Cano Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Purtroppo è così perchè è più il freno, a mio parere, che determina quella sensazione che non la velocità di salita che è abbondante su tutti gli ampli Devi ascoltare gli ampli che ti ho detto Altrimenti io parlo di cucito e tu del motore a scoppio
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 5 minuti fa, Cano ha scritto: e questo è già più buono come argomento Ma ci deve essere ancora altro Perché questa maggior velocità si percepisce nettamente anche con diffusori poco ostici, cioè che poco si discostano da un carico puramente resistivo L'ho menzionato, controreazione, fattore di smorzamento Altro non c'è poichè se si effettuassero delle prove di coerenza tra segnali, quindi studiandone la geometria che ne devia in forma l'inviluppo, si potrebbe capire caso per caso cosa realmente accade nel contesto
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 5 minuti fa, Cano ha scritto: Devi ascoltare gli ampli che ti ho detto Altrimenti io parlo di cucito e tu del motore a scoppio Guarda che *tutto sommato* Grisulea non ha torto La sensazione di velocità alla fine verte piu sul controllo che dall'attacco
Cano Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @ilmisuratore ci sono ampli fortemente controreazionati e con elevatissimo fattore di smorzamento che sono lentissimi
Cano Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @ilmisuratore ci sono ampli fortemente controreazionati e con elevatissimo fattore di smorzamento che sono lentissimi
grisulea Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 1 minuto fa, Cano ha scritto: Devi ascoltare gli ampli che ti ho detto Altrimenti io parlo di cucito e tu del motore a scoppio Credimi, non ho nessuna necessità di farlo. Intendo non li posso sentire da me, in giro qualcosa ho sentito. Non ho certo avuto quella sensazione. Di prove ne ho fatte per anni, sempre con lo stesso esito, irrilevante il resto, non il df. Negli ampli suona il df ed il clipping, cioè da come clippa un ampli. Tutto il resto è poco più che contorno. Le due cose che suonano e determinano il 95% del risultato sono diffusori e ambiente, stiamo allegramente discutendo del nulla. 1
Cano Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @ilmisuratore quando c'è molto casino aiuta ma quando c'è praticamente solo uno strumento poco niente Conta molto di più la controreazione che non il dumping factor il df conta abbastanza in gamma bassa ma non è condizione sufficiente e forse nemmeno tanto necessaria visto il basso (relativamente df) di naim e la fama che ha per bassi molto controllati
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 1 minuto fa, Cano ha scritto: ci sono ampli fortemente controreazionati e con elevatissimo fattore di smorzamento che sono lentissimi Non devi guardare il dato di targa dichiarato [DF] ma la reazione nel momento in cui pilota un carico difficile Insomma, abbiamo menzionato tutti i possibili fenomeni [da non sottovalutare anche COME si comporta un diffusore nel momento in cui viene eccitato da un transiente] il resto andrebbe valutato nel contesto, sia all'ascolto che con le misure
grisulea Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 1 minuto fa, Cano ha scritto: ci sono ampli fortemente controreazionati e con elevatissimo fattore di smorzamento che sono lentissimi Non esiste lentissimi, esiste il controllo df, esiste il clipping ed esistono gli ampli collegati alla cassa sbagliata che non sono in grado di pilotare. Questo significa che non tutti gli ampli sono uguali, che non tutti possono permettersi di essere collegati a tutti i diffusori il che è un discorso totalemente diverso dalla velocità. Tanto che ho scritto 1000 volte, basta multiamplificare per togliersi dalle balle il problema ampli. 1
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 3 minuti fa, Cano ha scritto: quando c'è molto casino aiuta Guarda che quando c'è *molto casino* i fenomeni sono altri Distorsione di forma, se distribuita su un pattern di almeno 80/100ms Distorsione da intermodulazione Roba che inquina la musica
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 3 minuti fa, Cano ha scritto: quando c'è molto casino aiuta Guarda che quando c'è *molto casino* i fenomeni sono altri Distorsione di forma, se distribuita su un pattern di almeno 80/100ms Distorsione da intermodulazione Roba che inquina la musica
Cano Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Non esiste lentissimi, esiste il controllo df, esiste il clipping ed esistono gli ampli collegati alla cassa sbagliata che non sono in grado di pilotare. Questo significa che non tutti gli ampli sono uguali, che non tutti possono permettersi di essere collegati a tutti i diffusori il che è un discorso totalemente diverso dalla velocità Guarda che non sono scemo
extermination Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Garantisco che anche il mio Roland Cube street da 4 soldi, attaccatagli chitarra acustica non da 4 soldi, suonata in sala audio dall'acustica non da 4 soldi, vanno da Dio...in cūlus a DF,controreazione, slew rate e tutto il cucuzzaro
grisulea Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 6 minuti fa, Cano ha scritto: Conta molto di più la controreazione che non il dumping factor Di norma è la controreazione che determina il df, sono legati. A meno che si parli di ampli senza controreazione, al che il df di norma precipita, insomma sono legati, uno lo specchio dell'altro. 8 minuti fa, Cano ha scritto: il df conta abbastanza in gamma bassa Conta su tutta la gamma anche se all'orecchio si nota decisamente di più sui bassi, ma anche in questo caso dipende dal sistema non dal singolo oggetto. 10 minuti fa, Cano ha scritto: di naim e la fama che ha per bassi molto controllati Il loro df non è alto ma non è nemmeno basso in assoluto, confrontali con un classe d o un ampli pro ad alto df e senti cosa significa avere controllo dei bassi. Anche se ripeto non puoi fare la considerazione del singolo ampli, va visto il q del sistema. 1
grisulea Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: Garantisco che anche il mio Roland Cube street da 4 soldi, attaccatagli chitarra acustica non da 4 soldi, suonata in sala audio dall'acustica non da 4 soldi, vanno da Dio...in cūlus a DF,controreazione, slew rate e tutto il cucuzzaro Sempre detto che il problema è il segnale in entrata, se è il mic sullo strumento suona tutto bene, anche una spia di palco da 4 soldi, l'avevo scritto e non fai che confermare. 2
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 11 minuti fa, extermination ha scritto: Garantisco che anche il mio Roland Cube street da 4 soldi, attaccatagli chitarra acustica non da 4 soldi, suonata in sala audio dall'acustica non da 4 soldi, vanno da Dio...in cūlus a DF,controreazione, slew rate e tutto il cucuzzaro Questa è la conferma incontrovertibile su quanto si è affermato finadesso Esempio molto calzante il tuo 1
Coltr@ne Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 24 minuti fa, Cano ha scritto: conta abbastanza in gamma bassa ma non è condizione sufficiente e forse nemmeno tanto Credo l'esatto contrario, conta poco in gamma bassa, sporca tutto, e quelle a farne le spese son le frequense superiori.
grisulea Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 11 minuti fa, Cano ha scritto: Guarda che non sono scemo Francamente non comprendo il motivo della frase, non la capisco e non riesco a collocarla nel contesto che reputo essere stato tranquillamente discorsivo. Mi fermo qua.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora