Vai al contenuto
Melius Club

Lector Digidrive TL 3......che splendida sorpresa!!


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
13 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ma la sinergia della casa ti fà fare un clack come aver messo insieme l'ultimo pezzo del puzzle.

Credo proprio sia così,come dicevo il risultato era eccellente anche prima,ma kakkio ora è fantastico,in verità è probabile che cambierò un ultimo tassello,il venditore ha anche una decina di cavi coassiali e tra un paio di settimane me li farà confrontare,e siccome qualche mese fa riscontrai differenze udibili tra alcuni cavi coax,per esempio tra Audioquest Carbon e Coffee e acquistai quest'ultimo.....staremo a vedere,anzi a sentire.

Renato Bovello
Inviato

In ogni caso , ogni tanto leggo di questo presunto “ suono caldo “ dei prodotti Lector . Per carità , rispetto il parere di tutti ma non sono per nulla d’accordo o , per lo meno , dovremmo capire cosa significhi questo termine . Ho un sistema full Lector ma non avverto il cosiddetto calore . Al contrario , ho un suono particolarmente dettagliato inteso come ricchezza di informazioni e una gamma bassa profonda , potente e ferma . Sulla voce non mi esprimo perché per me è semplicemente perfetta . Forse dipende da quale diffusore abbinate ma tutto questo calore io non lo avverto . Pronto a dimostrarlo sul campo in qualsiasi momento 

Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Credo proprio sia così,come dicevo il risultato era eccellente anche prima,ma kakkio ora è fantastico,in verità è probabile che cambierò un ultimo tassello,il venditore ha anche una decina di cavi coassiali e tra un paio di settimane me li farà confrontare,e siccome qualche mese fa riscontrai differenze udibili tra alcuni cavi coax,per esempio tra Audioquest Carbon e Coffee e acquistai quest'ultimo.....staremo a vedere,anzi a sentire.

 

Io sono l'ultimo che può dare consigli sui cavi che ti faccio partire un capitale, prova prova, è anche li che si gioca molto la partita.

Vabbè tra Coffee e Carbon ci passa un bel po', in casa Audioquest sotto un certo livello si gioca purtroppo, i cavi seri sono quelli in rame PCS+ e col DBS, il resto serve a riempire il catalogo, ma non è che con gli altri marchi te la cavi con i cavi bassi di catalogo, poi se vuoi fare le cose serie vai di Diamond in argento restando sempre in casa, poi se ti va di sperimentare e cerchi più musicalità Cardas o Shunyata (tra quelli che conosco), se vuoi un suono più verso il teso Nordost, se vuoi qualcosa con basso sismico, però asciutto in medioalta vai di Trasparent.

Se vuoi ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche e puoi cambiare seriamente l'impostazione di quello che stai ascoltando oggi.

Inviato
8 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

In ogni caso , ogni tanto leggo di questo presunto “ suono caldo “ dei prodotti Lector . Per carità , rispetto il parere di tutti ma non sono per nulla d’accordo o , per lo meno , dovremmo capire cosa significhi questo termine . Ho un sistema full Lector ma non avverto il cosiddetto calore . Al contrario , ho un suono particolarmente dettagliato inteso come ricchezza di informazioni e una gamma bassa profonda , potente e ferma . Sulla voce non mi esprimo perché per me è semplicemente perfetta . Forse dipende da quale diffusore abbinate ma tutto questo calore io non lo avverto . Pronto a dimostrarlo sul campo in qualsiasi momento 

Parecchi anni fa ho confrontato presso il mitico Pickup hifi il Lector CDP07 (mi pare non ricordo bene la sigla era il top del periodo, parliamo di anni 2006/2007), con i lettori YBA dell'ultima serie Classic Sigma.

Il Lector aveva un suono ammaliante, gamma media affascinante (e più avanzata/in prima piano), meno esteso dell'YBA, che di contro aveva un suono molto e più equilibrato, ma nel contempo molto naturale e con una lievissima nota di calore in gamma alta.

Per i miei gusti ho preferito l'YBA, e da allora ho avuto solo lettori YBA, di ogni tipo e serie, lo ho ancora oggi (CD1 doppia alimentazione).

Ma del Lector ho un ottimo ricordo e capisco che lo possa preferire chi cerca un suono più "suadente" in gamma media. Chiaramente poi vanno curati gli abbinamenti. Se ad esempio usi delle Graham LS5/9 che hanno anch'esse il medio in evidenza (volutamente da progetto), secondo me si andrebbe ad avere troppo sbilanciamento.

 

Mi piacerebbe ascoltare le ultime produzioni (sorgenti) Lector.

 

P.S. Mai ascoltato le amplificazioni.

 

Renato Bovello
Inviato

@davenrk Ora sono di corsa e mi scuso con te ma , in giornata , avrò piacere di risponderti . Il tuo intervento mi fornisce numerosi e interessanti spunti . A più tardi 

Inviato
12 ore fa, goldeye ha scritto:

Strano non leggere almeno finora i "soliti" commenti,che le meccaniche suonano tutte uguali

Dal momento che tra un CD originale e un CD masterizzato possono sorgere delle differenze oggettive, non vedo perché non vi possano essere differenze tra meccaniche di lettura

 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Se vuoi ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche e puoi cambiare seriamente l'impostazione di quello che stai ascoltando

Lo so,lo so,non avevo esperienze di coassiali fino a qualche mese fa e rimasi sorpreso delle differenze ascoltate...

ascoltoebasta
Inviato
13 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

In ogni caso , ogni tanto leggo di questo presunto “ suono caldo “ dei prodotti Lector . Per carità , rispetto il parere di tutti ma non sono per nulla d’accordo o , per lo meno , dovremmo capire cosa significhi questo termine . Ho un sistema full Lector ma non avverto il cosiddetto calore .

Anch'io non userei il termine di "suono caldo" per descrivere le caratteristiche sonore Lector,dovessi darne una illustrazione verbale,almeno nel mio caso e nel mio impianto,definirei il suono come euritmico. Tra l'altro proprio stamattina ho deciso di acquistare dalla stessa persona anche il Lector DAC Digicode 704 che andrà a sostituire l'RME adi2 nell'impianto della casa al lago,con un paio di telefonate ho acquistao il Lector e venduto l'RME.....che kiulo.

  • Amministratori
Inviato

@PietroPDP sinergia di famiglia? uns meccanica ha al suo interno una meccanica prpriamente detta realizzata da atri (che  posson essere technics pioneer sanyo philis e pchi atri). Certo i valori elettrici imimpedenze in primis saranno ottimizzati ma nel caso delle meccaniche sono abbastanza standar e similari. quello che una meccanica ben progettata può avereè dato dsl layout, dalla gestione delle masse, dlla alimentazione e dlla reiezione ai disturbi

Inviato
32 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@PietroPDP sinergia di famiglia? uns meccanica ha al suo interno una meccanica prpriamente detta realizzata da atri (che  posson essere technics pioneer sanyo philis e pchi atri). Certo i valori elettrici imimpedenze in primis saranno ottimizzati ma nel caso delle meccaniche sono abbastanza standar e similari. quello che una meccanica ben progettata può avereè dato dsl layout, dalla gestione delle masse, dlla alimentazione e dlla reiezione ai disturbi

 

Una meccanica non è una meccanica e basta, intorno ha una alimentazione che la fa funzionare, non cadermi pure tu come quelli che suona tutto uguale.

L'alimentazione influisce sul suono.

  • Amministratori
Inviato

@PietroPDP ovvio che l'alimentazione e anche gli stadi di uscita digitale infkuiscono sul suono, ma parlare di sinergie di alimentazione mi pare eccessivo.,il discorso ha più senso se si collega un dac non d na meccanica ma a un cdp

Inviato
12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@PietroPDP ovvio che l'alimentazione e anche gli stadi di uscita digitale infkuiscono sul suono, ma parlare di sinergie di alimentazione mi pare eccessivo.,il discorso ha più senso se si collega un dac non d na meccanica ma a un cdp

 

Alimentazione, stadi di uscita e tutto quello che gira attorno il costruttore ha dato a quel sistema il suono che cercava e l'utente finale ne usufruisce.

Anche il dac è stato progettato con quella meccanica, saranno più cūlus e camicia che con un'altra meccanica.

Per mia esperienza la sinergia sonica tra i prodotti per me è vincente e questa è una ennesima dimostrazione.

Inviato

@Renato Bovello @ascoltoebasta si può avere un suono “caldo” e anche dettagliato.
Molti attribuiscono un significato quasi negativo al tono di calore, invece per me, è plus, soprattutto con certa musica. Normalmente il calore lo si percepisce nelle frequenze medie, quando vi è un incremento in tale zona, da non confondere con un roll off nelle alte frequenze. 
Comunque, i Lector, non suonano neutri, questo è sicuro, ma suonano bene. 

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

si può avere un suono “caldo” e anche dettagliato.
Molti attribuiscono un significato quasi negativo al tono di calore, invece per me, è plus,

Esattamente, ho tenuto a precisare che non va inteso nella accezione negativa che alcuni attribuiscono al suono definito "caldo",e che appunto non significa affatto rinunciare ai dettagli. Poi io ho sempre cercato il suono che più mi aggrada che non necessariamente deve corrispondere a neutralità.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, iBan69 ha scritto:

si può avere un suono “caldo” e anche dettagliato.
Molti attribuiscono un significato quasi negativo al tono di calore, invece per me, è plus, soprattutto con certa musica. Normalmente il calore lo si percepisce nelle frequenze medie, quando vi è un incremento in tale zona, da non confondere con un roll off nelle alte frequenze. 
Comunque, i Lector, non suonano neutri, questo è sicuro, ma suonano bene. 

concordo in pieno con il  giudizio espresso (da ex possessore di Lector 707 & PSU 7 per 10 anni, abbinato a vari ampli ibridi, pre e finale valvolare , da ultimo Maestro anniversary)

  • Amministratori
Inviato

@PietroPDP carissimo ho avuto il primo dac lector il digicidw prima versione con uscita a valvole, se non sbaglio una ecc83 ed un ecc82 credo sia stato il primo dac con uscita a valvole. Anni dopo presi anche la meccanica digideive prima serie, ma i due apparecchi aon stati progettati in tempi diversi e non erano dedicativluni all'altro 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...