blucatenaria Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Buonasera, non sono riuscito a trovare il dato riguardante i cavi in oggetto. Qualcuno ne è al corrente o sa dove trovarlo? Grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Novembre 2023 Amministratori Inviato 9 Novembre 2023 @blucatenaria raramente i produttori di cavo danno questo genere di informazioni. fai prima a misurarla
Coltr@ne Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 La capacità di un cavo può essere calcolata utilizzando la formula: \[ C = \frac{{\pi \cdot \varepsilon \cdot L}}{{\ln\left(\frac{{D}}{{r}}\right)}} \] dove: - \( C \) è la capacità del cavo, - \( \pi \) è la costante pi greco (circa 3.14159), - \( \varepsilon \) è la costante dielettrica del materiale isolante, - \( L \) è la lunghezza del cavo, - \( D \) è il diametro esterno del cavo, - \( r \) è il raggio del conduttore interno. Tuttavia, per la maggior parte delle applicazioni audio, la capacità del cavo di solito non è una considerazione critica, a meno che tu non stia affrontando situazioni molto specifiche. In generale, la maggior parte dei cavi audio commerciali sono progettati per mantenere la qualità del segnale senza problemi significativi. Se hai dubbi sulla capacità del cavo, puoi consultare le specifiche del produttore o chiedere assistenza a un esperto audio.
Rimini Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Il 9/11/2023 at 22:27, Coltr@ne ha scritto: \[ C = \frac{{\pi \cdot \varepsilon \cdot L}}{{\ln\left(\frac{{D}}{{r}}\right)}} \] 1
blucatenaria Inviato 11 Novembre 2023 Autore Inviato 11 Novembre 2023 eh, sono dati riservatissimi, tanto che girano esclusivamente in forma criptata con chiave a 256 bit
niar67 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 Il 9/11/2023 at 22:27, Coltr@ne ha scritto: La capacità di un cavo può essere calcolata utilizzando la formula: \[ C = \frac{{\pi \cdot \varepsilon \cdot L}}{{\ln\left(\frac{{D}}{{r}}\right)}} \] .senza offesa...una passeggiata..... Saluti Andrea
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Novembre 2023 Amministratori Inviato 11 Novembre 2023 ma non basta un capacimetro?
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Novembre 2023 Amministratori Inviato 11 Novembre 2023 ma non basta un capacimetro?
Gustavino Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @blucatenaria Nel cavo diffusori non e' un dato importante la capacità ,conta l'induttanza per questo non lo trovi http://www.jenving.com/datasheets/en/Speaker-cables/Classic-design/classic-4_0-datasheet-en.pdf
Coltr@ne Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @Gustavino Bisognerebbe spiegarlo a Van Den Hul che invece indica solo la capacità e si guarda bene di indicare l'induttanza
Gustavino Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @Coltr@ne Un senso lo ha vedi Naim .. La capacità parassita di alcune configurazioni particolari possono mettere in crisi la stabilità ci certi amplificatori G VDH in tech spec ha solo : Following :)
Coltr@ne Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 1 ora fa, Gustavino ha scritto: VDH in tech spec ha solo : Following :) Da quando ha rifatto il sito, quello vecchio aveva moltissime informazioni, la capacità mai dichiarata, comunque, io preferisco avere un induttanza in serie che rispetto alle induttanze dei cross e bobine mobili farà poco danno, al massimo piccole attenuazioni alle alte frequenze, piuttosto che condensatori in parallelo, intendiamoci, su un finale ben progettato non si rischia niente, ma ci son casi ..... Comunque, cavi che hanno bassa induttanza la capacità sarà alta sono inversamente proporzionali, l'ideale è che siano valori medi accettabili, il caso dei supra piattina di due capi adiacenti non avra valori preoccupanti, del caso del amico sarebbe da capire il dielettrico che tipo di PVC.
Gustavino Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 sono stagnati non importa se il pvc tenda ad ossidare il rame....
Coltr@ne Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @Gustavino avrei preferito altro dielettrico, il pvc fa anche altri danni, i materiali son tanti, quello di VDH lo preferisco assai
Coltr@ne Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @Gustavinohttps://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:eeea2764-ed3c-4109-a5ad-4307d8a90353 Qualcosa si trova ancora
Gustavino Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @Coltr@ne Tolta la tossicita' come dielettrico va bene, i Supra vedo che anche dopo 10anni non danno segni di problemi ,come cavo economico difficile far meglio .... Ma hai perfettamente ragione meglio evitarlo , nei cablaggi interni uso il silicone un poco il teflon, troppo rigido per i miei gusti 1
corrado Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 7 ore fa, Gustavino ha scritto: sono stagnati non importa se il pvc tenda ad ossidare il rame.... Il PVC è piezoelettrico se non sbaglio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora