Coltr@ne Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Tra l'altro, i valori di df e s/r degli ampli, anche quelli con valori strabilianti come il mio Spectral, quando si rifanno i calcoli aggiungendo i cavi e le casse, strapiombano nell'oltretomba, che spiega quanto conti cosa ci attacchi.
Ospite Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Lo sai spiegare tecnicamente, o sono supposizioni nate da ascolti? @Coltr@ne letto tante volte, anche su riviste come ChF con tanto di misure e grafici. Una controreazione troppo elevata porta ad un calo della risposta alle frequenze più elevate.
Coltr@ne Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 6 minuti fa, veidt ha scritto: Una controreazione troppo elevata Ora andrebbe quantificato, credo che la contoreazione sia una "genialata" che ha fatto fare passi da gigante alla riproduzione audio, sarebbe "errato" dedurre che se troppa provoca disastri, niente è la soluzione migliore, la virtù sta nel mezzo. 1
Ospite Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 37 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ora andrebbe quantificato @Coltr@ne non puoi quantificarla perché dipende dal circuito a cui si applica...in alcuni già pochi db possono essere deleteri, in altri invece si possono applicare tassi elevati senza problemi, ma a tutto c'è un limite e un feedback eccessivo porterà dei risultati deleteri in qualsiasi circuito.
Gustavino Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Alta controreazione globale e' un disastro ,ricordate i jap anni 90? Ricordo che fu Matti Otala a stabilirli i famosi 20db max e a quanto pare non fu il solo, dando una rapida occhiata in rete "J.Curl: 20 dB feedback was considered 'optimum' by Bode, Shannon" Ora si usano molto quelle locali
Gustavino Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Df anche in gamma media , ho sempre preferito bassi valori sia di FB che di DF
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 7 ore fa, Gustavino ha scritto: Df anche in gamma media , ho sempre preferito bassi valori sia di FB che di DF Qui chiaramente si nota come a fronte di un maggiore DF si ottenga una migliore linearità in base alla deviazione del carico, però se noti alla fine non è un carico difficile: uno perchè l'impedenza non va sotto i 4 ohm, due perchè 4 ohm vengono simulati a frequenze medioalte, tre perchè in realta un diffusore potrebbe presentare un carico con minimo piu basso e dislocato a frequenze molto piu basse In quel modo, oltre alla linearità che si perde, subentra un altro fattaccio, ovvero lo scarsissimo controllo dell'altoparlante Gli ampli JAP a cui facevi riferimento, producevano tassi di distorsione molto bassi, ma su carichi resistivi Una volta collegati su un carico difficile il controllo andava in frantumi, lo ricordo benissimo un ampli Pioneer che ho avuto come sbragava sui bassi Qualsiasi simulazione va benissimo, ma rimane puramente indicatica, diciamo una forma da cui aspettarsi determinati risultati, ma senza una sufficiente condizione per poterla ritenere sicura Per misurazioni sicure bisogna agire direttamente sul segnale musicale mentre pilota il diffusore, li si vede tutto e si ottiene il risultato inconfutabile relativo al contesto di prova
Ospite Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 15 ore fa, grisulea ha scritto: Questa non l'avevo mai sentita riferita a Pass ma è esattamente quel che penso e che sostengo. @grisulea https://www.passlabs.com/technical_article/audio-distortion-and-feedback/
Dufay Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 7 ore fa, Gustavino ha scritto: Shannon" Ora si usano molto quelle locali Le contoreazioni a chilometro zero
Dufay Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 7 ore fa, Gustavino ha scritto: Shannon" Ora si usano molto quelle locali Le contoreazioni a chilometro zero
Gustavino Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 1 hour ago, Dufay said: Le contoreazioni a chilometro zero gia' nei tubi il catodo bias e' di fatto una controreazione locale, nei mosfet la degenerazione
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 15 ore fa, grisulea ha scritto: Di norma è la controreazione che determina il df, sono legati. Di norma Naim è l'esempio del contrario 15 ore fa, grisulea ha scritto: loro df non è alto ma non è nemmeno basso in assoluto, confrontali con un classe d o un ampli pro ad alto df L'ho scritto Relativamente basso Ho anche un ottimo classe d, oltre naim, il naim è appena meno "asciutto" in basso ma è più veloce negli attacchi Come già scritto non è il più veloce che io abbia
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 15 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Credo l'esatto contrario, conta poco in gamma bassa, Il df elevato è in gamma bassa che lo senti di più E rende tutto più articolato
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 15 ore fa, grisulea ha scritto: Francamente non comprendo il motivo della frase, non la capisco e non riesco a collocarla nel contesto Mi parli di clipping e cose varie Se mi danno un ampli da provare lo collego a diffusori adatti Non faccio le cose a caso
Coltr@ne Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @Cano Esatto, ma se è basso i guai li fa a gamma intera
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @Coltr@ne beh certo Dopo non si capisce più niente
Coltr@ne Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @Cano se parli di clipping, anche se colleghi i diffusori adatti, sei sempre a rischio, e non è facile capire quando ci caschi dentro
Gustavino Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 8 minutes ago, Cano said: Il df elevato è in gamma bassa che lo senti di più E rende tutto più articolato Dipende, se il diffusore e' sovrasmorzato e' meglio avere meno Df . Oste va' considereato ;)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora