Vai al contenuto
Melius Club

Thorens, meglio il 125 o il 126?


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato
18 minuti fa, jammo ha scritto:

quindi 125/126/147 sopravvalutati?

No, il 125 è un ottima macchina che abbinata ad una buona testina fa egregiamente il suo lavoro.

Inviato

@jammo come ho già scritto,concordo con @oscilloscopio sul fatto che il td125 sia un ottimo giradischi, ovviamente se messo a punto a dovere (ma questo vale per tutti i giradischi).

Poi comunque, come ti ho già suggerito prima che la discussione andasse un pochino off topic, se vuoi provare un "puleggione" e restare in casa thorens con un budget ridotto, dai un'occhiata al TD135.

A volte si trova a cifre piu basse del td125 ed hai già un discreto braccio per testine a bassa cedevolezza , sia nella versione mk1 che mk2.

Inviato

credo che anche @Stel1963 abbia un TD135, e che possa darti conferma. Comunque tra 125 e 126 sceglierei senza dubbio il 125.

anche come "valore storico" è nettamente superiore agli altri thorens con trasmissione a cinghia.

oscilloscopio
Inviato

@skillatohifi capirei il tuo estremismo in presenza di sala dedicata e trattata acusticamente, catena e diffusori di alto livello ed utilizzando incisioni realizzate ad hoc, ma non credo sia questo il caso almeno dell'80% dei frequentatori di questa sezione. Per avere comunque un buon giradischi dalle buone prestazioni credo che un 125 controllato e ben posizionato con una valida testina sia già un buon traguardo.

Inviato
27 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

dai un'occhiata al TD135

non mi era passato inosservato questo consiglio, vediamo cosa riesco a trovare grazie

Inviato

@oscilloscopio sai... la mia è una passione iniziata quando avevo 17 anni, ora ne ho 67 fatti ad aprile scorso, pertanto... come avrai capito non mi accontento di ascoltare nel medio livello, per come piace a me, o al massimo.. ., oppure io non ascolto, la bella musica merita solo il meglio. 

Inviato

Oscilloscopio 

In questo hai perfettamente ragione, io lo dicevo solo x non far spendere dei denari invano su degli apparecchi che poi alla fine non ti danno il vero piacere all ascolto, in questo caso io consiglio sempre di fermarsi.., di racimmolare il denaro che manca, quello che serve x fare una scelta mirata su un determinato apparecchio di qualità, anche perché tu lo sai bene che se uno acquista un apparecchio è poi non gli piace e deve rivenderlo ci perde un casino di quattrini, e.. alla fine si innesca anche lo stress, e queste 2 cose assieme non sono belle. 

 

 

 

 

  • Confused 1
Inviato

A mio parere un TD125 mk2 con un buon braccio, e settato a dovere (funghetti al posto delle molle) suona molto bene, io ho pure un Luxman Pd441, ma sinceramente preferisco il Thorens

oscilloscopio
Inviato

@skillatohifi capisco ma tieni presente che il vero piacere d'ascolto non può essere determinato da un singolo componente ma dall'insieme della catena audio e ambiente di ascolto. È inutile spendere somme importanti per il giradischi se poi la testina, le elettroniche, i diffusori, l'ambiente ed i dischi che ascoltiamo non sono in grado di evidenziarne le peculiarità.

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

capisco ma tieni presente che il vero piacere d'ascolto non può essere determinato da un singolo componente ma dall'insieme della catena audio e ambiente di ascolto. È inutile spendere somme importanti per il giradischi se poi la testina, le elettroniche, i diffusori, l'ambiente ed i dischi che ascoltiamo non sono in grado di evidenziarne le peculiarità

Dici bene! ma io parlavo solo del gira, con braccio e testina 

E... che dire del prefono.... 

Inviato
3 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

ho capito, ma da solo non può fare la differenza come la intendi tu.

Non hai capito! In questo post si parla solo del giradischi, ed io ho detto cosa penso e cosa farei. 

Inviato
4 ore fa, skillatohifi ha scritto:

Ecco un 125 che suona al top, ma costa... 

Come sempre tutto dipende da quanto uno vuole spendere... 

Anche questo sempre da clinamen non mi sembra malaccio, tocca spendere però, come dicevi ( e pensa che la base è quella di un lenco da un 200 euro sullo street price):😉

https://www.clinamenaudio.com/c-1031-giradischi-su-base-lenco

Spetta: "noi" però i Lenco li vogliamo originali fino all'ultima vite, giusto? Ma soprattutto,....😂

 

P.S. : un lenco moddato a modino un thorens 125 o un 320 se lo mangia proprio ( il mio 321 è finito dritto filato in tavernetta)e con un 124 ,messo a puntino, se la batte. Come direbbe il Cangini, sindaco di Roncofritto: "Fatti, non  pugnette! "

😂

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

comprati un Morsiani, montaci una Kiseki e vivi felice...

se sapessi cos'è volentieri:classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

P.S. : un lenco moddato a modino un thorens 125 o un 320 se lo mangia proprio

siamo sempre li, a me un lenco moddato non serve e in genere nel vintage cerco materiale originale , al limite prenderei in considerazione come secondo gira un lenco originale ma da spendere veramente poco che sono pure bruttini:classic_tongue:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...