilizzando un analizzatore di protocollo. Legge il flusso spdif e ricostruisce esattamente il file e lo compara col file letto dal lettore o dallo streamer. E anche in questo caso mai riscontrata nessuna differenza.

tutte le prove fatte con il CD di Brad Mehldau: Blues & Ballads

Inviato

@Gici HV detto anche "spione"!

 

 

Comunque, chiedo per capire, l'altro giorno ho collegato il lettore DVD/SACD che mi ha regalato il vicino di casa che si è trasferito. L'ho fatto col coassiale ed ho voluto provarlo. Solitamente uso il Raspberry via USB con file rippati (e anche Spotify). Messo su il primo CD trovato ho avvertito un senso di maggior pienezza.......poi però mi sono accorto che, con quel collegamento aumentava il volume alla stessa posizione del potenziometro. Sarà dunque stata la differenza dell'ingresso al DAC? Il fatto che per il ripping non abbia utilizzato accorgimenti particolari? O solo la suggestione del maggior volume a disposizione? 

A proposito della suggestione, ricordo che c'era un bel thread prima del fattaccio...... perché non lo riaprite? 😃😃😃

 

Buongiorno

Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

A proposito della suggestione, ricordo che c'era un bel thread prima del fattaccio...... perché non lo riaprite? 😃😃

Vuoi aizzare nuove baruffe tra le opposte fazioni? 🤭😉

Inviato

1269060374_Schermata2021-05-13alle09_34_03.thumb.png.3abe29133407eb3734af65de266a567c.png

 

trovato ieri su FB...non so se sia veritiero

Inviato

@Andy ogni tanto tutti,non solo Tidal, fanno delle promo con qualche mese di prova

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...