ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Poco fa ho [ri]sentito questo disco Talmente l'attacco è violento, ripido e ampio che ad ogni saettata provoca un soprassalto 1
Coltr@ne Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @ilmisuratore adesso vogliamo lo slew rate de più veloce/alto attacco.
aldina Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Poco fa ho [ri]sentito questo disco Talmente l'attacco è violento, ripido e ampio che ad ogni saettata provoca un soprassalto La serie 4d di DG è tra le cose migliori messe sul mercato dal marchio germanico. Serie non molto diffusa e che si trova non frequentemente nei negozi dell'usato e neppure così tanto in rete 2
one4seven Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 50 minuti fa, aldina ha scritto: neppure così tanto in rete A volte capita che non sono pubblicati come album singoli, ma stanno dentro i "cofanetti". Ci apro un 3d dedicato e cerchiamo di raccoglierle tutte: sono registrazioni e riversamenti che fanno impallidire anche i migliori dischi audiophile per audiofili. Pure quelli non pallosi.
gianventu Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Evidentemente sarà impossibile con 8000, ma visto che il DF elevatissimo peggiora al salire della frequenza risulterà sicuramente adatto per pilotare un subwoofer da 120 cm di diametro Di queste cose non ci capisco una mazza, pensi quindi sia un valore farlocco riportato sul data sheet del produttore?
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 10 minuti fa, gianventu ha scritto: Di queste cose non ci capisco una mazza, pensi quindi sia un valore farlocco riportato sul data sheet del produttore? Perchè farlocco, passami il datasheet
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: adesso vogliamo lo slew rate de più veloce/alto attacco. Includerò tutto nel thread relativo al *primo watt* degli amplificatori 1
gianventu Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Perchè farlocco, passami il datasheet Non che ci sia molto di più di quanto si trova dirittamente dal sito del produttore nella sezione “performance”. https://www.devialet.com/en-it/amplifiers/expert-pro/expert-250-pro/
ilmisuratore Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Non che ci sia molto di più di quanto si trova dirittamente dal sito del produttore nella sezione “performance”. Quando la THD produce valori con 3 zeri dopo la virgola, un impedenza di uscita di 0.001Ω e un incredibile rapporto S/N da 130 dB, solitamente sono fortemente controreazionati Nelle giuste condizioni confermo per l'impiego nei subwoofer la cui banda si riduce in un segmento molto ristretto potendolo controllare bene con il DF cosi elevato 1
Berico Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Che significa “Damping factor = output impedance divided into 8”?
Coltr@ne Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @Berico Che sono inversamente proporzionali, bassa impedenza di uscita, alto df
Gustavino Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 16 hours ago, Cano said: @Gustavino beh chiaro che ampli con cosi elavti df siano più indicati per diffusori che abbiano grossi woofer Salve , temo che sia il contrario visto che hanno Qes molto bassi di solito....... @Dufay che dici ?
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 2 ore fa, Gustavino ha scritto: temo che sia il contrario visto che hanno Qes molto bassi di solito Come mai questa osservazione relativa al Qes visto che il rapporto dato dall'energia elettrica acquisita e quella dissipata in funzione di un impulso si trova nei pressi della fs in cui l'AP raggiunge la massima oscillazione e massima impedenza ?
Coltr@ne Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @ilmisuratore credo anch'io sia più indicativo il Qms
ilmisuratore Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: credo anch'io sia più indicativo il Qms Se alto contiene le perdite, tuttavia, un amplificatore può anche avere DF molto alti e allo stesso tempo uno stadio di alimentazione incapace di erogare corrente In base a come si sposano, tra ampli e diffusore può accadere di tutto
Ashareth Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 14 ore fa, Berico ha scritto: Che significa “Damping factor = output impedance divided into 8”? Che il fattore di smorzamento si ricava dividendo l'impedenza del diffusore per l'impedenza di uscita dell'amplificatore (non il contrario come e' scritto li', senno' avresti un DF minore di 1). Poi basta avere 1 ohm tra cavo e bobina del woofer che magicamente un DF di 8000 diventa come quello di un monotriodo, giusto per capire quanto importante e' (ovvero abbastanza poco) 1
Coltr@ne Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 11 minuti fa, Ashareth ha scritto: basta avere 1 ohm tra cavo e bobina del woofer che magicamente un DF di 8000 diventa come quello di un monotriodo, giusto per capire quanto importante e' (ovvero abbastanza poco) Verissimo quel che dici, però è possibile "tenerli bassi tutti" e "qualcosa" conta invero.
Gustavino Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @Coltr@ne Quello che influisce maggiornente sul Qts e' il Qes elettrico con cui ampli interagisce direttamente ,Il Qms meccanico relativo alle sospensioni e' "fisso" da progetto. Prendendo per comodita un OB cosi togliamo di mezzo la scelta del Q nel caricamento ,con poco controllo quindi alto Qts,tendente all'unità per capirci, abbiamo buoni bassi , con Qts minori un basso Df puo aiutarci alzando il Qes ,stessa cosa puo avvenire nella maggioparte del diffusori overdump in commercio, ovviamente senza esagerare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora