bear_1 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 ....se un braccio è stato progettato con determinate masse, io personalmente sono contrario a modificarle con aggiunta di pesi suppletivi o altri elementi. Quello SME ha una massa di progetto di 9.5 con il suo shell originale caricarlo con pesi aggiuntivi non la trovo una valida soluzione (di SME 3009 ho tutta la serie). Poi come scritto uno fa quello che vuole e come crede meglio.
daniele_g Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @bear_1 ah, ok, non capivo l’attinenza col VTA.
senna Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 2 ore fa, daniele_g ha scritto: tutto vero, ma in concreto, se l’angolo di incisione varia da casa discografica a casa discografica e pure nel tempo, per non parlare di altri parametri come lo spessore del disco, cosa fai ? Personalmente, quando faccio questa delicata regolazione, utilizzo und disco di medio spessore, perché è lo spessore + diffuso tra quelli che io ho, che è di circa 160 gr, se avessi + dischi da 180gr, utilizzerei quest’ultimo…. Una volta regolato il VTA utilizzando il disco da 160gr, faccio dei test d’ascolto anche con dischi da 180gr, se tutto mi convince lascio così, altrimenti continuo con qualche piccolo ritocco, sino a quando sono soddisfatto del risultato. Ognuno agisce come preferisce, se si è soddisfatti regolando semplicemente il braccio parallelo al giradischi , non tenendo in considerazione l’angolo di tracciamento del cantilever, fate come credete, secondo me, non sfruttereste al meglio il vostro sistema analogico… 2
aledo Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 Ringrazio tutti per i preziosi consigli. Ribadisco che le mie perplessità iniziali non erano legate alle varie regolazioni, ma al fatto che braccio e shell sono su assi diversi
MAX79 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 4 minuti fa, aledo ha scritto: braccio e shell sono su assi diversi Non credo sia normale, probabilmente l'attacco dello shell non è preciso. Ad ogni modo, se non si avvertono asprezze sulle sibilanti o distorsioni anche minime a fine disco, i settaggi dovrebbero essere sufficientemente corretti.
aledo Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 @MAX79 Effettivamente grossi difetti non se ne avvertono, anche nei solchi più interni non ci sono distorsioni. Qualche sibilante invece ogni tanto si sente. Magari serve qualche piccolo aggiustamento del vta
long playing Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @aledo Lo shell non s'interfaccia meccanicamente al meglio con la canna del braccio perche' hai avuto la pessima idea di sostituire l'originale shell SME con un altro ! A parte il disallineamento meccanico l'operazione che hai fatto , scusa la franchezza , ma offende e sminuisce il valore tecnico ed ancor piu' storico dell'oggetto ovvero un braccio SME ! Rimetti lo shell suo sul braccio , non cominciare a complicarti la vita " audiofila " col discorso aumenti masse ecc. ... A parte i punti fermi di cui sopra , giusto per rispondere al tuo quesito volendo utilizzare per forza , ahime' , quello shell su quella canna , come riferimento per l'allineamento parallelo rispetto alla superfice del disco considera lo shell e non la canna del braccio ( ma questa dovrebbe essere la procedura da fare sempre in generale ). Per lo SRA come ti e' stato suggerito di tenere in considerazione , basta regolare ogni testina parallela al disco per soddisfare i vari angoli di tracciamamento dello stilo impostati dalle varie case per i vari modelli. 2
aledo Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 @long playing grazie per i consigli e per la...franchezza, che io considero una virtù. Ad ogni modo, come ho già scritto, ho anche lo shell originale per cui rimontarlo non è certo un problema. Ho pensato di montare questo AT su suggerimento di chi mi ha venduto il giradischi con il braccio (fra l’altro un membro molto presente su questo forum) grande esperto e conoscitore della materia. Per il resto non si sentono difetti evidenti, il suono è molto piacevole
daniele_g Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Non sono un grande esperto di analogico come altri qui, ma mi verrebbe da dire che di là da questioni di cambio della massa e dei bilanciamenti, nei quali non entro, qualsiasi shell con attacco SME dovrebbe andare bene dal punto di vista squisitamente geometrico. A questo punto sarei curioso di sapere se con lo shell originale di quel braccio il problema (posto che tale sia) si risolve.
md1809 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Premesso che... non lo so fare 😄. Michael Fremer e' convinto assertore della utilita' del SRA a 92 gradi (lui dice "almeno assicuratevi di stare oltre i 90"), e regola usando un microscopio USB https://www.analogplanet.com/content/does-setting-sra-92-degrees-work https://www.analogplanet.com/content/video-showing-setting-stylus-rake-angle-using-digital-usb-microscope Magari su youtube si trova anche la ripresa di uno dei suoi tanti seminari di installazione: gigioneggia, per amore del personaggio, ma mi pare piu' che competente. HTH Omaggi Carlo Iaccarino
Robbie Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Imho hai fatto bene a cambiare lo shell SME, che è una schifezza atomica 😄 Detto questo, concordo che si tratti di qualche problema di accoppiamento meccanico, ma, in quanto attacco a standard EIA, per definizione stessa di standard, dovrebbe funzionare con qualsiasi shell. Quindi non è questione di portatestina, ma c'è qualche problema (secondo me sul collarino del braccio). Te lo dico perchè è capitato anche a me e ho in revisione proprio ora il braccio per risolvere il problema. Comunque se non vuoi rimettere mano al braccio, un paio di soluzioni alternative che puoi provare sono: togliere la guarnizioncina di gomma tra shell e attacco del braccio e vedere cosa succede. Opputr procurarti uno shell con due pin, sopra e sotto. Così la trazione esercitata dal collarino quando aggancia il pin superiore è compensata da azione analoga esercitata sul pin sotto. La Jelco dovrebbe avere in gamma degli ottimi shell fatti così.
max Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 4 minuti fa, Robbie ha scritto: ma c'è qualche problema (secondo me sul collarino del braccio) e imho neanche trascurabile.......la foto può ingannare ma lo shell pare ruotato e non di poco.....
aledo Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @Robbie Ciao, grazie per i consigli. Avevo pensato anche io a togliere la guarnizione in gomma sullo shell per vedere cosa succede (penso poco), stasera proverò. Dal "basso della mia ignoranza" penso che sia un problema del collare del braccio; l'attacco Sme; come hai evidenziato anche tu, è standard quindi, in quanto tale, deve accettare gli shell che seguono quello standard; indipendentemente dalla casa madre. Ad ogni modo, per tagliare la testa al toro, stasera proverò anche a montare questo shell su un altro giradischi che ho, un Technics sl1500c, per esclusione si dovrebbe individuare dove sta il difetto
daniele_g Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 io proverei a: - montare lo shell AT su un altro braccio; - rimontare lo shell SME sul suo braccio; - prima ancora (ma di certo l'avrai già fatto): smontare lo shell AT e rimontarlo avendo particolare cura di tenerlo bene in asse al braccio: come diceva lo stesso Robbie, avendo un solo "piolo" sulla parte superiore, forse potrebbe risultare ingaggiato nel collarino anche se entra storto. è vero che la maggior parte degli shell (almeno di quelli che ho visto io) ha un solo "piolo", ma tentare non nuoce... credo che queste prove, almeno le prime due, dovrebbero dirti con certezza dove sta il problema.
senna Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 20 ore fa, md1809 ha scritto: Michael Fremer e' convinto assertore della utilita' del SRA a 92 gradi (lui dice "almeno assicuratevi di stare oltre i 90"), e regola usando un microscopio USB
aledo Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @daniele_g 43 minuti fa, daniele_g ha scritto: io proverei a: - montare lo shell AT su un altro braccio; - rimontare lo shell SME sul suo braccio; - prima ancora (ma di certo l'avrai già fatto): smontare lo shell AT e rimontarlo avendo particolare cura di tenerlo bene in asse al braccio: come diceva lo stesso Robbie, avendo un solo "piolo" sulla parte superiore, forse potrebbe risultare ingaggiato nel collarino anche se entra storto. è vero che la maggior parte degli shell (almeno di quelli che ho visto io) ha un solo "piolo", ma tentare non nuoce... credo che queste prove, almeno le prime due, dovrebbero dirti con certezza dove sta il problem Si, mi ero già roproposto di fare stasera le prime due prove che mi suggerisci. Secondo me già solo montando lo shell AT sul Technics dovrei avere una risposta; se su questo braccio andasse bene indicherebbe un difetto nel collarino del 3009.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora