Gustavino Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 9 hours ago, FedeZappa said: “La sensibilità è 84 dB, il produttore dichiara 87 dB” ”Sonus dichiara un'impedenza di 4 Ω, anche se ha tutte le ragioni per presentare Sonetto 2 come un design da 6 ohm” Preso da qui: https://audio.com.pl/testy/stereo/kolumny-glosnikowe/3225-sonus-faber-sonetto-2#laboratory E’ corretto ciò che hai scritto, l’efficienza è bassa ma l’impedenza non è assolutamente problematica. Non puoi dirlo ,i 4 ohm ci sono tutti e la fase non e' nota ,quindi non sappiamo se sia anche un affamato carico capacitivo.....
freedive Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 Intanto grazie a tutti per le risposte, Vi racconto la mia storia audiofila ahime vengo da un impianto che ho smantellato di recente (Olympica 2 + McIntosh MA6600 + McIntosh MCD500), non vi sto a narrare i motivi che che nella vita ci portano a fare delle scelte "difficili" ma per un ridimensionamento non li ho più e volevo rimettere insieme un impiantino, mi è sempre piaciuto il suono Sonus Faber (ho avuto le Concertino e subito le Concerto 1° serie, poi le Olympica 2) ed ho deciso di restare con le Sonetto 2 che si integrano bene nella nuova stanza 12 ore fa, Collegatiper ha scritto: @freedive vista la stanza ed i diffusori non potrai “strafare” in termini di pressione/estensione e viste le necessità dei generi musicali citati tenderei a privilegiare l’impatto estetico dell’impianto (vista anche la sala non dedicata). Pertanto andrei su McIntosh 6300 o anche 5200 usato (tipica accoppiata con Sonus Faber e di eccellente rivendibilita’): https://www.hifishark.com/search?q=mc6300 Non rimarrai deluso (va abbastanza bene, lo ho fatto prendere a diversi amici). Se virerai verso generi più acustici, con maggiori esigenze qualitative potresti prendere in considerazione successivamente di passare ad un amplificatore in Classe A, non credo serva tutta quella potenza in quella stanza per ascoltare piacevolmente. magari McIntosh (tra l'altro il MA6300 l'ho avuto ottimo ampli) ma sono troppo profondi ed il mobile della sala non dedicata all'HiFi può ospitare elettroniche non più profonde di 43cm @Tronio, @samana l'UNICO Secondo l'ho trovato a Roma a 1.300€ mentre un Unico 50 a Torino a 1700€, tra i due c'è tanta differenza? @gucce65 e @Gici HV Primare e Roksan non li ho mai ascoltati, del primo in rete se ne parla solamente che bene, vale veramente l'acquisto?
freedive Inviato 8 Novembre 2023 Autore Inviato 8 Novembre 2023 19 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Di sentire chi le vende ed ha un ampio ventaglio di proposte per l'ascolto diretto. Perdi una giornata, fai qualche km, consumerai un pieno di benzina ma poi ti dimentichi di postare qui per cercare un ampli che sia meglio di quello che hai preso magari al buio o in base a consigli letti sulla carta oppure dati da chi le sonetto non le ha mai nemmeno sentite. è quello che ho intenzione da fare, ma prima di girare per i vari negozi in zona vorrei avere un idea su cosa chiedere di ascoltare chiedendo magari a chi ha più esperienza di me, comunque grazie del consiglio. 1
Nacchero Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @freedive io sto sempre a dire le stesse cose e vengo a noia pure a me stesso 😝 però le Sonetto le affiancherei ad un ampli aperto perché io le ho trovate un po' cupe (spero non si offenda nessuno). Il k3 che ho adesso, ad esempio ce lo vedrei bene (problemi di pilotaggio zero), ma anche il precedente Creek Evolution 100a. E probabilmente anche un classe D. Io parlo di macchine che si trovano usate sui 1000 euro. Magari un Denon 1600ne. Sempre un proporzione ai diffusori.
samana Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 1 ora fa, freedive ha scritto: l'UNICO Secondo l'ho trovato a Roma a 1.300€ mentre un Unico 50 a Torino a 1700€ Ho avuto sia l’Unico 50 che l’Unico SE. Quest’ultimo e’ il migliore degli ampli ibridi non dual mono, ma la differenza con il 50 c’e’. Non come dalla notte al giorno, intendiamoci, ma comunque evidente. p.s. Trovo la richiesta di 1.700€ per il 50 accessiva. Io 12 anni fa lo pagai sensibilmente meno.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Novembre 2023 Amministratori Inviato 8 Novembre 2023 @freedive se vuoi avere dei basi dalle tue sonetto, in teoria (ma anche in pratica) la definirei una mission impossible, quel diffusore sui bssi è chiaramente limitato. quello che gli può dare una buona amplificazione èmpiù corpo in gamma medio bassa (il diffusore dichiara una risposta a partire da 45 hz ma senza dire a quanti -db). Fatta questa premessa. direi che ti serve un ampli correntoso, dinamicome con un buon medio basso.pur senza averli provati suloe sonetto le mie preferenze vanno ad unison e naim
FedeZappa Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 4 ore fa, piergiorgio ha scritto: consigli letti sulla carta oppure dati da chi le sonetto non le ha mai nemmeno sentite. Per dare consigli circostanziati al 100%, bisognerebbe averle ascoltate nel suo ambiente. Ascoltate in ambienti diversi, la resa potrebbe cambiare dal giorno alla notte. Se dovessimo essere così “attendibili”, nessuno saeebbe più nelle condizioni di fornire indicazioni utili e potremmo chiudere questo ed altri forum perché non servirebbero più a nulla.
FedeZappa Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 4 ore fa, Gustavino ha scritto: Non puoi dirlo ,i 4 ohm ci sono tutti e la fase non e' nota ,quindi non sappiamo se sia anche un affamato carico capacitivo..... Non arrivano a 4 ohm, dai un’occhiata al grafico dell’impedenza: https://audio.com.pl/testy/stereo/kolumny-glosnikowe/3225-sonetto-2#laboratory nei punti più bassi, si sta sempre intorno ai 5ohm e non si parla di rotazioni di fase o altro. sono alla portata di tutti gli ampli menzionati, non vedrei problemi a pilotare neppure con ampli economici o valvolari.
Gustavino Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 12 minutes ago, FedeZappa said: Non arrivano a 4 ohm, dai un’occhiata al grafico dell’impedenza: https://audio.com.pl/testy/stereo/kolumny-glosnikowe/3225-sonetto-2#laboratory nei punti più bassi, si sta sempre intorno ai 5ohm e non si parla di rotazioni di fase o altro. sono alla portata di tutti gli ampli menzionati, non vedrei problemi a pilotare neppure con ampli economici o valvolari. Appunto non c'e' la fase quindi non possiamo saperlo se sia un carico ostico o meno... Sull'impendenza ti ringrazio per avermi giustamente corretto
piergiorgio Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 5 ore fa, Nacchero ha scritto: ma anche il precedente Creek Evolution 100a. Gran macchina ma 'senza bassi' (esagerando un po' il termine), i creek son così, vedi anche il Destiny
Nacchero Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @piergiorgio effettivamente rispetto al K3 ha meno spinta e bassi. È un ampli secondo me "veloce", chiaro e con buon dettaglio. Lo usavo con le PMC twenty 21 e si, i bassi non erano la prima cosa che ti saltava all'orecchio. Dici non sia un buon abbinamento? PS leggendo questi thread viene voglia anche a me di farne uno "toto-amplificatore". 🤪😝
piergiorgio Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 51 minuti fa, Nacchero ha scritto: Dici non sia un buon abbinamento? Non conosco le s.f., ma se si vuole un ampli che 'tiri fuori i bassi' non si dovrebbe cercare tra i pur ottimi creek. Oppure si aggiunge un sub, mica e' peccato mortale. 1
Gici HV Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 9 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Oppure si aggiunge un sub, mica e' peccato mortale. Primo passo secondo me, poi di ampli buoni ce ne sono parecchi..
Nacchero Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @piergiorgio io l'ho aggiunto, ma non ho più il Creek......e chissà per quanto ancora terrò il k3😝
massimojk Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 9 ore fa, freedive ha scritto: l'UNICO Secondo l'ho trovato a Roma a 1.300€ mentre un Unico 50 a Torino a 1700€, tra i due c'è tanta differenza? entrambi ottimi soprattutto se si ragiona sul rapporto q/p. Il loro marchio di fabbrica li accomuna nel modo di porgere il suono ma il 50 prevale e del resto basta vedere le loro foto dell'interno per capire che sono due macchine molto differenti. Sui prezzi dell'usato non sono molto aggiornato ma non mi sembrano eccessivi anche se ricordo tempo addietro di aver visto il secondo a prezzi di vendita intorno a 1000 euro e il 50 intorno ai 1500 euro. A questi dovrai aggiungere il costo delle valvole pre. Di norma queste sono molto longeve ma visto che entrambi gli ampli non sono recentissimi un cambio di valvole potrebbe esser necessario. Importante da dire ... gli Unison sono degli ottimi ampli (possiedo il 90...) ma tutti giovano dal cambio delle valvole di serie. Quindi una domanda da fare ai venditori è se hanno sostituito le valvole o no. In caso negativo metti in conto il cambio valvole senza però il timore di spendere una follia. Le Gold Lion sono ottime e vengono via a prezzi modici. 9 ore fa, freedive ha scritto: Primare e Roksan Il Primare l'ho ascoltato poco ma ne serbo una buona impressione anche se forse bisogna cercare tra i vecchi modelli per avere ottimi riscontri. Un Primare nuova versione ascoltato di recente (non ricordo il modello) non mi affatto entusiasmato. Il Roksan Caspian M2 ottimo ottimo davvero ottimo e mi riferisco ad un ascolto prolungato a casa mia
Nacchero Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @massimojk ciao Massimo, che piacere leggerti.....era da un po' che non ti incrociavo qua. Mi prenderò la libertà di disturbarti in privato per una paio di questioni. 🙂 Sta cosa del Caspian sta prendendo anche me.
massimojk Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @Nacchero nessun problema sai dove trovarmi :-) Il Caspian è un ampli del quale serbo un ottimo ricordo e se vanno bene i watt messi a disposizione (molto reali...) è una macchina che può regalare ore e ore di ascolto senza eccessive paturnie. Detto questo io tifo per gli Unison ma il Roksan ha il suo perché...
piergiorgio Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Domanda : ma le sonetto le tieni su stand o 'in libreria' ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora