LeoCleo Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 Parma - La Spezia: 130 fissi?! Caspita quanti piloti (da tastiera) mancati.
Renato Bovello Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Personalmente considero Toyota e , appena sotto , Honda e Nissan , marchi ideali se non si hanno frequenti impulsi al cambiamento e se si considera l’auto semplicemente come mezzo per andare dal punto A al punto B . Se parliamo di estetica , fascino , appeal o cose simili sicuramente meglio rivolgersi ad altro ma l’affidabilità Toyota è davvero notevole . Ultimamente è uscita la Yaris Cross che trovo molto carina 1
qzndq3 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: mi pare di scrivere in italiano: ho scritto “media da computer di bordo”. 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Niente pipì, niente caffè, niente benzina, niente lavori in corso, niente rallentamenti, niente camion affiancati che si sorpassano Per legge la velocità mostrata deve avere uno scarto negativo, solitamente si va dal 3 al 5% a velocità autostradali, e visto che il computer di bordo esclude le soste cioè quando il motore è fermo, hai una media reale ad auto in moto di circa 100km/h. Quindi se fai anche una sola sosta fisiologica o per fare rifornimento, per percorrere 500Km ci metti più tempo delle "meno di 5 ore" che hai scritto. 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Complimenti per la fortuna, l’auto sportiva, e le indubbie capacità di guida. Sarcasmo del tutto fuori luogo. Inoltre come puoi leggere nel test della rivista che ho linkato, la media in autostrada della tua auto sfiora, ma non raggiunge, i 17 km/l ad arrivare a 21 km/l c'è una bella differenza. Chi mente o chi sbaglia i calcoli? Comunque 17 Km/l per un motore a benzina ciclo atkinson da 74 Kw a 130Km/ora costanti è un buon risultato.
LeoCleo Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 Coi test delle riviste ci faccio gli aeroplani di carta: la guido da 10 anni, ci metto la benzina, vedo a che ora parto e a che ora arrivo. Ma l’errore è mio, che mi ostino a cercare di scrivere sui forum. Ho abbandonato quello di auto, mi illudo che qui sia diverso.
qzndq3 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 L'algebra e più in generale la matematica non sono opinioni personali, le quali sono ovviamente rispettabilissime, due calcoli li sappiamo fare (quasi) tutti.
Jack Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: due calcoli li sappiamo fare (quasi) tutti. con le piastrelle da quadrare pare non proprio tutti 1
qzndq3 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @Renato Bovello Concordo. Mio suocero buonanima ha avuto due Toyota: una Corolla 1.4 TD da 90 CV del 2004 con il cambio robotizzato ed una Yaris del 2013 (XP130) con il motore benzina da 99 CV. La prima era silenziosissima, ottimo motore, accelerazione e ripresa apprezzabili, buon cambio robotizzato almeno fino a quando si è rotto per un difetto di progettazione prima dei 100K Km, probabilmente il costruttore avrebbe riconosciuto la riparazione, ma mio suocero ha preferito cambiare auto. Unico difetto a mio avviso l'assetto un po' troppo morbido. A me piaceva e mi ci trovavo abbastanza bene (al tempo avevo una Audi A3), l'avrei comperata. La seconda era rumorosa in autostrada appena superati i 100 Km/h, interno che scricchiolavano ad ogni buca, accelerazione e ripresa appena sufficienti, sterzo impreciso, frizione gommosa, assetto così così, anabbaglianti insufficienti, radio/retrocamera/navigatore nella media. In dieci anni manutenzione ordinaria, una batteria e due lampadine. Quindi molto affidabile, ma io non l'avrei acquistata.
Severus69 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Mio fratello ha avuto per sette anni il primo modello, ora da tre il secondo. Problemi zero con entrambe. Con la prima 22/23 di media con un litro, con la nuova 28/29!!!
cowboy Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @LeoCleo anche la mia polo 1.2 del 2010 era una utilitaria, ma nonostante costasse circa 9000 euro meno della Yaris, aveva tutto quello che manca alla Yaris... specchietti sbrinabili compreso.
Membro_0022 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 A proposito di consumi, posso dire che mio figlio con la Yaris 1.0 non ibrida (quella piantagrane che non ricomprerei neanche sotto minaccia armata) ha fatto i 22.5 da computer di bordo nel percorso casa-lago Trasimeno (circa 80Km A+R). Di fatto, il ridotto consumo è l'unica cosa di quella macchina che apprezzo realmente.
LeoCleo Inviato 9 Novembre 2023 Autore Inviato 9 Novembre 2023 14 ore fa, cowboy ha scritto: @LeoCleo anche la mia polo 1.2 del 2010 era una utilitaria, ma nonostante costasse circa 9000 euro meno della Yaris, aveva tutto quello che manca alla Yaris... specchietti sbrinabili compreso. Ero andato a vedere la Polo1.2, molto bella e ben fatta. Ma vedi, quello che aveva… erano gadget, non accessori. Perché montava un ridicolo 1.2 da 60CV, un chiodo piantato nel muro, consumi da TIR, freni a tamburo posteriori, cambio manuale, clima manuale, zero retrocamera, ecc. In un’auto cerco la sostanza, non i nastrini luminosi. Come la volevo io, cioè automatica, dovevo andare sul 1.4 DSG e veniva 6.000 euro in più della Yaris. Nessuno da niente per niente, soprattutto il gruppo Volkswagen.
LeoCleo Inviato 9 Novembre 2023 Autore Inviato 9 Novembre 2023 Il 7/11/2023 at 13:03, garmax1 ha scritto: Perché solo? Per una utilitaria mi pare anche eccessiva come motorizzazione. Scusa, mi ero espresso in modo ambiguo: “solo” non nel senso che è poco, ma che ibrido esisteva solo il 1.500 benzina.
v15 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Io sono diventato un fan boy della Toyota quindi i miei giudizi (assolutamente positivi) potrebbero non essere molto obiettivi, però lavoro nel settore auto da quasi 40 anni ed ho imparato a riconoscere le auto concrete dalle patacche. Tra l'altro con lo stipendio da operaio devo stare ben attento nel decidere dove spendere i soldi, e piuttosto che comprare auto di certe marche, mi prendo un monopattino elettrico col parabrezza 😁
glucar Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Ragazzi però utilizzare il cdb per vedere i consumi della propria auto non è il metodo corretto. Con questo si dovrebbero fare gli aeroplani di carta 😉 Media da pieno a pieno è l'unica reale, basta azzerare il contakm parziale. Anzi, ci sono app che lo fanno per noi. Si inserisce la lettura del contakm generale, i litri caricati e il prezzo pagato. E si possono anche tirare fuori tutte le statistiche che si desidera. 1
LeoCleo Inviato 9 Novembre 2023 Autore Inviato 9 Novembre 2023 1 ora fa, glucar ha scritto: Ragazzi però utilizzare il cdb per vedere i consumi della propria auto non è il metodo corretto. Con questo si dovrebbero fare gli aeroplani di carta 😉 Media da pieno a pieno è l'unica reale, basta azzerare il contakm parziale. Anzi, ci sono app che lo fanno per noi. Si inserisce la lettura del contakm generale, i litri caricati e il prezzo pagato. E si possono anche tirare fuori tutte le statistiche che si desidera. Ovvio che questo sia il metodo infallibile. Ma appurato che il cdb non “bara”, si può utilizzare.
LeoCleo Inviato 9 Novembre 2023 Autore Inviato 9 Novembre 2023 1 ora fa, glucar ha scritto: Ragazzi però utilizzare il cdb per vedere i consumi della propria auto non è il metodo corretto. Con questo si dovrebbero fare gli aeroplani di carta 😉 Media da pieno a pieno è l'unica reale, basta azzerare il contakm parziale. Anzi, ci sono app che lo fanno per noi. Si inserisce la lettura del contakm generale, i litri caricati e il prezzo pagato. E si possono anche tirare fuori tutte le statistiche che si desidera. Ovvio che questo sia il metodo infallibile. Ma appurato che il cdb non “bara”, si può utilizzare.
papàpaolo Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 14 ore fa, glucar ha scritto: Media da pieno a pieno è l'unica reale, basta azzerare il contakm parziale. Per me è un falso mito, in questo modo ci si affida comunque ai dispositivi di misurazione della vettura, tachimetro e contachilometri, che non sono certo infallibili, anzi, hanno uno scarto che può variare tra il 5 e il 10%...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora