Membro_0024 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 ciao a tutti , mai avuto un Thorens vorrei provare uno di questi due modelli che immagino siano il top della loro produzione del periodo, bello anche il 150 ma non facile trovarlo in buone condizioni, va beh poi il 124 ma li si sale troppo di prezzo. Cosa mi consigliate? grazie Giuseppe
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Novembre 2023 Moderatori Inviato 7 Novembre 2023 Senza dubbio il 125 quanto a musicalità e minor rischio di problemi...il 126 seppur è stato l'erede del 125 e meno appetibile e ricercato.
long playing Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, jammo ha scritto: ciao a tutti , mai avuto un Thorens vorrei provare uno di questi due modelli che immagino siano il top della loro produzione del periodo, bello anche il 150 ma non facile trovarlo in buone condizioni, va beh poi il 124 ma li si sale troppo di prezzo. Cosa mi consigliate? grazie Giuseppe Il 126 non considerato spesso un top al di la della graduatoria in listino , classifiche varie di cui quella del compianto Bebo Moroni , posizionato anche dietro al vari 160 per non parlare della serie 300-500. Detto cio' , al di la di tutto , un 126 se in buono stato e senza problemi tecnici , e' comunque un bel giradischi degno della migliore tradizione Thorens , e se desideri un Thorens prendilo , ma avendo un po' di elettronica devi valutare . Un 160 e' piu' semplice (vedi assenza di funzioni elettroniche ) , e' un classico , e prestazionalmente non da meno , anzi. Da tenere poi in gran considerazione uno della serie 300 - 500 ( anche qui semplicita' e nessuna funzione elettronica tranne, essendo questa serie piu' evoluta , il buon ed utilissimo servoncontrollo elettronico della rotazione ) potrebbe/e' la scelta migliore a livello tecnico/costruttivo/prestazionale essendo l'ultimissima evoluzione , innovativi , superaffidabili con regolazioni facili e stabilissime nel tempo , il "canto del cigno " della storica Thorens che fu. Valuta tu. 1
P.Bateman Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Il 150 aveva dei bracci di serie così così, per il resto ottimo. Il 160 super è un signor giradischi. 125 e 126 magari troppa elettronica. La serie 316/321 è ingiustamente trascurata, macchine eccellenti e regolazione delle sospensioni facile e comoda. 1 ora fa, jammo ha scritto: ciao a tutti , mai avuto un Thorens vorrei provare uno di questi due modelli che immagino siano il top della loro produzione del periodo, bello anche il 150 ma non facile trovarlo in buone condizioni, va beh poi il 124 ma li si sale troppo di prezzo. Cosa mi consigliate? grazie Giuseppe
gimmetto Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, meliddo ha scritto: La serie 316/321 è ingiustamente trascurata, macchine eccellenti e regolazione delle sospensioni facile e comoda Concordo totalmente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Novembre 2023 Amministratori Inviato 7 Novembre 2023 ho avuto entrmbi, anzi il 125 (prima serie) ce l'ho ancora. il 126 ha senso solo se ti serve l'autostop a fine disco, ma questo ti obbliga ad utilizzare il braccio di serie. con il 125 questo vncolo non c'è e puoi permetterti di montare un braccio alternativo, ancne non particolarmente cotoso ma superiore la decente braccio di serie. però mi sa che il 126 è troppo sottovalutato, che sia inferiore al 160 non ci9 giurerei. il 126 ha più elettonica ma è più giovane del 25 comunque se ti serve uno sfizio th9irens io anrei sulla serie 3xx, molto riuscita e che per motivi incomprtensibili è meno appetita dai collezinisti, il che fa si che a parità di tutto un 3xx cost meno di un tdxx pur esseno molto più recente e con sospensioni a mio avviso più valide. c'è da dire he il 125 è un capolavoro di affidabilità, ho un prima serie presi nel 1970 circa che ha lavorato tantissimo ed oggi è ancora efficiente (in tutti questi anni solo una piccola revisione dsl buon Simone lucchetti, ritaratura delle molle e piccolo intervento sullo strobscopio). du macchine di questa età lo strobo è comodo permette di verificare al momento dell'acquisto precisione e costanza della velocità. ma ormai il 125 è un pezzo da collezione difficile trovarne a prezzo ragionevoli e in buono stato ps un punto critico è il coperchio, le cerniere dei thorens sono la dimostrazione del perchè i tedeschi hanno perso la guerra, sono inutilmente complicate, poco affidabili nel tempo, fragile e mettono a rischio anche l'incolunmità del coperchio
Rimini Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Volendo, sul 125 si possono sostituire le molle con i funghetti in gomma, stile EMT. Domando: quali sono le differenze tra il 316 ed il 321?
spersanti276 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Ho avuto il 160b con Sme 3009s2i. Ben tarato andava da Dio. 1
ediate Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @Rimini 2 ore fa, Rimini ha scritto: quali sono le differenze tra il 316 ed il 321? Semplificando: il 316 aveva di serie il braccio con antiskating a pesetto, contropiatto di plastica; il 318 aveva lo stesso braccio ma il contropiatto in metallo (se non ricordo male); il 320, che ho avuto, aveva il braccio con antiskating magnetico, contropiatto in metallo e stop a fine disco con sollevamento della puntina; il 321 che ho adesso è il 320 senza braccio. È poi uscita una serie “mark II” ma non so che differenze tecniche abbia con la prima (forse i bracci?), a parte la modifica estetica delle classiche, per Thorens, manopole a goccia con altre di forma differente e qualche diversità nella fascia a rilievo che unisce i comandi tra di loro. 1
skillatohifi Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Senza offendere gli ottimi 125 e 126, direi che il 124 mkII è meglio per diversi fattori costruttivi, il mio l ho fatto restorare completamente e quando me l hanno ridato sono rimasto basito dal suo suono, possiede un suono con una dinamica pazzesca, questo vecchietto... estrae dei dettagli incredibili, io ci ho messo su la testina mc più performante della Rega, ed il braccio rega rb3000, questa accoppiata è sinergicamente perfetta, i miei cari vinili hanno gradito moltissimo.
lucaz78 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Con un 125 lb (versione a base larga) avresti la possibilità di montare anche bracci da 12", ma le quotazioni si avvicinano quasi a quelle di un td124 da restaurare, e non so se ne varrebbe la pena. Se riesci a trovarlo ad una cifra "onesta" sicuramente sarebbe una macchina valida.
Membro_0024 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 19 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Senza offendere gli ottimi 125 e 126, direi che il 124 mkII è meglio sicuramente ma vedo dei prezzi un pò "esosi" per cui starei sui due citati che anche loro non scherzano ma ancora si po fa
spersanti276 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Costa un rene ma lo trovo di una bellezza esagerata, il look che amo Se bazzicassi ancora col vinile me lo comprerei a tutti i costi. https://www.hifishark.com/search?q=thorens+124
max56 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 ho avuto per molti anni il 126 con Sme serie 3 , si ok , buon giradischi , andava bene ma sarà che "quel tipo di Sme " non mi è mai piaciuto ..il gira è bello , va bene , forse u po troppi controlli o elettronica ed il coperchio e/o meglio le cerniere che fanno pietà ,.l ho venduto ed ho preso dell altro ( ah per molti anni intendo che sarà stato a casa mia per circa 25/30 anni sicuri....non poco) dopo vari passaggi ( giradischi) sono arrivato a prendere un 320 prima serie = mai avuto un gira migliore ...ma non facciamo tanta pubblicità potrebbero aumentare i prezzi !!! PS forse il 321 è leggermente migliore perchè esce al 90% dei casi con il braccio Mission ( che forse , ma chi più esperto di me te lo sa dire) che dovrebbe essere milgiore del braccio Thorens di serie , in ogni caso = rigorosamente color legno ( io l ho tinta legno ) sia il 320 e sia il 321 in quella tonalità sono bellissimi nella loro semplicità !!! PS PS : in ogni caso e come consigliato : anche il 160 resta una pietra miliare dei gira , e lo trovo magnifico !
Membro_0024 Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 18 minuti fa, max56 ha scritto: sono arrivato a prendere un 320 prima serie = mai avuto un gira migliore ...ma non facciamo tanta pubblicità potrebbero aumentare i prezzi !!! ah bene allora aggiungo anche 320/321 19 minuti fa, max56 ha scritto: rigorosamente color legno ne ho visti alcuni neri che in effetti non mi "eccitano"
bic196060 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 In sintesi: TD125 meglio del TD126 TD320 meglio del TD160 TD520 meglio di tutti (anche col braccio Thorens TP90L da 12"...se poi uno ci mette un iconico SME da 12", ma non è detto che suoni meglio del TP90 che è il miglior braccio fatto da Thorens) I TD124 a puleggia non mi esprimo, e comunque le richieste sono al di fuori di logica. Il tutto IMO
max56 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 4 minuti fa, bic196060 ha scritto: TD320 meglio del TD160 il 320 meglio del mitico 160 ? meglio ..grazie ..ce lho ma per curiosità , anche se sicuramente se n è già parlato: tra il braccio Mission cyrus ( tanti scrivono "solitaire" ) del 321 e il braccio di serie Thorens del 320 = quali differenze ? quale migliore dei due ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora