Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Novembre 2023 Amministratori Inviato 11 Novembre 2023 Dieci ragazzi che hanno superato l'esame di maturità dovrano ripeterlo perchè i genitori di uno di loro, convinti che il figlio, pur promosso, sya stai discriminato dalla commissione hanno fatto ricorso al tar. Premesso che ai miei tempi (e non si tratta di bullismo) ma al responsabile un bel cappotto non glielo avrebbe evitato manco dominnedio, io faccio quest piccole considerazioni a) ammesso che la discriminazione ci sia stata e che il ricorrente abbia preso un voto un poò più basso, valeva la pema armare questo casino per un voto all'esame di maturita che alla fine conta come il due di coppe quando regna bastoni? b) valeva la pena provocare un danno a nove comagni di classeper una piccola tigna personale? c) è stao valuttoil rischio che il ricorrente potrebbe essere bocciato o pender un voto ancora più basso dalla nuova commissione di esme? non capisco tutta queta voglia di contenzioso giudiziario (che costa, ivisto che anche quelli che devono rifare l'esame hanno presentato un controricorso al tar) per problemi decisamente irrilevanti? capisco al limite in cadi di bocciatura ma qui siamo davvero non alla frutta ma alla ricevuta fiscale
Paolo 62 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 I ragazzi che devono rifare l'esame hanno tutto il diritto di protestare perchè non c'entrano niente con ciò che ha fatto la commissione esaminatrice.
Paolo 62 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 Qui è spiegato tutto.https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/09/16/accordo-tra-studenti-e-professori-per-lesame-di-maturita-provveditore-decide-nuove-prova-ma-il-tar-la-sospende/7294363/
solitario Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 Ieri sera dicevano, al tg, che mancavano gli ultimi 2 per l esame, e poi, lo avevano fatto tutti. La prof he aveva spifferato le info, è stata trasferita ad altro istituto, e si valuta la sospensione, per lei.
wow Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 La scuola italiana ormai è ostaggio del famigerato ricorso. D'altra parte abbiamo quasi un azzeccagarbugli ogni 4 abitanti e questi devono pur portare la pagnotta a casa. (non conosco il fatto specifico, per cui parlo in generale)
Guru Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 4 ore fa, LeoCleo ha scritto: Scemenza all’italiana in salsa TAR…tara. Mo' però non facciamo passare il messaggio che le sentenze dei Tar siano tutte scemenze, come a qualcuno farebbe molto piacere far credere.
max Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 e comunque che poteva fare il tar di fronte all’evidenza (provata da chat, testimonianze) che l’insegnante aveva rivelato ai maturandi gli argomenti su cui si sarebbero basate le domande della commissione?
micfan71 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 Se ho capito bene il ricorso al TAR è stato fatto, segnalando l'irregolarità, dai genitori della studentessa "danneggiata" dal fatto di essere stata l'unica a non ricevere i suggerimenti. Resta il dubbio di cosa avrebbero fatto i genitori se li avesse ricevuti. Da qualunque parte la si guardi resta una faccenda squallida. 1
regioweb Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 9 minuti fa, micfan71 ha scritto: Resta il dubbio ma quando mai…
LeoCleo Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 58 minuti fa, Guru ha scritto: Mo' però non facciamo passare il messaggio che le sentenze dei Tar siano tutte scemenze, come a qualcuno farebbe molto piacere far credere. Sulla scuola si: sono assurde intromissioni che hanno ormai ridimensionato il ruolo dei docenti. I quali, intimiditi da genitori e possibili ricorsi, preferiscono evitare rogne e fanno passare tutti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Novembre 2023 Autore Amministratori Inviato 11 Novembre 2023 @micfan71 soprattutto perchè la presunta danneggiata l'esame lo ha superato, magari non con il punteggio che desiderava. e se aesso venisse bocciata? che fa? un altro ricorso per chiedere l'annullamento della seconda prova e dar corso alla prima (nella logia del rischiatutto è la prima risposta qulla che conta)?
Guru Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: hanno ormai ridimensionato il ruolo dei docenti. I quali, intimiditi da genitori e possibili ricorsi, preferiscono evitare rogne e fanno passare tutti Non lo Nico, ma questo non c'entra nulla con quello che ho scritto.
loureediano Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 La colpa non è del TAR ma di questi genitori impiccioni che con il loro ingresso nella scuola hanno rovinato quel poco di buono che c'era. Poi ci hanno pensato i benpensanti che hanno portato l'obbligo a 16 anni, praticamente uno dovrebbe essere scemo a lasciare la scuola dopo 2 anni di superiori. Tanto la maturità e diplomino sono garantiti. Poi aver portato da 14 a 18 anni il limite minimo per poter iniziare a lavorare, sempre opera dei benpensanti, ha rovinato pure il mercato del lavoro, specialmente quello commerciale. Per finire se oggi molti giovani sono dei debosciati la colpa non è né del TAR né della scuola, ma al 100% dei genitori debosciati. 1
appecundria Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Poi aver portato da 14 a 18 anni il limite minimo per poter iniziare a lavorare 15 anni compiuti.
Severus69 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Hanno avuto tutti lo stesso voto del primo esame! Compresa la ragazza del ricorso. 69 aveva preso e 69 è rimasto. Sembra quasi una ripicca (giustificata) dei professori contro i genitori ed il TAR. Fatto bene! 2
Paolo 62 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 A me risulta che adesso siano 16, per cui un ragazzo finite le scuole può lavorare. https://www.diritto.it/minorenni-e-lavoro-la-situazione-in-italia/
Messaggi raccomandati