Guru Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @claravox condivisibili Per quanto mi riguarda i motivi di critica al film, anche se al contrario di quanto dice non è per questo che il ministero non la sovvenzionato... Facendo una ricerca scopro che il ragazzo è una specie di portavoce del governo per di più dichiaratamente no vax. Ora mi spiego anche come tu sia venuto a conoscenza del video
spersanti276 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Bellissimo film, mi è piaciuto un sacco. Uno spaccato di come eravamo.
Guru Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Comunque io il mondo lo divido tra persone di buon senso ed imbecilli. Mi scuserà la moderazione, ma una botta di vita non farà un gran danno alla sezione.
selby998 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 4 ore fa, claravox ha scritto: Non mi esprimo sul film della Cortellesi in quanto non l'ho visto. Un breve o.t.: la sequenza tratta da "Non essere cattivo" mi ha richiamato l'emozione provata alla visione del film di Caligari, per me uno dei più belli degli ultimi anni. E' disponibile su Raiplay, per chi lo avesse perso. 1
Revenant Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Visto su SKY. Direi sufficiente nel complesso ma troppo forzato nella recitazione e con troppa voglia di "denuncia". Lo metterei nel gruppo dei film tipo "Io Capitano" dove il tema "di moda" supera tutto il resto. p.s. personalmente ho conosciuto e conosco molte coppie e trovo che ci sia un sostanziale pareggio tra uomini succubi della moglie/compagna ed il contrario. La violenza non è solo fisica.
analogico_09 Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Ho scoperto l'altro ieri che fosse in Netflix. Visto e piaciuto, molto, nonostante alcune risaputezze e ipertrofie a mio avviso volutee e tuttavia sublimante da una vera creativistica diffusa, affatto intrigante e coinvolgente. Mi sono un sacco divertito, una tantum, di solito non apprezzo..., anche con le andate sopra le righe molto gustose dove alla fine dei conti tutto torna in maniera armoniosa e riequilibrata. Non mi dilungo sui dettagli e le specificità filmiche sennò mi parte il turbo e ciò da fa'... anzi ... Devoannà ... Ovviamente i "crucchi" e "terroni" coglieranno meno il barocchismo posturale e verbale dei romani.., in fondo la stessa Roma va famosa pe' esse barocca... o no!? 1
OLIVER10 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 bel film nel complesso la cortellesi è troppo ammiccante come sempre con mimiche facciali troppo enfatizzate mastrandrea fatica a non far sorr-ridere come suo solito nella parte del cattivo da vedere almeno una volta
Guru Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 13 ore fa, OLIVER10 ha scritto: da vedere almeno una volta Una volta è più che sufficiente, dai. 1
analogico_09 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Il 4/4/2024 at 09:04, OLIVER10 ha scritto: la cortellesi è troppo ammiccante come sempre con mimiche facciali troppo enfatizzate mastrandrea fatica a non far sorr-ridere come suo solito nella parte del cattivo da vedere almeno una volta Fa parte del gioco filmico, non mi pare sia un limite bensì una caratterisica, se non piace non ci si gioca. Non vorrei fare paragomi spropositati, ma giusto per rendere l'idea, anche Buster Keaton, ad esempio, aveveva sempre la stessa espressione, tratteneva al massimo le enfasim in senso contrario, apparentemente ciò lo fa apparire poco espressivo, e invece... 1
claravox Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Non vorrei fare paragomi spropositati, ma giusto per rendere l'idea, anche Buster Keaton No vabbè dai….nominare Buster Keaton per il film della Cortellesi…… 😳
OLIVER10 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 @analogico_09 veramente io dicevo che la cortellesi ha anche troppa mimica facciale, il contrario di BK, e comunque era un genio perchè non avere mimica col cinema muto e risultare un attore di riferimento ai suoi tempi davvero era un mostro di bravura
claravox Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 2 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: un attore di riferimento ai suoi tempi davvero era un mostro di bravura 👏👏👏👏
daniele_g Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 @OLIVER10 in questo film, Cortellesi ha "due facce": in tutte le parti del film in cui è direttamente sotto la pressione del marito, è mono-espressiva (a partire, direi programmaticamente, dalla primissima scena, in cui incassa uno schiaffo ancora più gratuito degli altri, senza, appunto, che la sua espressione si scosti da quella faccia di pietra che manterrà a lungo); per il resto -senza voler anticipare niente a chi non l'avesse visto- ha una mimica più varia, ma a mio avviso senza esagerare in senso opposto, tranne, sempre a mio avviso, nella scena in cui incontra per strada il suo vecchio amore. in tutti questi casi, compresa la scena citata, si tratta di una palese -in tutti i sensi- scelta... espressiva, discutibile come tutte le scelte, ma una scelta. non si tratta, insomma, di incapacità. in questo senso, se non in termini assoluti, il parallelo con Buster Keaton mi sembra proponibile. spero (e credo) di non avere fatto spoiler troppo spinti. 1
analogico_09 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 2 ore fa, OLIVER10 ha scritto: veramente io dicevo che la cortellesi ha anche troppa mimica facciale, il contrario di BK, e comunque era un genio perchè non avere mimica col cinema muto e risultare un attore di riferimento ai suoi tempi davvero era un mostro di bravura anche per @claravox Infatti avvertivo che il mio paragone esempio sarebbe stato "spropositato".., per dire come la coltellesi ha troppe mimiche facciali un fatto speculare e contrario alla scarsa espressività facciale di Keaton che tuttavia aveva infiniti punti di vista, come diceva Bunuel... Non mi sembra che la cortellesi esageri.., in fondo facendoci caso mi pare che usa la mimica facciale come facevano le attrici del muto che on potevao poarlare.., la Cortellesi ha in effetti un volto "antico", un'ombra di remota tristezza... è più fortunata, può fare entrambe le cose. Cmq qualunque sia il parere sull'attrice italiana, siamo più che d'accordo sulla genialità imitata ma irripetibile di Buster Keaton.., ancora Bunuel.., lo preferiva a Chaplin che era inviso dai surrealisti perchè ritenevano che sentimentalizzasse troppo le drammatiche a volte tragiche realtà umane... una sorta di buonista ante litteram.., parlavano, vado a memoria del "cuore infame di C. Chaplin"... altri tempi.., forse più "coraggiosi"... Scusate l'OT
djansia Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Il 4/4/2024 at 09:04, OLIVER10 ha scritto: mastrandrea fatica a non far sorr-ridere come suo solito nella parte del cattivo Sarà la filmografia praticamente sterminata ma non è solito far sorridere, anzi lo ricordo spesso in ruoli piuttosto drammatici. 1
audio_fan Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Film con palese intento pedagogico, specificamente verso il pubblico femminile. . Il messaggio è piuttosto elementare: i maschi sono bastardi (o comunque se li lasci fare tendono ad esserlo), e quando superano il limite hai ben il diritto di castigarli, anche con azioni violente come dar fuoco alla loro bottega (forse in mancanza di un' auto da rigare, chissà). . Ciò non toglie che il film metta in scena un pezzo di realtà ancora attuale, e che pur con i suoi limiti occorre ammettere che gli intenti sono lodevoli, specie ove si mette in scena il motto diffuso dal compianto Gaber: libertà è partecipazione - e l' inclusione delle donne nel suffragio universale è stato senz' altro un passo avanti nella libertà di tutti. . Insomma pedagogia 9, celebrazione della storia 10, meriti artistici 6-- . Ovvero: un sacco di buone intenzioni e sacrosanti messaggi ma il grande cinema non abita qui.
analogico_09 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 5 ore fa, audio_fan ha scritto: Ovvero: un sacco di buone intenzioni e sacrosanti messaggi ma il grande cinema non abita qui. Non si vive solo di grande cinema. Cè anche il buon cinema dell'impegno e dell'intrattenimento meritevole di abitare nelle casette dei quartieri più popolari non per questo meno degne de las casita de los barrios altos. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora