Vai al contenuto
Melius Club

l'importanza della dinamica, ma non è che stiamo sbaglianddo


Messaggi raccomandati

Inviato

Basta ascoltare. 

Ci sono registrazioni pessime anche per quel che riguarda gli archi e registrazione eccellenti che pare di stare lì non è tutto uguale.

In mezzo ci sono quelle decenti.

Il parametro che io uso è il "mi pare di stare lì" che non è certo di tutte le registrazioni

Inviato
35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

in genere na delle cause che h riscontrato maggiormente è la inadeguatezza delle am0lificazini risoetto ai diffusori.

Lo dico spesso, la grande orchestra per essere riprodotta con verosimiglianza, oltre ai diffusori che devono essere lineari su tutto lo spettro, l'amplificazione deve garantire tanta corrente. Meglio se più potente rispetto il max consentito dai diffusori.

Inviato
35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

in genere na delle cause che h riscontrato maggiormente è la inadeguatezza delle am0lificazini risoetto ai diffusori.

Lo dico spesso, la grande orchestra per essere riprodotta con verosimiglianza, oltre ai diffusori che devono essere lineari su tutto lo spettro, l'amplificazione deve garantire tanta corrente. Meglio se più potente rispetto il max consentito dai diffusori.

Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Un 20 cm è più fulmineo di un 46, ma non regge la stessa dinamica del 46 e messi in un sistema risulteranno più veloci più 20 di un 46, ma con meno dinamica.

Speriamo di aver espresso bene il concetto.

Si, il concetto è stato espresso bene anche se in modo sbagliatissimo 

Inviato
35 minuti fa, 51111 ha scritto:

Meglio se più potente rispetto il max consentito dai diffusori.

Confermo: tanti anni fa me lo spiegò per bene un tecnico Bose (quando la Bose faceva alta fedeltà).

Inviato
19 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

nell'evento riprodotto non è tanto la carenza di dinamica  s fardi notare, quanto ls velocità di risposta degli strumenti, gli attachi fegli archi ed anche dei fiati sono fulminei, rapidissimi e di norma privi si fatica di ascolto

@cactus_atomo la lentezza nella musica riprodotta è dovuta prevalentemente alla potenza insufficiente degli amplificatori, alla loro difficoltà nel pilotare i carichi bassi dove l'efficienza cala (c'è chi si ostina ad usare il monotriodo, anche con sistemi di bassa-media efficienza). Il problema si potrebbe ovviare con la multiamplficazione obbligatoriamente attiva per i sub (in modo da eliminare i filtri passivi più ripidi e quindi le grosse bobine); purtroppo la multiamplficazione è sconosciuta all'audiofilo nonostante i grossi investimenti. Altro aspetto è quello dello slew rate: è risaputo che questo valore se elevato migliora la velocità della risposta ai transienti dell'amplificatore, purtroppo per avere un valore elevato di slew rate bisogna per forza di cose usare una controreazione elevata. 

Inviato
54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, il concetto è stato espresso bene anche se in modo sbagliatissimo

Mi pare di notare una lievissima contraddizione.

Inviato
24 minuti fa, veidt ha scritto:

la lentezza nella musica riprodotta è dovuta prevalentemente alla potenza insufficiente degli amplificatori,

Non direi, non è necessario ascoltare sempre a manetta, se ascolti a 80-90 -100 db di picco tutti gli ampli bastano.

 

28 minuti fa, veidt ha scritto:

Altro aspetto è quello dello slew rate:

Nemmeno, ascolti un monotriodo su un diffusore adeguato e non noti certo lentezza. Dipendesse dallo sr sentiresti sempre lento, non è così, il sistema più "sveglio" che ho avuto era una cassa fatta per il monotriodo con un monotriodo. Era bello sveglio perché sovrasmorzato. Il che gli rendeva il suono molto arzillo anche se troppo presente in basso.

Inviato
18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Mi pare di notare una lievissima contraddizione.

Quella in cui afferma che il 20 cm è piu veloce ma meno dinamico ?

Un AP piccolo è pilotato da un *motore piccolo* come del resto un AP grande è pilotato da un motore grande

L'inganno sta nella banda di frequenze prodotte che ne determinano il tempo di salita, se un AP da 20 cm deve produrre i 30 hz in flat la velocità raggiunge quella di una lumaca in salita a corto di bava

Comunque, al netto dei problemi acustici che possa causare un AP di grandi dimensioni, il tempo di salita in funzione della banda prodotta è perfettamente misurabile, come un test di ADSR 

Pietro, come sempre, continua a ragionare in base a quello che scrivono gli audiofili e non secondo la realtà

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quella in cui afferma che il 20 cm è piu veloce ma meno dinamico ?

No, la tua risposta. Rileggila

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Non può essere meno veloce, si sposta necessariamente alla stessa velocità, possibile invece che produca più bassi o scenda di più con tutto quello che ne consegue. TI faccio notare che tra l'altro un altoparlante grande necessista di meno spostamento, un 15" si sposta circa 4 volte meno di un 8", come potrebbe essere più lento, cioè impiegare di più tempo per fare quattro volte meno strada?

@grisulea ci si concentra sempre sull'altoparlante e mai sull'amplificazione, come se i woofers si muovessero per opera dello spirito santo :classic_biggrin:  GPM dice sempre che quello che noi percepiamo come velocità altro non è che smorzamento, ovvero la capacità dell'amplificatore di far rientrare nella sua orbita il cono senza vibrazioni, perchè il problema non è spingere il cono,  ma farlo rientrare. Recentemente sono rimasto estasiato dalla sezione sub delle nuove Avantgarde Duo pilotate da un'amplificazione attiva con radiazione diretta, ma subito i trombaroli hanno concentrato la mia discussione sulle sole trombe. 

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

No, la tua risposta. Rileggila

Ho fatto satirica in quanto è un concetto errato

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

è un concetto errato

su questo non ci sono dubbi

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, veidt ha scritto:

ci si concentra sempre sull'altoparlante e mai sull'amplificazione, come se i woofers si muovessero per opera dello spirito santo

Però l'altoparlante risulta sempre l'anello piu lento della catena, non si possono paragonare le prestazioni di tempo di salita e ADSR di un componente che fa trasduzione elettroacustica con un ampli che tratta il segnale nel dominio elettrico

L' AP risulterà sempre *piu lento* del peggiore ampli

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non direi, non è necessario ascoltare sempre a manetta, se ascolti a 80-90 -100 db di picco tutti gli ampli bastano.

@grisulea non è soltanto una questione di watt, è anche di corrente e sui carichi bassi l'efficienza cala. Inoltre esiste anche la controreazione dell'altoparlante ovvero le vibrazioni che si generano sulla superficie del cono quando si muove. Il pilotaggio in corrente dell'altoparlante aiuta a migliorare questi aspetti. Tieni presente che in un'amplificazione passiva la corrente deve attraversare bobine lunghe diversi metri di filo prima di raggiungere  l'altoparlante. 

19 minuti fa, grisulea ha scritto:

Nemmeno, ascolti un monotriodo su un diffusore adeguato e non noti certo lentezza.

sinceramente non mi è mai capitato, qualsiasi monotriodo collegato a woofers senza carico a tromba mi hanno sempre dato una sensazione di lentezza (tranne l'Alieno che però è otl). 

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Però l'altoparlante risulta sempre l'anello piu lento della catena, non si possono paragonare le prestazioni di tempo di salita e ADSR di un componente che fa trasduzione elettroacustica con un ampli che tratta il segnale nel dominio elettrico

L' AP risulterà sempre *piu lento* del peggiore ampli

@ilmisuratore si può ovviare usando altoparlanti più piccoli pilotandoli però con amplificazione attiva (in modo da non far abbassare l'impedenza) aggiungendo poi un altoparlante grande tagliandolo molto in basso (40hz).

Inviato
2 minuti fa, veidt ha scritto:

si può ovviare usando altoparlanti più piccoli

Capisco leggere queste cose sui gruppi di Facebook, ma qui la storiella degli altoparlanti piccoli più veloci dei grandi fa un po' ridere.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, veidt ha scritto:

si può ovviare usando altoparlanti più piccoli

Subentrerebbero limitazioni di estensione ed SPL raggiungibile, con l'AP piccolo migliori la velocità di risposta a fronte di una riduzione della banda, per cui l'AP è apparentemente veloce, ma in realtà non lo è

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...