Gustavino Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 18 minutes ago, Coltr@ne said: @Cano se parli di clipping, anche se colleghi i diffusori adatti, sei sempre a rischio, e non è facile capire quando ci caschi dentro Con il soft clipping di alcuni ampi tubi/ss neanche me ne accorgo se avvengono solo nei picchi di ms x violenti bassi Basta non aver la pretesa di voler insonorizzare un salone con soli 10watt
grisulea Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 14 minuti fa, Cano ha scritto: Naim è l'esempio del contrario Solo per dovere di chiarezza. Nain è l'esempio lampante e non contrario, ha basso df ed ha in media 0.25/0.30 ohm in uscita, indice di bassa controreazione. Sono legati non ci si può fare nulla. 15 minuti fa, Cano ha scritto: Ho anche un ottimo classe d, oltre naim, il naim è appena meno "asciutto" in basso Lampante, ha più basso df. 16 minuti fa, Cano ha scritto: ma è più veloce negli attacchi Fantasia, ti piace di più come suona. Cosa ben diversa. Oppure basta che il carico agli incroci, vista il basso df, salga e faccia si che il povero naim enfatizzi quella gamma anche solo di mezzo db ed oltre un db rispetto alla gamma adiacente per darti quella sensazione, basta che guardi il grafico di gustavino, df 25 rg 0,32. E' li da vedere. 23 minuti fa, Cano ha scritto: Come già scritto non è il più veloce che io abbia Ovvio ha basso df non ti è ancora evidente? Quelli che ritieni più veloci sono invece "più controllati" ed hanno guarda caso alto od altissimo df. 25 minuti fa, Cano ha scritto: Il df elevato è in gamma bassa che lo senti di più E rende tutto più articolato Ma rende più limpido, definito ad articolato anche il resto, siamo all'abc del buon ascolto, la melma in basso influisce su tutto il resto.
Gustavino Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Dico una ovvietà ,oltre al FB anche la potenza di targa e' direttamente proporzionale con il Df..... Incidera' anche la resistenza interna dell' alimentatore, altri fattori non saprei , ne conoscete ?
gianventu Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Un DF pari a 8000, come va valutato/considerato? Che caratteristiche dovrebbero avere i diffusori a cui abbinarlo? Leggendo un po' mi par di capire che si abbina male con diffusori ad alta efficienza, vi torna?
Savgal Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Mie osservazioni. La lentezza, ossia la compressione dinamica, è anche opera di sorgente e preamplificatore. Nel mio impianto un pur monumentale Sony SCD-777ES (con modifica Aurion) suona meno dinamico del sistema di musica liquida (un PC alimentato a trasformatori e un dac Young alimentato a batteria). Il confronto diretto tra un pre valvolare costoso di una nota casa USA ed il mio Luxman AT3000 ha visto il Luxman superiore in tutti i parametri a parere di tutti gli ascoltatori del confronto. In teoria i watt del Galctron MK2161 sono più che sufficienti per muovere le mie Klipsch La Scala, ma in biamplificazione passiva, con un finale per diffusore, la dinamica ed il controllo ed estensione del basso mi pare percettibilmente migliore. Mi sono convinto che woofer che scendono ben sotto i 4 Ohm in frequenze molto basse facciano "sedere" gli ampli, con ovvie conseguenze sulla dinamica del segnale, e che il raddoppio dell'alimentazione con la biamplificazione contenga questo fenomeno, considerando che quasi sempre midrange e tweeter non solo hanno necessità di potenze molto più basse, ma mostrano impedenze ben più alte. Infine, acquistate un files ad alta risoluzione, meglio un 24 bit 192 Khz, su Qobuz, potrete anche scaricare l'equivalente CD senza costi aggiuntivi e poi fate il confronto, vedrete che con l'alta risoluzione alzerete il volume di diversi dB rispetto alla versione CD.
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 3 ore fa, Gustavino ha scritto: se il diffusore e' sovrasmorzato Tipo quale?
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: Fantasia, ti piace di più come suona. Cosa ben diversa. Oppure basta che il carico agli incroci, vista il basso df, salga e faccia si che il povero naim enfatizzi quella gamma anche solo di mezzo db ed oltre un db rispetto alla gamma Lascia perdere
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 3 ore fa, grisulea ha scritto: Ovvio ha basso df non ti è ancora evidente? Quelli che ritieni più veloci sono invece "più controllati" ed hanno guarda caso alto od altissimo df. Il naim è più veloce dei classe d Senza se e senza ma Il lavardin è più veloce del naim Senza se e senza ma
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 2 ore fa, gianventu ha scritto: Un DF pari a 8000 È enorme Ma cosa è? In teoria sarebbe perfetto per un sub enorme
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 2 ore fa, Savgal ha scritto: Mie osservazioni. La lentezza, ossia la compressione dinamica, è anche opera di sorgente e preamplificatore. Sicuramente anche se non sono d'accordo che lentezza e cd siano la stessa cosa 2 ore fa, Savgal ha scritto: Mi sono convinto che woofer che scendono ben sotto i 4 Ohm in frequenze molto basse facciano "sedere" gli ampli, La gran parte si
Gustavino Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 12 minutes ago, Cano said: Tipo quale? Triangle Antal 40th ,Dynaudio Focus 10, B&W 705
Dufay Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 12 minuti fa, Cano ha scritto: gran parte si Ci sono poi ampli pensati apposta per le bassisime impedenze in pratica vicino al corto ... Perlo di Ipapmode di Powersoft. A tal proposito visto che si parla di smorzamento avrei da raccontare un nanetto ...
gianventu Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 31 minuti fa, Cano ha scritto: È enorme Ma cosa è? In teoria sarebbe perfetto per un sub enorme https://www.devialet.com/en-it/amplifiers/expert-pro/expert-220-pro/ 1
Ggr Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Non facciamoci fregare dai numeri. In df di 1.000, ci mette un attimo a diventare 100. Basta un cavo di potenza piccolo. Per questo dico che i cavi di potenza, sono quelli che davvero meritano attenzione e abbondante sezione. 1 1
Dufay Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 9 minuti fa, Ggr ha scritto: di potenza piccolo. Per questo dico che i cavi di potenza, sono quelli che davvero meritano attenzione E gli altri no?
Cano Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @Gustavino beh chiaro che ampli con cosi elavti df siano più indicati per diffusori che abbiano grossi woofer
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 4 ore fa, gianventu ha scritto: Un DF pari a 8000, come va valutato/considerato? I migliori progetti di amplificatori sono quelli che producono un valore di DF costante a tutte le frequenze Evidentemente sarà impossibile con 8000, ma visto che il DF elevatissimo peggiora al salire della frequenza risulterà sicuramente adatto per pilotare un subwoofer da 120 cm di diametro 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora