andpi65 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 3 minuti fa, jammo ha scritto: 3 ore fa, oscilloscopio ha scritto: se sapessi cos'è volentieri Morsiani costruiva giradischi al top, anche per prezzo , e kiseki faceva lo stesso in campo testine . https://www.tnt-audio.com/intervis/morsiani.html
Membro_0024 Inviato 11 Novembre 2023 Autore Inviato 11 Novembre 2023 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: https://www.tnt-audio.com/intervis/morsiani.html mamma che brutta roba,manco regalato quel macina caffe
andpi65 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 3 minuti fa, jammo ha scritto: me un lenco moddato non serve e in genere nel vintage cerco materiale originale , al limite prenderei in considerazione come secondo gira un lenco originale ma da spendere veramente poco che sono pure bruttini 😀, mica sono io quello a cui serve un gira e chiede consigli 😉, io la mia te l'ho detta 😉🤗
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 11 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2023 8 minuti fa, jammo ha scritto: mamma che brutta roba,manco regalato quel macina caffe Ho l'impressione che manchino proprio le basi qua, mentre la " lingua " per sparare minchiate invece abbonda. Peccato! 1 2
Membro_0024 Inviato 11 Novembre 2023 Autore Inviato 11 Novembre 2023 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: mica sono io quello a cui serve un gira e chiede consigli ma si hai ragione diciamo che i gira di cui ho chiesto informazione stanno su livelli anche di prezzo oltre che qualitativi inferiori al 124 o al lenco moddato, ma quello è il livello che mi interessa poi un domani non dico che non possa arrivare al 124, sicuramente al lenco moddato no
Membro_0024 Inviato 11 Novembre 2023 Autore Inviato 11 Novembre 2023 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: Ho l'impressione che manchino proprio le basi qua, perché la " lingua " per sparare minchiate invece abbonda. Peccato! eh va beh se non si possono fare battute, vero sono ignorante in materia, ma una cosa del genere non la vorrei proprio anche suonasse na meraviglia
andpi65 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @jammo puoi fare tutte le battute che vuoi. Buona ricerca 😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Novembre 2023 Moderatori Inviato 11 Novembre 2023 36 minuti fa, jammo ha scritto: mamma che brutta roba,manco regalato la stessa cosa gli dissi io anni addietro, volendo lo poteva fare esteticamente molto meglio senza spenderci chissà che......si offese a morte! 1
Stel1963 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 ora fa, jammo ha scritto: mamma che brutta roba,manco regalato quel macina caffe Sul Morsiani son d'accordo.... suona bene ma un minimo di estetica..... però va benissimo se ascolti al buio! Se non ti va unLenco moddato, che dovresti inevitabilmente farti tu... c'è sempre il bellissimo Torqueo... ma siamo fuori budget, di almeno una ventina di volte... Torniamo seri. 125 originale. E vivi felice e contento. In attesa, come molti di noi, di vincere alla lotteria e comprarti il Torqueo e la casa adatta per ospitarlo!
micfan71 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Morsiani ormai ha smesso di produrre, si limita all'assistenza e ai piccoli upgrades che gli chiedono i suoi clienti (io per esemoio...). Ha sempre puntato al sodo, per cui le sue realizzazioni standard non concedono nulla all'estetica, ogni elemento è puramente funzionale ed è cosí perchè serve a qualcosa. Tuttavia è sempre stato capace di rendere le sue produzioni anche esteticamente molto più gradevoli, sempre nel solco della sua filosofia costruttiva si intende. Ecco come ha realizzato il mio, completo di teca protettiva (all'epoca avevo i figli piccoli, parliamo di oltre 10 anni fa): glie l'ho semplicemente chiesto, lasciandogli carta bianca, e lui ha fatto questo. 1
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 12 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Novembre 2023 12 ore fa, skillatohifi ha scritto: oppure io non ascolto, la bella musica merita solo il meglio. Si vabbuò, mo tutti ho si fanno l'impiantone o volano i dischi dalla finestra... Troppo estremo per i miei gusti. 4
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 12 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Novembre 2023 7 ore fa, jammo ha scritto: che sono pure bruttini No dai...il mio è praticamente originale, tranne lo shell ed il plinto ( che quando l'ho comprato era montato su di una scatola in compensato...) ma brutto no...😁😁 8
martin logan Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @jammo Appunto ... se ho l'esigenza di un prodotto da 750 euro mi sembra perfettamente inutile proporne o parlare (riempiendo inutili paginate) di quelli che costano 5 - 10 o 15 volte tanto. Il Lenco L75 è + economico, se è a posto va già bene così altrimenti va revisionato in alcuni elementi fondamentali. Ci sono sezioni vaste di internet che parlano solo di questo, quindi non mi dilungo. Se non di va (non vuoi costruire plinti e altro) stai pure sui Thorens che ti piacciono. Se ne trovano in buone condizioni , richiedono solo una testina (magari già c'è), una verifica sul suo corretto montaggio, e li colleghi all'impianto. Sono buone macchine da musica. Sul TD 135 (che ho restaurato e ancora posseggo) starei attento; fare una revisione completa è molto più complesso che lavorare sui Lenco (ne ho sistemati 6 o 7, miei e di amici); anche qui (di solito) serve un plinto dedicato (se lo trovi originale o già completo tanto meglio) e parecchi "accessori". E' comunque inferiore (su tutto, anche nel prezzo) al 124. 1
argonath07 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 24 minuti fa, Bazza ha scritto: No dai...il mio è praticamente originale, tranne lo shell ed il plinto ( che quando l'ho comprato era montato su di una scatola in compensato...) ma brutto no...😁😁 Noto che sul tuo L70 hai montato un portatestina generico, mantenendo il braccio originale... Ha l'attacco SME? Come ti trovi con quel braccio?
argonath07 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Un gira che mi ha sempre affascinato, sia come estetica che come meccanica, è il Braun PS500, difficile da reperire però... 2
Bazza Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @argonath07 si, ho sfilato l'attacco propietario dell'l70 ( connettori posti in modo trapezoidale e pin di centraggio verso il basso ) e l'ho sostituito con uno tipo sme cannibalizzato da un plasticone. Lavoro fatto a malincuore, ma lo shell originale pesa un botto 18gr senza le viti, non permette la regolazione della testina e usa viti con passo americano. Il braccio a me sembra valido, usa un sistema a molle per regolare il vtf. 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 12 Novembre 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Novembre 2023 vedo con dispiacere che anche qui, nella sezione vintage, sta passando il messaggio di alcuni talebani i riproduzione audio, ossia che senza un setup perfetto non si possa ascoltare e godere di buona musica. Io ho tanti dischi (sopratutto classica ma non solo) degli anni '70, e vanno alla grande, per il rock le cose posson cambiare ma non perchè quei dischi sia di default scarsi ma perchè spesso sono sonsumati, arati dalle puntine dei gira di selezione o peggio delle fonovaligie, perchè maltrattati (ogn volta vhe portavo un disco ad una festa se andva bene trnava coperto dipolvere cenere di rìtabacco, se mandav male con tracce di beveraggi vari). Ovviamente alune registrazioni dell'epoca sono pietose, ma non è che le ristampe audiofile risolvano la situazione. Per curiosità tempo fa (non moltissimo ci aprii anche una discussione in musica) presi un vinile di classica di quelli ch e si vendevano in edicola (mi interessavano li esecutori) di musica clasica, 1 uìeuto ad un mercatino, disco ancora nel suo cellophane originale, non certo 200 gr ma una sottile sfoglia di vinile, eppure suonava bene e senza nessuno di quei difetti che roppo spesso si trovano nelle edizioni audiophile odierne (tipo residuo di stampaggio, dischi imbacati ecc ec). Un td125 con un buon braccio ed una buona testina è più che adeguato a dare grandi soddisfazioni, il limite di solito non è nel gira ma lel braccio o nella testina o in un loro errato allineamento. se dovessi avere un gira top solo per ascoltare le ristampe odiene (carissime e non sempre allaltezza ellepromesse) beh lascerei perderel'analogico. Il plus sono gli oltre 3000 vinili di classica, jazz, pop e rock che ho accumulato mel empo selezionando (per la classsica) le edizioni che mi piacciono di più. recentemente ho preso una passione secondo matteo do bach assai datata ma diretta da uno dei mie direttori preferiti per la mssica sacra (scherchen) e me lo godo appieno attualmente il mio setuo è denon dop5000 braccio grace 860 (12 pollici) testina kiseki bue e steup dedicato della kiseki. ma se riesumassi il mio threns td125 prima serie con braccio saec problemi di abbinamento testina a parte sarei ugualmente soddisfatto. non posso dedicare più tempo al setup che alla musica, le prove si fanno, son divertnti, ma si fanno perchè devo cambiare ualcosa, oppure mi capit un qualcosa da provare prestao da un amico. Non posso passae la vita alla valutazione del suono dell'impianto quanto al lenco, trovarne uno a posto non è facile, i prezzi sono in salita e di norma per farlo andare bene tocca spenderci (meno si è un bravo diy parechio di più se ci si deve affidare a terzi). un thirens in buono stato lo accnedi e va, un lenco a restaurare può stare in attesa di operare per tempi molto lunghi. chiaro che ognino sceglie Ps lenco 75 e 78 ne ho ascoltati tantissimi 11 1
oscilloscopio Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Infatti sta cosa mi fa impazzire...un cristiano chiede consiglio se sia meglio il TD 125 o il TD 126 e vengono fuori le cose più strampalate....boh... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora