Vai al contenuto
Melius Club

Eversolo Dmp-A6 vs Volumio Rivo


Messaggi raccomandati

Inviato

@Coltr@ne

8 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Jriver android o jremote2?

La prima. Valutazione 1,8.

Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

prima. Valutazione 1,8

Jremote2?

Gizmo?

Inviato

@Coltr@ne jriver per Android. Quella a pagamento. Sul PlayStore sembra poco apprezzata.

Inviato

@Coltr@ne pardon, non avevo capito. No, non le conosco e a dire il vero non conosco nemmeno la prima. Per ora uso un Wiim. Sto valutando varie soluzioni, fra le quali anche l'utilizzo del computer, ma sono in alto mare.

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Jriver android o jremote2?

Si riferisce a Jremote per android.

Mai provato, usato solo la versione per ios. Pare comunque strano, visto che Jriver nasce per windows e linux, la versione mac è l’ultima introdotta..

Per mia esperienza, posso solo dire che l’app per ios va molto bene.

Inviato
Il 6/11/2023 at 13:28, gianventu ha scritto:

non esiste uno streamer che gestisca in modo decente librerie locali di grandi dimensioni, il che mi fa pensare che oramai i produttori, siano orientati ad elettroniche che soddisfino la semplice gestione dei servizi di streaming, che quindi non richiedono chissà quale potenza di calcolo e chissà quali implementazioni SW e HW.

Ho “intercettato” questo recentissimo post di Peter Lie (Lumïn Firmware Lead) che chiarisce l’approccio di Lumïn:

 .

Lumin was originally designed with the objective of playing music from a NAS running MinimServer. The Lumin app was designed to work with MinimServer. We have always believed in the model of player-library-mobile app (or client-server-mobile app) architecture - you can have multiple Lumin playing from the same library. This can perhaps considered to be a philosophical choice, and also answers why we do not provide a Windows app. We have always envisioned music playback to be done on the couch using an iPad (now you may also use iPhone or Android device), iPad was even a mandatory requirement for many years.

I know that this design does not suit everybody, but then no product is. I understand the appeal of a single all-in-one device with the library inside the player, I really do, but that is not our choice. I can think of various downsides with having the library inside the player for SQ impact, less freedom with library management and implications for repairs, although I acknowledge that our competitors and those who like their architecture would not agree with me. (Three months ago during an audio show there was even a lady who asked me for an all-in-one player with built-in DAC and Roon Core. I did not tell her this is just asking for trouble, but there are now evidences that I'm right.)

Nowadays there are more users who stream only from the Internet without having their own music libraries. For this type of users, our architecture makes much more sense than our competitors.

For Roon users, for those with the library inside competitor's players, the data flow becomes very odd - the music data is retrieved from the player to the Roon Core, then Roon Core sends the data back to the player for internal DAC playback or output to an external DAC.

When Lumin A1 was launched in 2012, it did not even support USB drive. USB drive support was only added 10 months later. Indexing of directly connected USB drives were avoided for performance and technical reasons.

While L2 is indeed an added expense, it is not mandatory. One may just use a fanless QNAP and run the free MinimServer instead at a much lower cost.

 

Inviato
Il 11/11/2023 at 10:20, stefano_mbp ha scritto:

I can think of various downsides with having the library inside the player for SQ impact,

Mah! Questa se la poteva pure risparmiare: non vuoi incasinarti la vita con un SW proprietario a cui devi dedicare tempo e risorse? Ok, ma non trovare scuse banali e prive di senso.

 

Il 11/11/2023 at 10:20, stefano_mbp ha scritto:

Nowadays there are more users who stream only from the Internet without having their own music libraries. For this type of users, our architecture makes much more sense than our competitors.

E che significa? Offri un'opportunità in meno di altri, non è che non avere un proprio player per le librerie locali migliori lo streaming di Tidal&Co.

Comunque ti ringrazio per l'articolo, conferma quello che ho sempre pensato di chi produce streamers: numeri troppo piccoli per permettersi SW complessi e completi proprietari.

Inviato
30 minuti fa, gianventu ha scritto:

Offri un'opportunità in meno di altri

In realtà ne offre una in più.

I metadati gestiti “nativamente” dalla app Lumïn (quindi se usi un hdd collegato in usb) sono quelli che offrono tutti gli altri, anche qualcuno in più (Album, traccia, Artista, Genere, Compositore, Data dell’Album, Data di aggiunta alla libreria)

Ma la app Lumïn è una delle migliori in termini di integrazione con Minimserver (da poco si è aggiunta JPlay for iOS, ma è a pagamento e costosa … circa €45/anno) ed è anche la più ergonomica (seguita da JPlay for iOS e Linn).

Integrazione e ergonomia di Lumïn app rendono la navigazione di (anche grandi) librerie un’esperienza estremamente gradevole poiché lascia intatta la “navigazione intelligente” (*) propria di Minimserver mentre altre come Lightning DS le rendono inaccessibile, inoltre la funzione “long press” disponibile per qualsiasi item apre una finestra di dettagli ciascuno dei quali è cliccabile per attivare la ricerca di quel dettaglio (metadato) in tutta la libreria.

(*) la “navigazione intelligente” ti offre di fatto una struttura simile a quella di un database reticolare nel quale ogni indice può essere un punto di ingresso e il risultato consiste in tutti gli altri indici ai quali l’indice precedente era associato.

Questa modalità quindi non ti obbliga a un percorso gerarchico predefinito (come in JRiver ad esempio) ma sei libero di iniziare il tuo percorso di ricerca da qualsiasi metadato perfezionando progressivamente la ricerca.

… e il bello è che puoi usare la app Lumïn con qualsiasi streamer UPNP … pure gratuitamente 

Inviato

@stefano_mbp Io intendevo dire che la scelta di obbligare all'utilizzo di un media server esterno, offre un'opportunità in meno ad un utente standard che non abbia voglia di smazzarsi con NAS e sw di terze parti.

Resto dell'idea che uno streamer da migliaia di euro debba garantire il pacchetto completo, gestione librerie locali e servizi di streaming.

Detto questo, il Lumin a me è sempre piaciuto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...