Vai al contenuto
Melius Club

differenze giradischi JVC QL7 e QL-A/


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@GFF1972

Ciao, si in effetti il 101 è più complesso quanto ad elettronica avendo 2 schede sovrapposte la principale quanto il giradischi mentre l'altra deputata al controllo del cruscotto decisamente più piccola ma anche per lavorarci causa una miriade di fili sempre pronti in caso di continua manipolazione a creare qualche rischio di distacco perchè con gli anni non sono morbidi come da nuovi a differenza dell'801 che comprende un paio di schede ridotte al minimo indispensabile quindi più facile da gestire e lavorarci in caso di check e/o riparazioni

 

Non sapevo che il QL10 (o il tuo) avesse un selettore della tensione, particolarità assai rara da trovarsi in un giradischi.

la scheda  madre del TT 101 con parte del cablaggio nel suo caotico splendore :classic_blink:  mancano in foto fasci di cavi sganciati dai rispettivi morsetti rapidi

 

DSCN5876.thumb.JPG.d9ad1f97b7a2727a7b1983eaf8d65ccc.JPG


come ho indicato più su riguardo i motori ogni modello della serie TT è diverso quindi incompatibili tra loro in caso di sostituzioni


P1010319.thumb.JPG.9078a1a8a951f800a317e42f81262d99.JPG

 



.....e le due schede dell' 801, si vede che l' integrazione è spinta rendendo il tutto decisamente meno caotico.


P2001213.thumb.jpg.d5d0daef77332043542e4ae760db02a6.jpg
 

 


 

Inviato
12 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Non sapevo che il QL10 (o il tuo) avesse un selettore della tensione, particolarità assai rara da trovarsi in un giradischi

Ciao Giorgio, lo ha all’interno …; credo che questa particolarità sia dovuta al fatto che il 101, nella versione JVC, inserita all’interno del modello QL-10, era concepita per il mercato estero …

  • Moderatori
Inviato

@GFF1972 penso, credo, sia appannaggio del QL10 intero perché il mio 101 che pure è a 220V non ce l'ha probabilmente perché venduto da nuovo solo come motore. 

Inviato

Mi inserisco per chiedere agli esperti del marchio: QL o Y? Che differenze ci sono? Grazie 

Inviato

@78 giri Ciao, sicuramente, la serie QL è un acronimo (“quartz lock”) per indicare il particolare meccanismo al quarzo che contraddistingue il motore.

I modelli sono tanti e, spesso, ci si perde.

A parte il giradischi “nudo”, cioè solo motore, che ha nei modelli TT101 e TT801 i modelli di punta, per quanto riguarda i giradischi completi anche di plinto e braccio, i top di gamma dovrebbero essere il modello QL-10, che ingloba il motore TT101 ed il modello QL-A95, il cui motore è diverso - anche esteticamente - dal TT801, ma da quest’ultimo derivante (anche al modello QL-A95 può essere applicata la pompa di aspirazione esterni TS-1). Il TT801 veniva venduto, comunque, anche con il plinto CL-P10 (con basetta sulla quale utilizzare, previa foratura, un braccio da 9 pollici), ma non aveva una sua sigla particolare (più che altro, si vendeva, per chi lo volesse, quale accessorio, il plinto CL-P10 concepito per il TT801).

Ancora non sono riuscito a capire le caratteristiche dei modelli la cui sigla inizia con QL-Y… (forse la Y individua qualche caratteristica del braccio), il cui modello di punta dovrebbe essere il QL-Y77F, che, però, leggendo un po’ qua ed un po’ la, dovrebbe essere inferiore ai modelli con sigla QL-A…

Infine, probabilmente, ultimo nella produzione (1996, mi sembra), è il modello QL-V1, ma lo conosco molto poco.

Sicuramente, Giorgio @BEST-GROOVE potrà aggiungere qualcosa.

Ciao,

Gianluca

  • Thanks 1
Inviato

@long playing Perché cosa avevo scritto? Lo avevo scritto all’inizio del mio messaggio che era un acronimo …; si può dire anche Quartz lock.

Ciao,

Gianluca

Inviato

@GFF1972

56 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

Perché cosa avevo scritto? Lo avevo scritto all’inizio del mio messaggio che era un acronimo …; si può dire anche Quartz lock.

Il tuo post non l'avevo letto.

Saluti

Inviato

@78 giri Per la Y si riferisce ad una caratteristica dei bracci montati sui JVC che riportano questa sigla. Un dispoaitivo di smorzamento elettrodiamico delle vibrazioni di risonanza del braccio.

Riporto da informazioni tecniche di JVC  : 

 

Any vibrating system utilizing mass and compliance has a resonance point. Therefore, the same applies to the tonearm used in a turntable.

Tonearms now sold on the market possess a resonance frequency at around 5-10Hz. This resonance frequency has a great effect on the reproduction of middle and low frequency ranges.

In addition, warped and/or off-center records, and/or the external vibrations of it make the tonearm vibrate, thus resulting in a modulation of the sound groove signals when the sound groove is being reproduced.

The electro-dynamic servo tonearm employed on the JVC QL-Y5F has been developed to solve these problems.

The vibration speed of the tonearm is electrically detected and damped by the operation of the servo loop. " 

 

" Qualsiasi sistema vibrante che utilizzi massa e cedevolezza ha un punto di risonanza. Pertanto, lo stesso vale per il braccio utilizzato in un giradischi. I bracci oggi venduti sul mercato possiedono una frequenza di risonanza intorno ai 5-10Hz. Questa frequenza di risonanza ha un grande effetto sulla riproduzione delle gamme di frequenza medie e basse. Inoltre, i dischi deformati e/o decentrati e/o le loro vibrazioni esterne fanno vibrare il braccio, determinando così una modulazione dei segnali del solco sonoro quando il solco sonoro viene riprodotto. Il braccio servodinamico utilizzaton sul JVC - QL Y5F e' stato sviluppato per risolvere questi problemi. La velocita' di vibrazione del  braccio viene rilevata elettricamente e smorzata dal funziomamento del servo -loop. " 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@GFF1972

3 ore fa, GFF1972 ha scritto:

Ancora non sono riuscito a capire le caratteristiche dei modelli la cui sigla inizia con QL-Y…

Vedi il mio post sopra

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, long playing ha scritto:

Un dispoaitivo di smorzamento elettrodiamico delle vibrazioni di risonanza del braccio.


Oook ho capito.....si tratta in pratica di sistemi adottati dalle principale case costruttrici che si erano inventati dei bracci dinamici che smorzavano eventuali picchi o risonanze proprie a seconda della testina impiegata adottati un po' da tutti come ha fatto la Sony col biotracer o la Yamaha o la Hitachi la Technics ecc.ecc.l

Nel periodo 1979-1980 è nato il boom per i bracci elettronici e quindi tutti o quasi i costruttori giapponesi per poter vendere si sono dovuti adeguare.

 

@GFF1972 il QLV1 non lo conosco per il resto non ho altro da aggiungere in quanto sei stato esaustivo nella descrizione a parte che il QL95 non mi piace più che altro per il design pur se è stato il top di gamma degli inizi anni 80 per qualche tempo riprendendo le features del TT 801.

 

Inviato

@BEST-GROOVE Ciao Giorgio, ecco il QLV1; se vai su Audio Database (che, sicuramente, conoscerai), puoi leggere le relative caratteristiche; a me, personalmente, non piace.

Gianluca

 

 

IMG_1097.jpeg

  • Moderatori
Inviato

@GFF1972 non è brutto ma neppure intrigante, si avverte una sensazione di essere fatto in economia dando l'impressione di non sembrare un giradischi di punta.

Inviato
Il 3/11/2023 at 11:38, BEST-GROOVE ha scritto:


Oook ho capito.....si tratta in pratica di sistemi adottati dalle principale case costruttrici che si erano inventati dei bracci dinamici che smorzavano eventuali picchi o risonanze proprie a seconda della testina impiegata adottati un po' da tutti come ha fatto la Sony col biotracer o la Yamaha o la Hitachi la Technics ecc.ecc.l

 

 

Questo tipologia di braccio “elettronico” fu sviluppata anche da Denon: è presente nel mio DP-57L, così come nei DP-62, DP-67 e compagnia cantando.

  • Moderatori
Inviato
24 minuti fa, ediate ha scritto:

Questo tipologia di braccio “elettronico” fu sviluppata anche da Denon: è presente nel mio DP-57L, così come nei DP-62, DP-67 e compagnia cantando.

Esattamente .

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Questo tipologia di braccio “elettronico” fu sviluppata anche da Denon: è presente nel mio DP-57L, così come nei DP-62, DP-67 e compagnia cantando.

Credo piu' " farina del sacco " JVC come anche per i giradischi Denon.

Inviato

Può essere, spesso tra loro si scambiavano gli sviluppi "intelligenti" magari interpretandoli a proprio modo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...