skillatohifi Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 22 minuti fa, Stel1963 ha scritto: la puleggià sarà più rumorosa della cinghia e del dd Il mio td124 in funzione non produce nessun rumore, sarà che gli ho fatto una regolazione e una messa a punto pazzesca, fatto sta che alle volte mi stupisco, tu pensa che... proprio l altro pomeriggio mi sono avvicinato con l orecchio per ascoltare il suo flebile sibilo, un suono così bello non lo si ascolta x caso, sono pochissimi i gira che ti regalano questa magia. Se lo paragono al mio secondo gira il Technics SL1200G che già di suo offre molto come suono, il td124 lo umilia in tutti i parametri, non c è nulla da fare questo gira ti fa innamorare sempre di più dell analogico.
andpi65 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @long playing di Wos 100 ne ho avute 4 ( ne ho ancora una con lo stilo aftermarket di lpgear, perché hanno il difetto , anche inusate , che le sospensioni se ne vanno a donnine allegre) ed il confronto con la 103 non sta in piedi perché sono proprio due testine diverse per caratteristiche di interfacciamento e suono. Raffinata la wos ( sul Cyrus ci sta benissimo per compliance), più divertente e che ha nel senso del ritmo la sua maggiore peculiarità la 103 ( ma serve un braccio dai 14 gr, almeno ,di massa a salire, e imho anche uno step up , meglio se della casa per andare a colpo sicuro e non buttare soldi) Non era una cosa personale quello che ho scritto Long, ma semplicemente non vorrei che passi, visto che è un forum e quindi leggono in tanti, che un braccio da un 10gr di massa(tale è il Mission Cyrus) sia il braccio con cui la Denon 103 "si sente molto bene" come dicevi ( e questo indipendentemente dall' ambaradam che gli metti a valle). Tutto qui , sottolineo e ripeto nulla di personale. 😉🤗u
long playing Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @andpi65 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Non era una cosa personale quello che ho scritto Long, ma semplicemente non vorrei che passi, visto che è un forum e quindi leggono in tanti, che un braccio da un 10gr di massa(tale è il Mission Cyrus) sia il braccio con cui la Denon 103 "si sente molto bene" come dicevi ( e questo indipendentemente dall' ambaradam che gli metti a valle). Tutto qui , Infatti il tutto e inteso " per me " come ho lasciato intendere . Ripeto il concetto gia' espresso prima : Il " buono " per me non significa buono per tutti e non significa il meglio possibile , come ho espresso pure di non dubitare che possa andare meglio o molto meglio. E tale rimane la "mia" opinione. Chi legge il forum per trarre informazioni , valuta le tante opinioni e sceglie cosa fare. Anche per me niente di personale. Tutto qui .
Stel1963 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 15 ore fa, long playing ha scritto: ipeto il concetto gia' espresso prima : Il " buono " per me non significa buono per tutti e non significa il meglio possibile , come ho espresso pure di non dubitare che possa andare meglio o molto meglio. E tale rimane la "mia" opinione @andpi65 ci è andato un po’ pesante in effetti… ma fidati. È vero che la 103 suona quasi su tutto, ma se la sentì su un braccio “broadcast” con uno step up adatto (e li non sono d’accordo con Andy! A parità di prezzo, non vi è confronto tra gli step up Denon e Ortofon e i vari EMT, Altec, Lundhall, Sowter etc. Prendere un Denon è solo “più facile”, si ha un prodotto accettabile senza il rischio di sbagliare. Ma con le stesse cifre si prendono fior fiore di trasformatori, magari die coppie diverse, ci si fa gli scatolotti imparando qualcosa sulle masse e i risultati spesso sono anni luce da quelli degli step up standard, e ve lo dice uno che ha e ha avuto decine di originali Ortofon e Denon e che ha decine di “esperimenti” shure, Altec, utc, etc. Il peggio riuscito degli esperimenti suona nettamente meglio degli step up medi e medio alti delle 2 marche sopra). Dicevo, se provi, non crederai alle tue orecchie. La 103 (e non arrampichiamoci sui muri dicendo che ogni 103 suona diversa o che “per le mie orecchie”. La differenza qualitativa è chiara anche ad una mucca) è una testina eccezionale e molto adattabile. Come una Porsche 211 CARRERA. Certo, “per il tuo stile di guida” puoi anche andare in giro con le gomme da trattore e 2 cilindri soli… di certo va bene per andare a fare la spesa a due isolati da casa. Ma se gli metti le sue gomme e fai funzionare tutti i cilindri, se ne accorge anche un bambino). 16 ore fa, skillatohifi ha scritto: Il mio td124 in funzione non produce nessun rumore, sarà che gli ho fatto una regolazione e una messa a punto pazzesca, fatto sta che alle volte mi stupisco, tu pensa che... proprio l altro pomeriggio mi sono avvicinato con l orecchio per ascoltare il suo flebile sibilo, un suono così bello non lo si ascolta x caso, sono pochissimi i gira che ti regalano questa magia. Se lo paragono al mio secondo gira il Technics SL1200G che già di suo offre molto come suono, il td124 lo umilia in tutti i parametri, non c è nulla da fare questo gira ti fa innamorare sempre di più dell analogico. E ci credo. Se non sbaglio ci ha messo mano il Simone Lucchetti… ma i puleggia standard sono in media leggermente più rumorosi di un trazione a cinghia. Ma il successo del cinghia e del td non è dovuto a questo ma ai costi infinitamente inferiori. Dove prima ci voleva un enorme motore e un sistema di trasmissione complesso e costoso, si è andati a mettere un minuscolo motorino da 2 soldi e una cinghia sempre da 2 soldi. Oppure un motorino un po’ più complesso attaccato e integrato al piatto Tagliando così l’80% del costo del giradischi e potendo offrire, a prezzo inferiore, macchine esteticamente molto più curate e belle e luccicanti e rifinite e ben verniciate e con estetiche da urlo e campagne di marketing fighissime e margini di guadagno altissimi e plasticoni completi al prezzo di un quarto del costo di un singolo motore e automatismi di plastica e … tutto quello che venne dopo. . Questo fu il passaggio da puleggia a cinghia e td. Certo, so 50-60 giradischi che possiedo, solo 4-5 sono a puleggia. E gli altri? Gli altri vanno benissimo, suonano molto bene (chi più chi meno), sono, alcuni belli da urlo (Transrotor, Oracle etc) ma poi alla fine, chi torna sempre sul podio sono i cari 135 (sorprendente quanto modesto!), il 124, il Garrard e i Lenco nelle varie versioni.
Rimini Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: Come una Porsche 211 CARRERA …911 1
andpi65 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 5 ore fa, Stel1963 ha scritto: Prendere un Denon è solo “più facile”, si ha un prodotto accettabile senza il rischio di sbagliare. Che non è un particolare da sottovalutare, considerato che uno step up costa come, ma spesso più, una 103. Ho ascoltato i lundhall( non ricordo che modello) e mi son sembrati buoni ma non ho mai fatto un confronto diretto col mio au320, che è il minimo sindacale, ma va bene anche con le Spu ( di sicuro con la meister silver e la Classic che ho provato 5 ore fa, Stel1963 ha scritto: e non arrampichiamoci sui muri dicendo che ogni 103 suona diversa o che “per le mie orecchie”. La differenza qualitativa è chiara anche ad una mucca) E per fortuna che ero io quello che ci è andato un po' pesante 😂 1
long playing Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @Stel1963 5 ore fa, Stel1963 ha scritto: @andpi65 ci è andato un po’ pesante in effetti… Ci e' andato giu' pesante? Ma di che? Semplicissimi scambi di opinione su cose d'importanza " molto secondaria " ovvero un hobby , una passione. Diamo il giusto peso. 5 ore fa, Stel1963 ha scritto: La 103 (e non arrampichiamoci sui muri dicendo che ogni 103 suona diversa o che “per le mie orecchie”. La differenza qualitativa è chiara anche ad una mucca) 1)Puoi scrivere anche direttamente " arrampicarti " invece di utilizzare " arrampichiamoci " nel tentativo di non sembrare troppo diretto . E non sono il tipo da "arrampicarsi sugli specchi ". 2) Asserendo che la differenza qualitativa "e' chiara anche ad una mucca" indirettamente , come sensibilita' uditiva e capacita' di valutare un suono , mi stai ritenendo inferiore ad una mucca. Cio' mi sembra un minimo presuntuoso , senza neppur conoscere l'interlocutore , ne i gradi delle conoscenze e capacita' , ne eta' , trscorsi ed esperienze. Ecco vedi , qui ci sei andato Tu un po' pesante. E' la dimostrazione che spesso le parole o le frasi non vengono ben pensate e valutate prima di profferirle o di scriverle. Detto cio' , come ho gia' ribadito ad @andpi65 , I fiumi di parole e d'inchiostro che da decenni si ripetono per DL 103 con opinioni variegate e contrastanti , mi hanno un po' stufato. Ognuno si tenga il suo , che si goda cio' che " di per se " ritiene soddisfacente e null'altro. Si esprimamo anche pareri sul pensiero altrui ma per favore senza aggiungere commenti "extra" gratuiti . Ti saluto cordialmente.
long playing Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @andpi65 1 ora fa, andpi65 ha scritto: 5 ore fa, Stel1963 ha scritto: e non arrampichiamoci sui muri dicendo che ogni 103 suona diversa o che “per le mie orecchie”. La differenza qualitativa è chiara anche ad una mucca) E per fortuna che ero io quello che ci è andato un po' pesante 😂 A quanto leggo te ne sei accorto anche tu.
Membro_0024 Inviato 10 Novembre 2023 Autore Inviato 10 Novembre 2023 22 ore fa, skillatohifi ha scritto: il td124 lo umilia in tutti i parametri, non c è nulla da fare questo gira ti fa innamorare sempre di più dell analogico. sicuramente un gira definitivo, al momento però la cifra richiesta è almeno tre volte superiore al budget per cui resterei su 125-126-145/6/7
skillatohifi Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 1 minuto fa, jammo ha scritto: sicuramente un gira definitivo, al momento però la cifra richiesta è almeno tre volte superiore al budget per cui resterei su 125-126-145/6/7 Allora.. a parità di costi con quelli che hai menzionato, secondo me è meglio il Lenco
Membro_0024 Inviato 10 Novembre 2023 Autore Inviato 10 Novembre 2023 1 minuto fa, skillatohifi ha scritto: Allora.. a parità di costi con quelli che hai menzionato, secondo me è meglio il Lenco quale?
andpi65 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @long playing estensione un po' colorita di un concetto ( mi ha fatto sorridere per le ragioni che ho scritto nel post sopra) che confesso di fondo condivido. Non penso volesse essere offensivo nelle intenzioni. Come dicevi ci si confronta tra appassionati e @Stel1963 mi sembra avere una bella esperienza in merito. 1 1
andpi65 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 38 minuti fa, jammo ha scritto: quale I classici 75, 78 o 70, però su plinto o ptp e con braccio diverso a scelta in base alla o alle testine che si hanno.Il tutto ovviamente ha un costo finale superiore al solo acquisto del Lenco da cannibalizzare . Ne uso da "po'" uno e ne posso dire solo che bene. Hanno nella dinamica e nella semplicità ( geniale) costruttiva i loro maggior pregi.
Membro_0024 Inviato 10 Novembre 2023 Autore Inviato 10 Novembre 2023 30 minuti fa, andpi65 ha scritto: I classici 75, 78 o 70, però su plinto o ptp e con braccio diverso a scelta in base alla o alle testine che si hanno. mi pare di aver capito che i bracci Lenco siano anche peggio dei bracci Thorens quindi resto nel "mondo" Thorens
Rimini Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Con il Lenco abarthizzato si possono raggiungere livelli molto alti. Ne ho uno in versione PTP con plinto in ardesia e potrei quasi giurare che va meglio del TD124. Dico 'quasi' perché hanno bracci e testine differenti. Purtroppo con i Lenco bisogna trafficarci per salire di livello. Con i Thorens 125, 160, 320, ecc. si circoscrive convenientemente il perimetro ed avendo cura di scegliere una testina adeguata al braccio ed al pre phono, si possono avere ottimi risultati. Rimangono macchine di grande qualità, affidabilità e fascino. In fondo, visto il costo, nulla impedisce di mettersi in casa anche un Lenco 'basic' che, sornione, attenderà paziente il suo turno per entrare in gioco. 1
max56 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: classici 75, 78 o 70, però su plinto o ptp e con braccio diverso a scelta in base alla o alle testine che si hanno mi piacciono i Lenco: sempre esteticamente e vintagemente parlando , seguo anche un paio di gruppi sui social e quello del plinto del braccio della puleggia ecc ecc , è un discorso che leggo parecchie volte = che non me ne voglia nessuno e senza offendere nessuno ma : se cominci a cambia questo , cambia quello, questo non va bene cambia , questo è meglio di quello quindi cambia , e tutto così ....cosa resta ? il piatto = allora son capaci tutti ( e dico idem .su qualsiasi giradischi e/o su qualsiasi altro oggetto) ., che sia Lenco o Thorens 320 o tp 16 o tp 90 o Mission Cyrus... dopo siamo di tanti gusti e pareri ok , ma : leggo nei vari gruppi = il 75s ha il braccio che non va bene , mentre il 78s ha il braccio buono = se voglio un gira apposto mi prendo il 78s che mi piaccia o meno del 75s , se invece mi piace di più il 75s mi rendo conto dei limiti e mi accontento, certo non vado a togliere il braccio , il plinto ,la puleggia , magari il tappettino ...ecc ecc ...cambio giradischi .... sempre IMHO è come le moto nella foto dell avatar ; sembrano uguali , ma sono diverse , anche quelle con lo stesso marchio sono diverse quindi : o uno sa cos'ha e gli piace e/o si accontenta = altrimenti compra quell altra con altre caratteristiche ! semplice, funziona così ! facendo un esempio + hifi : ricordo anni fa quando avevo il Technics 1210 che mi son scambìato varie mail con un forumer molto gentile per consigli ecc ecc , lo ringrazio ancora perchè molto competente, ma il mio 1210 a parte i cavi di segnale che volevo sostituire = doveva andare così com'era nato VS altrimenti si cambiava !!!!
lucaz78 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 io per non andare troppo off topic, tra 125 e 126 sceglierei il 125 senza pensarci due volte. Poi non conosco il budget di @jammo, ma un conto è cercare un 125 "liscio" e da revisionare, e un conto è magari cercare la versione a base larga, come ho già consigliato, oppure prenderne uno revisionato (mi verrebbe da dirti di dare un colpo di telefono a Simone e sentire che dice lui...magari potrebbe avere qualcosa a portata di mano...). Poi è ovvio che un lenco si può trovare ad un quarto del prezzo del 125, ma quanto ci si deve lavorare ed investire per farlo "cantare" veramente? e questo lo dico per esperienza personale. Ho avuto in passato un b55, su cui avevo lavorato molto costruendo un plinto e cambiando il braccio. Sono modifiche che adoro fare ma hanno il loro prezzo. è anche ovvio che un 124 abbia maggiori potenzialità, ne sto restaurando uno in queste settimane. anche se avessi la fortuna di trovarlo ad un prezzo onesto, qualsiasi ricambio o accessorio "per td124" va di moda, e costa tanto. è una revisione molto dispendiosa. Un unico suggerimento "off topic" che mi sento di dare, avendone uno in impianto al momento, è di dare uno sguardo al TD 135 se proprio volessi restare in casa thorens. L'impossibilità di cambiare il braccio è un punto negativo (BTD12s per mk1 e TP14 per mk2,entrambi ottimi bracci a massa medio-alta, ottimi con una DL103), ma le richieste economiche sono molto piu abbordabili rispetto al TD124 con il quale condivide lo stesso identico motore e sistema di trasmissione, e ti assicuro che se messo a punto a dovere è un signor giradischi.
ferdydurke Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Ho sia il 125 che il 160, meglio il 125 e meglio ancora il 125 con i funghetti al posto delle molle
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora