Vai al contenuto
Melius Club

Basta spendere soldi in cd e vinili, passate allo streaming


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@roop La musica non ha confini, figuriamoci degli scaffali!

Inviato

@franz_84

31 minuti fa, franz_84 ha scritto:

la discussione è ironica o seria?? Davvero si pensa di poter ascoltare meglio in streaming anziché in vinile????

Dipende dal vinile o dallo streaming che si ascolta. 

Inviato

Mi ero dimenticato.. Tutti gli steamer sono uguali 😎😎

I vinili no 🥴😎

Inviato
8 ore fa, Sonicrage ha scritto:

Prima dell'avvento della liquida la musica ERA un bene solo tangibile e non ti bastava un dap per suonare un album, ma un giradischi o un lettore cd o una piastra per suonare un software materiale

Si continua a confondere la musica, opera dell' ingegno con il supporto. Anche il copyright tutela la musica e non il pezzo di plastica. Sembrerebbe quasi che la musica sia nata con i supporti per registrarla, invece è vecchia quanto l' uomo. Il primo esempio di musica liquida, se ci pensi, è la radio. I miei genitori non avevano dischi, ascoltavano dalla radio. Cosa ascoltavano se non la musica? Non rimaneva niente quando la spegnevano? Ma...seriously??? Ancora oggi ultraottuagenari canticchiano i pezzi della loro gioventù. E non li hanno mai posseduti! Poi, ognuno sceglie se comprarsi i supporti o ascoltare in streaming. Personalmente, uso entrambi, anche perchè, più spesso di quanto vorrei, non trovo molti lavori su Qobuz. Se ne facciamo un discorso di qualità, ci sta tranquillamente che il supporto sia superiore. Ma questo è un altro discorrere...

  • Melius 1
Inviato

Si continua a ripetere la stessa fesseria che con la liquida si saltano i brani e con il supporto fisico no. A quanti ripetono questo mantra direi che ho sempre saltato i pezzi che ritengo brutti, sia col vinile e poi con gli altri mezzi di riproduzione. Ma dove sta scritto che devo fracassarmi i cosiddetti ad ascoltare anche i pezzi brutti?

  • Melius 2
Inviato

E quindi? Siete passati allo streaming? Ritiro le vostre collezioni di CD, sulla cifra ci possiamo accordare.

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, roop ha scritto:

primo esempio di musica liquida, se ci pensi, è la radio.

Si ma ascoltavi solo quello che passavano le stazioni radio e non avevi possibilita' di scelta. Non mi ricordo quando e' stata l'ultima volta che ho ascoltato "Perfect Night: Live In London" di Lou Reed, ma ancora ricordo l'emozione di vederlo dal vivo durante quel tour. Se lo voglio risentire, pero', non e' che posso dirgli di venire da me a suonare. Anche le storie prima venivano tramandate solo per via orale, poi la stampa ha permesso di poterle leggere quando e dove volevi. In merito a supporto vs liquida, parto dal presupposto che lp e cd si sentano almeno come un file. Cio' detto, preferisco avere un bel vinile piuttosto che una serie di files, per la copertina, gli inserti, ecc., ecc. Certo con lo streaming hai a disposizione un mondo, ma quanti dischi potrai mai sentire nella vita? Chiaramente, a chi piace ascoltare giusto qualche brano e non un album intero, o comunque gli basta ascoltare un disco solo una volta,  meglio lo streaming. Spenderebbe un capitale altrimenti. Ma chi come me ritorna spesso su dischi gia' ascoltati e compra solo quelli che gli piacciono veramente ascoltandoli dall'inizio alla fine, preferisce continuare a comprarli. Ovvio, non te li regalano. Ma credo che chi bazzica 'sto forum ed e' grande appassionato di hi-fi e musica, non abbia gravi problemi finanziari. Altrimenti non staremmo qui a sproloquiare di stupidaggini (per il 99% degli esseri umani) su cosa suona meglio tra classe A, B o D, su moduli d'impedenza "tormentati" o quanto e' compresso un file. Poi, ognuno "sperpera" i soldi come gli pare ovvio. Compro un sacco di dischi, ma dal 2017 ho un cell. di 95€ che cambiero' solo quando si rompera', altri spendono 1.200€ per un iphone e vanno di streaming. Ci godiamo la musica ugualmente e siamo contenti allo stesso modo.

Pietro.

Inviato
31 minuti fa, Sonicrage ha scritto:

Si ma ascoltavi solo quello che passavano le stazioni radio e non avevi possibilita' di scelta. Non mi ricordo quando e' stata l'ultima volta che ho ascoltato "Perfect Night: Live In London" di Lou Reed, ma ancora ricordo l'emozione di vederlo dal vivo durante quel tour. Se lo voglio risentire, pero', non e' che posso dirgli di venire da me a suonare.

Boh, prima sostieni che non c' era musica senza supporto. Ora che non c' è possibilità di scelta. E, in questo caso, hai perfettamente ragione. Ma, allora, più possibilità di scelta dello streaming vuoi? Lou Reed lo trovi pure lì e se ti saltano i 5 minuti lo puoi "ascoltare" anche dal telefonino da 95 euri. A me capita spesso e anche se l' ascolto non è come sull' impianto ha appagato il mio desiderio di ascoltare un vecchio pezzo in un preciso momento. Senza ortodossia audiofila. E' una possibilità in più, no?

Inviato
21 minuti fa, roop ha scritto:

Senza ortodossia audiofila. E' una possibilità in più, no?

Ovvio, io non ho detto che odio la musica liquida. Ma continuo a comprare dischi e ad ascoltarli con godimento con lo stereo. Uso la liquida, come gia' scritto, per la sua praticita', ascoltando col famoso cell. sul bus. E non ho mai asserito che non esiste musica senza supporto, solo che prima per sentire un determinato album dovevi farlo per mezzo di un supporto fisico. Certo che hai tanta scelta con lo streaming, ma a me basta quella offerta dalla mia collezione e da i vari Ibs, Discogs, Ebay e negozi fisici. Ma probabilmente e purtroppo ascolto molta meno musica di te e di chi ha un abbonamento su Tidal, che per me continua ad essere solo il 1* album di Fiona Apple.

Pietro.

Inviato

Quando uso il termine "tangibile" associandolo ad una forma d'arte non mi riferisco necessariamente al possesso di tale opera come ha erroneamente sottolineato qualcuno. Certo, se vado ad una mostra fotografica quando poi esco non possiedo le stampe o se vado ad un concerto poi non è che possiedo i musicisti, ma sono lì, fisicamente, e potenzialmente posso "toccare" tali opere con mano. E il supporto fisico attraversa il tempo. Ad esempio: il fine ultimo della fotografia è sempre stato la stampa non la pubblicazione su un social network dove viene minimizzata e, inevitabilmente, si perde in un oceano di altri contenuti e, molto spesso, dimenticata.

Come ho sottolineato nel mio precedente post io non sono contro lo streaming, ma inevitabilmente ha cambiato radicalmente il modo di ascoltare la musica. Pensiamo alla versione free di Spotify: quando passa la pubblicità della versione premium non si fa altro che accennare a skip illimitati e questo, sempre secondo me, sta portando specialmente le nuove generazioni a considerare la musica come un qualcosa di usa e getta. Della serie: se dopo un paio di secondi non mi piace un brano, non mi fermo nemmeno a capire il perché, lo skippo e così via...

Riassumendo.. è come se con l'avvento del digitale sia venuta progressivamente meno l'educazione all'ascolto della musica e uno sminuimento dell'opera stessa.

  • Melius 2
Inviato

Per me lo streaming è meraviglioso proprio per la possibilità di poter scegliere in maniera facile e veloce la musica che più ti piace. Certo che non ha il fascino del supporto fisico, ma onestamente, quante volte ci perdiamo a leggere e studiare le copertine? Forse la prima volta appena acquistato il disco? Il tallone d'Achille dello streaming è che una volta terminato l'abbonamento addio musica. Perdiamo istantaneamente tutti i dischi caricati in libreria.

Inviato
1 ora fa, Room429 ha scritto:

Della serie: se dopo un paio di secondi non mi piace un brano, non mi fermo nemmeno a capire il perché, lo skippo e così via...

 

Purtroppo è proprio così che fanno i giovani.

Inviato
1 ora fa, BLACKCIRCLE ha scritto:

Le uniche cose liquide che amo sono sopra i 10°.

Anche con il pesce?

Inviato

A chi mi chiede consiglio per un giradischi cerco di dissuaderlo in ogni maniera, lo streaming è il futuro e va benissimo. Discorso diverso per noi; ma uno che compra CD e vinili da 20/30/40 come fa a preoccuparsi che il lettore CD deve correggere gli errori del dischetto in continuazione o che la testina si regge in un equilibrio precario? In quei solchi c'è la nostra vita. Certo, i supporti fisici sono imperfetti, come noi

  • Melius 1
Inviato

Ritengo che la ragione stia nel mezzo e mi spiego, ad un concerto ci puoi andare si, ma non puoi andare a tutti i concerti che ci sono nella medesima serata, idem per una mostra d’arte, pensa a quante ce ne sono nella stessa giornata nella sola Europa, questo per dire che i servizi di streaming, i musei in rete, o l’utilizzo di internet per divulgare l’espressione artistica delle persone altro non fa che aumentare le nostre possibilità di conoscenza.

Poi utilizzare il supporto fisico è una scelta, ma ritengo che avere la possibilità di ascoltare la composizione di un artista (in streming) prima dell’acquisto al buio sia un vantaggio notevole, aggiungo che molte molte volte ho acquistato dei dischi che non mi piacevano facendo fede a quanto scritto sulla recensione.

Ossido

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, fabbe ha scritto:

Per me lo streaming è meraviglioso proprio per la possibilità di poter scegliere in maniera facile e veloce la musica che più ti piace. Certo che non ha il fascino del supporto fisico, ma onestamente, quante volte ci perdiamo a leggere e studiare le copertine? Forse la prima volta appena acquistato il disco? Il tallone d'Achille dello streaming è che una volta terminato l'abbonamento addio musica. Perdiamo istantaneamente tutti i dischi caricati in libreria.

Ma infatti lo streaming va utilizzato per comodità, ed anche per trovare nuovi artisti...poi il disco che vale la pena te lo compri e lo metti nella discografia personale, vinile o liquido che sia

Questo per me è il "modus operandi" al giorno d'oggi, dove le cose sono cambiate, in meglio sicuramente

Si ha possibilità di fruire dell'universo musicale, attuale e storico, meglio e più completamente, dove poi si ha possibilità di poter acquistare il disco che si vuole tenere e non essere subordinato alla fornitura del servizio streaming, non si perde nulla, non si può essere legati solo al collegamento internet per sentire la musica, io devo possedere la mia musica

Per quanto riguarda il supporto ho venduto piatto e dischi da tempo, non tornerò più indietro, il vinile per me è acqua passata...riconosco la qualità ed il fascino, ma un buon sistema basato sulla liquida mi dà tanta qualità e comodità che il vinile non riesce per limiti fisici...👍

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...