Membro_0024 Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 @Stel1963 un Super grazie, sei il nostro wikipedia del Thorens
Rimini Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @Stel1963 Purtroppo mia figlia vive a Berlino e dovrei tornare solo dopo l'inverno. Comunque mi hai dato delle indicazioni molto utili e quando sarò la farò tutte le verifiche del caso. Il platorello deformato mi era successo sul Manticore Mantra. Fortunatamente la ditta era ancora in attività e l'ho potuto sostituire con il nuovo in alluminio. Grazie!!!
Questo è un messaggio popolare. dec Inviato 8 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Novembre 2023 Avevo questo cosi configurato, ne serbo un ottimo ricordo: Ma il mio preferito resta questo, al naturale... ...o, meglio ancora , con braccio Ortofon e SPU, modificato da Lucchetti: Mi scuso per la scarsa qualità delle vecchie foto. 3
Stel1963 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @dec Belli i bimbi. Lo so, c'è niente da fare, alla fine si cade sul 124 con qualche vecchio braccio. Sia per fascino, che per Suono Torniamo ai bracci... Qui il TP90... esiste in varie versioni ed è un braccio accettabile, molto meglio dei suoi predecessori dopo il tp16 mk1 (più moderno e quasi al livello di misicalitàma del tp16 mk1) Piuttosto solido (e pure bruttino, anche se ho bracci molto più brutti) e ben funzionante. Ha due punti deboli.... 1) i cuscinetti, anche se buoni, e molto migliori dei cuscinetti degli tp16 mk2 e 3. Specie quelli orizzontali, non brillano, ma se non troppo usato, sono ok. 2) il contrappeso.... per anni si è sottovalutata l'importanza dl contrappeso e del suo accoppiamento nel suono di un braccio. Cosa che invece alle origini si conosceva benissimo. Niente a che vedere in questo braccio con il contrappeso meraviglioso e molto ben suonante del primo tp16, o anche degli accoppiamenti del precedente tp12s. Peccato perchè materiali e canna del 90 non sono male.... . In compenso abbiamo finalmente un buon accoppiamento shell-canna 1
max56 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @Stel1963 ho il 320 ( senza nessuna sigla) con il tp 16 ( quello con la canna del braccio che si toglie ) con la Stanton 681eee, mi sembra ( per me) suoni molto bene , ho avuto anche il 126 ( anni ed anni prima ho avuto anche il 160 , il 145 ecc ecc ma tanti anni fa ) poi 2 o 3 Project ( rpm 5 , 6,9 e perspective ....buoni ma non a livello 320) e il mitico Technics 1210 mk2 ( mitico e basta perchè per me non suonava bene) , diciamo che con il 320 dopo molti anni ho ritrovato la voglia di vinili ! grazie per tutte le informazioni sui Thorens 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Novembre 2023 Moderatori Inviato 8 Novembre 2023 1 ora fa, dec ha scritto: Avevo questo cosi configurato, ne serbo un ottimo ricordo: Tutto merito dello sme 1
martin logan Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 3 ore fa, jammo ha scritto: ok divento fastidioso ma del Jubilee che mi dite ? a che modello è riferito? Che sappia è un TD 147 con il piano metallico anodizzato tinta oro (più o meno) e la scritta Jubilee. Nulla meno, nulla più ... metto una foto del Jubilee presa dalla rete + una foto del mio (ora n on più) TD 147.
Membro_0024 Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 @martin logan si è identico, come ti sei trovato con il 147?
andpi65 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Il 7/11/2023 at 21:01, long playing ha scritto: il Cyrus Arm e' piu' ampiamente abbinabile e regge testine anche piuttosto durette , io ci utilizzo la DL 103 senza alcun problema , suono complessivo molto buono. M Se vabbè, diciamo che ci puoi montare una 103 e che suona! Ho , anche, un 321 col Cyrus ed avendolo provato con la 103 sul suono "molto buono" avrei più di "qualche" dubbio( ma pure senza step up dici?) Messa così mi sa che ci stiamo a raccontare le favole. 🤗 Poi gira e braccio han un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma la Denon 103 non rientra tra le testine da abbinarci! 1
martin logan Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 15 ore fa, jammo ha scritto: @martin logan si è identico, come ti sei trovato con il 147? Uno dei rari gira che ho avuto che ho solo pulito (dentro e fuori) senza toccare nulla. Solo per vezzo ho cambiato i ridicoli gommini sotto al pesante coperchio inferiore (meglio del cartone pressato dei modelli precedenti , che suonava come la pelle di un tom) con piedini in alluminio / gomma di buona qualità, e i connettori Rca con altri dorati (nulla di che, non erano WBT). Ha sempre funzionato (e suonato) in modo eccellente; anche la Stanton 680 EE/S in foto (era già sul Thorens quando lo comprai) non è mai stata toccata, ho solo controllato che non si fosse starata dopo il trasporto. Tutte le parti metalliche interne erano trattate con uno strato di materiale smorzante, simile al neoprene; rende l'idea della cura che il costruttore dedicava a questi apparecchi.
Stel1963 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 3 minuti fa, martin logan ha scritto: Tutte le parti metalliche interne erano trattate con uno strato di materiale smorzante, simile al neoprene; rende l'idea della cura che il costruttore dedicava a questi apparecchi. Il 147 ultimo era un 160 super con aggiunto automatismo. A trovarne! E si, @martin logan dice il giusto. La 103 la monti al limite sul tp16 mk1, ma siamo già oltre il limite anche se di poco e non suona poi così bene. Ho ricostruito un paio di bracci tp16 mk2 per appassionati della 103, usando acciaio da 0,4 mm e rifacendo completamente il contrappeso (pezzo unico con contrappeso in ottone). Uno ci ha poi montato una kiseki e vive felice è contento. E il braccio Mission Cyrus non è un gran che. Lo mitizzavo prima di smontarne uno e di provarne qualcuno a confronto. Più bello del thorens certo, ma se devo scegliere resto decisamente sul tp16 mk1. Il Cyrus ha una canna un po’ più rigida del mission jelco, ma a livello di cuscinetti è uguale e si sente. Roba economica
skillatohifi Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Per tutti quelli che... non hanno mai ascoltato un td124mk.. perfettamente restorato e con una testina mc di grande musicalità, il mio consiglio è di ascoltarlo! Dopo di che se... avete uno dei tanti modelli thorens avrete un significativo paragone di suono. Ma vi anticipo già che per voi sarà scioccante constatare che gli altri modelli suonano tutti dimessi. Scusate la mia locuzione sul suono analogico, ma questa è la realtà delle cose. Poi capisco che ognuno si innamora del proprio gira, ma la qualità del suono alla fine conta. 2
Stel1963 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @skillatohifi e con un buon braccio, meglio se da 12” 1
long playing Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @andpi65 12 ore fa, andpi65 ha scritto: Ho , anche, un 321 col Cyrus ed avendolo provato con la 103 sul suono "molto buono" avrei più di "qualche" dubbio( ma pure senza step up dici?) Messa così mi sa che ci stiamo a raccontare le favole. Punto 1 : Favole almeno io non ne racconto , tranne a qualche bambino se me ne ricordo qualcuna. Punto 2 : Per me il risultato e' " buono " e dire che e' buono non significa che e' il meglio possibile. Mi basta verificare come suona su quel giradischi e braccio la " mia " DL 103 a confronto con altre testine che ho e che sulla carta si abbinano ottimamente a quel braccio vedi Stanton WOS , AT 155 lc , AT F7 , Elac 896 , qualche Grado ed altre. E La 103 non solo non demerita ma e' fra le migliori , al mio orecchio , come resa complessiva. Che possa andare meglio o molto meglio con maggiori attenzioni dedicate non voglio dubitare e ben venga significherebbe , stando a quello che gia' ascolto cosi' messa , che farebbe "letteralmenti a pezzi" come suono la Stanton WOS 1 oppure l'AT 155 , testine ampiamente acclarate di grande valore sonico in particolare la WOS... E pertanto date le rinomate qualita' delle suddette testine mi accontento gia' ampiamente per come ci si confronta la DL 103 cosi' implementata. Peraltro la letteratura e' piena di pareri discordanti sulla resa della DL 103 con determinati partner. Punto 3 : Che hai lo stesso giradischi , lo stesso braccio e la stessa testina significa relativamente. Ci sono altri fattori e fra i tanti il resto dell'impianto di cui pre fono - amplificatore - diffusori , interazione con l'ambiente , la soggettiva percezione uditiva , gusti ed aspettative. Ed ultimo fattore non trascurabile due stesse testine DL 103 non e' detto che abbiano un suono perfettamente identico. Basta vedere e confrontare i grafici di risposta in frequenza individuali che accompagnano ogni DL 103 e vedere che non sono identici per tutte. Quindi per quanto suddetto se per te il risultato e' negativo oppure non di buon livello puo' essere plausibile . Ma direi molto sinceramente che la storia sul suono e relativo interfacciamento della DL 103 dopo decenni e decenni di letture , opinioni contrastanti ecc. ecc. a me personalmente ha " stufato ".
skillatohifi Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @Stel1963 sempre restando sul td124, ho avuto modo di ascoltare il nuovo modello elettronico Td124 devo dire.. davvero molto bello, ma a mio modo di ascoltare il vecchio td124 mkII suona un filino meglio, ha più dinamica, non so neanch'io in cosa sia superiore, e l nsieme di molte cose che mi piace di più.
skillatohifi Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @Stel1963 sempre restando sul td124, ho avuto modo di ascoltare il nuovo modello elettronico Td124 devo dire.. davvero molto bello, ma a mio modo di ascoltare il vecchio td124 mkII suona un filino meglio, ha più dinamica, non so neanch'io in cosa sia superiore, e l nsieme di molte cose che mi piace di più.
martin logan Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Qui si parlava del TD 125 e 126 (oggi si trovano a meno di 1000 euro, spesso con una testina decente già montata) e di modelli (pur validi) che spuntano valori commerciali ancora inferiori. Il confronto con un TD 124 restaurato al 100% - magari con un super braccio - non si può neppure ipotizzare. Siamo su valori di mercato (e prezzi conseguenti) multipli. Credo sia assodato che suona meglio o molto meglio, ma non era questo il nocciolo della discussione.
Stel1963 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 5 ore fa, skillatohifi ha scritto: ma a mio modo di ascoltare il vecchio td124 mkII suona un filino meglio, ha più dinamica, Vero... siamo OT. be... Non lo ho ancora ascoltato, anche perchè un paragone potrei farlo solo sul mio impianto, a parità di braccio, testina e basetta.... magari qualcuno decide di farmi cambiare testina o braccio e mi capita in futuro, ma difficile... ce ne sono pochi in giro. Comunque non ho dubbi su quanto dici, per ragioni tecniche. Un puleggià sarà sempre superiore a qualsiasi altro sistema, anche ad uno Scheu, in quanto a dinamica, proprio per le sue caratteristiche costruttive. Subito dopo i dd, gli Scheu e tutti i piatti con grandi masse rotanti.... e poi a seguire. In questo il 125 e il 126 non brillano. Bellissime macchine, ma se le prendono di santa ragione da qualunque lenco l75 scassato in quanto a resa dinamica realistica.... .Certo, la puleggià sarà più rumorosa della cinghia e del dd... ma alla fine , la micro e macro dinamica è molto molto importante all'ascolto. Ci siamo evoluti con un sistema dell'udito dedicato non alla frequenza, ma proprio alla dinamica e posizione.... LA dinamica di un suono era ciò che ci salvava la pelle come ominidi e ancor prima come scimmie. Per il resto il nostro cervello dopo poco compensa. Ma eravamo e siamo ancora in grado di distinguere il fruscio di una foglia che cade di fianco ad iuna cascata assordante.... questioni di microdinamica e differenziali dei suoni. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora