Plot Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 ...ma la Musica Rock e' davvero dissacrante ? Un estratto dal film: Tenacius D, esilarante Ps: il siparietto con DIO (Ronnie James) ci sta tutto. Saluti Plot
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 Con lo stesso (fantastico) Jack Black: "School of Rock" PS se poi vi piace lui come attore, vedetevi "Super Nacho", che non c'entra nulla con la musica ma è esilarante.
dariob Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 Allora guardatevi anche Alta Fedeltà (2000) di Stephen Frears, tratto dal romanzo di Nick Hornby, con Jack Black enciclopedico esperto di Rock in un negozio di dischi. Bellissimo film (se già non lo conoscete). 1 1
micfan71 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @dariob bello il film, ancora meglio il libro 1
Plot Inviato 3 Novembre 2023 Autore Inviato 3 Novembre 2023 ...intendevo dire se la musica Rock contribuisce ad evidenziare l 'aspetto dissacrante e/o iconoclasta attraverso brani e o visioni. Tempo fa, ad esempio, circolavano voci circa il contenuto di messaggi subliminali contenuti in alcuni brani che, se riprodotti al contrario ... Comunque, una scena tratta da: Tommy, importante Rock Opera firmata da Ken Russell. Credo che dovrebbe rendere l 'idea. Eyesight To The Blind (from "Tommy" by The Who, 1975) Saluti Plot
Plot Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 Marilyn Manson - Antichrist Superstar Saluti Plot
UpTo11 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Diciamo che ci son state cose realmente iconoclastiche in mezzo a tanta fuffa, a mero show business. Essere iconoclasti non prescinde dall'avere qualcosa da dire, dalla sostanza, mentre a volte si è usata l'iconoclastia come fumo per nascondere la mancanza di arrosto, solo come mezzuccio per evitare il confronto, solo gomitate per farsi largo, per fare rumore, per farsi notare, quando l'unica cosa che si aveva da dire era "Ehi, guardate quanto sono figo io che sto sul palco!". Poi scatta il meccanismo delle mode, arriva the next big thing e subito una schiera di emuli. Ammesso sia stato iconoclasta il primo, la stessa cosa si può dire dei secondi? Infine c'è chi fa dell'iconoclastia, o presunta tale, il modus operandi, ad esempio cambiando o stravolgendo continuamente il proprio percorso artistico (se così possiamo definirlo) per poter dire di essere sempre all'avanguardia, sempre più avanti degli altri, dove alla fine quello che si ha da dire non è nemmeno più la cosa importante, anzi nemmeno serve avere qualcosa da dire, l'importante diventa spiazzare sempre, il "famolo strano", il fare qualcosa unicamente per essere diverso da .... . Si può ancora parlare di iconoclastia? IMHO.
micfan71 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Non è rock, non è straniero, e forse non è nemmeno iconoclasta nell'accezione letterale, perchè in fondo si tratta di un atto d'amore, ma in quanto a stravolgimento dello status quo non ci è andato leggero! Fabrizio de Andrè La buona novella 1
micfan71 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Senza ricorrere a lustrini e paillettes, trucchi truculenti e teschi, ma solo con la forza e la potenza dei testi e della parola, capaci di penetrare nel profondo di chi abbia voglia di ascoltare. Una visione nuova ed umana, diversa dai canoni ecclesiastici, eppure così vicina al cuore .
Plot Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 @UpTo11 @micfan71 sono d'accordo con voi. C'e pero' da considerare che il Rock ben si presta a questo genere di cose, quantomeno il mezzo consente queste rappresentazioni.
Plot Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 ...anche senza lustrini e Pajettes... Saluti Plot
magicaroma Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Il 2/11/2023 at 21:02, Plot ha scritto: ma la Musica Rock e' davvero dissacrante ? Una volta forse. Oggi c'è qualche piccola sacca di resistenza, per il resto è una delle forme d'arte più istituzionalizzate
UpTo11 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 12 ore fa, Plot ha scritto: C'e pero' da considerare che il Rock ben si presta a questo genere di cose, quantomeno il mezzo consente queste rappresentazioni. Certo, soprattutto agli inizi. Poi, come ha scritto anche @magicaroma , l'iconoclastia in parte insita nel genere si è fatta cliché, costume. Per dire, il punk credo sia uno dei generi più associabili e associati all'iconoclastia. Agli albori, tra il 77 e il 78, in Inghilterra era tutto un fiorire festival per band locali che erano sostanzialmente festival di band punk. A me viene da pensare che in quella situazione erano più iconoclasti i Dire Straits che ancora sconosciuti andavano a proporre la loro musica a quegli stessi festival, in mezzo a quel casino .
Plot Inviato 9 Novembre 2023 Autore Inviato 9 Novembre 2023 8 ore fa, UpTo11 ha scritto: Certo, soprattutto agli inizi. Poi, come ha scritto anche @magicaroma , l'iconoclastia in parte insita nel genere si è fatta cliché, costume. ...infatti in alcuni casi come del resto anche la Louise Veronica Ciccone, in arte Madonna (un nome un programma) non ha mancato una riproduzione non propriamente "iconoclasta" ma dal contenuto visivo molto "shock" appellandosi a tutto tondo ad una immagine senza ombra di dubbio chiaramente "Sacra". Saluti Plot
MAX79 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @Plot teatrino a parte, Live to Tell è un pezzone, magari avessimo oggi roba così negli album pop da 20+ milioni di copie..!
Plot Inviato 9 Novembre 2023 Autore Inviato 9 Novembre 2023 20 minuti fa, MAX79 ha scritto: teatrino a parte, Live to Tell è un pezzone Si certo, non stavo denigrando conosco la Ciccone sin dagli esordi (poi ovviamente come tanti altri li ho persi). E' che ai fini del 3D questa rappresentazione la trovo molto "iconoclasta" Saluti Plot
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora