Vai al contenuto
Melius Club

Braun PDS-550 o Thorens TD-115


Massimo zioamon

Messaggi raccomandati

Inviato
49 minuti fa, Alessandro ha scritto:

non tener conto che il 115 è un giradischi di fascia popolare alla “portata dei tanti” progettato per soddisfare anche quella fascia di audiofili alla ricerca di un prodotto molto accessibile, se vogliamo in economia ma dignitoso, con la prerogativa di avere delle funzioni elettroniche, tra cui l’abbassamento automatico del braccio e l’alzamento a fine disco ad esempio, appannaggio di modelli di fascia più alta

Ribadisco di essere un "thorensiano" da sempre, ma dato che i prezzi con il tempo si livellano se decido di comprare un giradischi di 40 anni fa ne scelgo uno che all'epoca era un top di gamma o quasi, non di certo uno economico, e soprattutto evito i modelli con troppe funzionalità in quanto, banalmente, quello che non c'è non si può rompere.

Se invece nelle priorità dei requisiti ciò che prevale è la comodità d'uso allora meglio un qualsiasi entry level moderno che magari ha anche il pre fono integrato e il Bluetooth: almeno è nuovo e c'è la garanzia...

Inviato
2 ore fa, Alessandro ha scritto:

Io non ho posseduto un 115, ma ho avuto modo di ascoltarlo e di maneggiarlo presso il negozio di un amico che lo aveva in conto vendita da parte di un cliente.

Confermo che a me è piaciuto sia all’ascolto, che nel suo contesto operativo ed estetico, non ho rilevato dei difetti che mi abbiano fatto cambiare idea su quanto ho sempre apprezzato dei Thorens.

Dall’altro lato sarebbe superficiale, o meglio, "sempliciotto" non tener conto che il 115 è un giradischi di fascia popolare alla “portata dei tanti” progettato per soddisfare anche quella fascia di audiofili alla ricerca di un prodotto molto accessibile, se vogliamo in economia ma dignitoso, con la prerogativa di avere delle funzioni elettroniche, tra cui l’abbassamento automatico del braccio e l’alzamento a fine disco ad esempio, appannaggio di modelli di fascia più alta (alcuni trovano questa funzione comodissima a tal punto da non poterne fare a meno)

Anche io possiedo un TD115 dal 1980; sinceramente, non mi entusiasma ma non lo considero neanche una ciofeca anche se trovo i "classici" 166, 160 e 145 decisamente più apprezzabili.
All'epoca, costava circa 250-270 mila lire, pertanto costava sostanziosamente di piu rispetto ai coevi TD145 Mk2 e al 160 Mk2.  Per il suo prezzo, si collocava tra i giradischi di fascia media e, in ambito Thorens nel 1980 era secondo solo al TD126 MkIII.

.

Secondo me risultò un prodotto atipico, nell'ambito della produzione Thorens perche fu concepito con lo scopo di contrastare il successo di vendita dei giradischi giapponesi esibendo alcune loro prerogative.

.

Al pari di molti giradischi giapponesi, aveva una linea "slim", era dotato di stroboscopio illuminato, il motore era in continua (così come il coevo TD126 MkIII), invece del classico motore sincrono AC, e, infine, per quanto fosse a controtelaio sospeso, le sospensioni risultavano implementate in maniera differente e risultavano ben più rigide dei suoi predecessori (vedi foto).

Risultava dotato di alzabraccio automatico a fine disco che interveniva, sollevando il braccio anche in caso di mancanza di alimentazione (utile per evitare danni quando veniva a mancare la luce ..... nel lontano 1980 era assai più frequente di allora)

 

image.png.5ca56516beb690e9ff7a1b3ee506a290.png

Inviato

@Massimo zioamon Una cosa del Braun te la voglio dire, qua di è uscito nel 1978, mi pare, costava 998,00 DM di listino…non poco…

Inviato

@Massimo zioamon la testina shure era di serie per cui se il gira è nos …..

specifiche:

Giradischi (non cambiadischi)

Tensioni di funzionamento

Alimentazione a corrente alternata (CA) / 220 Volt

Altoparlante

- Per cuffie o amplificatori esterni

Materiali

Mobile di metallo

Radiomuseum.org

Modello: PDS550 - Braun; Frankfurt

Forma

Apparecchio per ripiani a scaffale (come i componibili HiFi).

Dimensioni (LxAxP)

500 x 110 x 330 mm / 19.7 x 4.3 x 13 inch

Annotazioni

HiFi-Stereo-Automatik-Plattenspieler mit Direktantrieb und 2 Geschwindigkeiten (33 und 45 Upm).
Sensor-Bedienung für Funktionen (z.B. Suchlauf). Elektrothermischer Such- und Konstantlift. Elektrische Antiskatingeinrichtung für konische und elliptische Abtaster.
Tonabnehmersystem: Shure V15III-XM.
Plattenteller: 292mm 1,6 kg.
31 Transistoren und 12 IC's.
Komponente für Kombinationen "Studio 301" und "Studio 501".

Peso netto

8.1 kg / 17 lb 13.5 oz (17.841 lb)

Prezzo nel primo anno

998.00 DM


design Rams:

https://www.braundesign.es/tocadiscos-pds-550/

 

certo questo di una decina di anni prima sarebbe stato meglio ☺️

 

https://www.braundesign.es/tocadiscos-ps-1000/
 

Inviato

Controllando un annuario del 1979, il Braun costava ben 635mila lire. Per farsi una idea, il thorens TD126 Mk2 (l'ammiraglio della casa svizzera, prima dell'avvento del 126 Mk3 e del Referenz) sullo stesso annuario è dato a circa 360 mila lire.

La V15/III in quegli anni costava 100mila lire

Inviato

@Massimo zioamon vabbé, dato che evidentemente non sei interessato mi daresti l'indirizzo di quello che cede il Braun, così me lo vado a prendere?... :classic_biggrin:

Inviato

Controllato STEREOGUIDA anno 1979 ho riscontrato i seguenti listini : 

Thorens TD 115 Lire 245000

Thorens TD 126 mk 3  Lire 430000 

BRAUN PDS 550 635 Lire 635000

Ma se prendiamo la versione a cinghia del BRAUN cioe' il PS 550 S  il costo riportato e' di  Lire 485000 non troppo dissimile dal Thorens TD 126 mk 3

I due BRAUN sono identici come struttura , pesi e braccio,  il costo in piu' del DD PDS 550  e' dovuto al sistema a trazione diretta che implicava costi maggiori.

In effetti mi e' sembrato piu' corretto fare una valutazione di prezzi tra il Thorens TD 126 ed il BRAUN a parita' di sistema di trazione cioe' cinghia vs cinghia.

TrA L' altro tra il Thorens TD 126 ed i BRAUN spicca la differenza di consistenza e peso della struttura : ben 15.5 Kg del TD 126 contro i 7,6 Kg dei due BRAUN . 

20231116_104415.jpg

 

Inviato
8 ore fa, max ha scritto:

design Rams:

Diciamo che quando Rams ha messo mano al PDS-550 non doveva essere molto ispirato…in effetti è parecchio bruttino

Inviato

@ferdydurke Dipende . E' quella semplicita' , linearita' , freddezza e sostanza teutonica , una certa classe che a molti piace moltissimo , e nei Braun e' piuttosto spiccata.

A me piace per es.

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Diciamo che quando Rams ha messo mano al PDS-550 non doveva essere molto ispirato…in effetti è parecchio bruttino

Quel giradischi ha un grande perchè formale quando inserito (affiancato, non impilato) nel suo contesto naturale, ovvero un sistema full-Braun.

 

Inviato

@long playing @Velvet boh, questo mi piace molto e qui riconosco lo stile di Dieter Rams…il PDS-550 non mi sembra riuscito benissimo dal punto di vista del design, ma, magari è un ottimo giradischi dal punto di vista sonoro…

FC7DEDA3-A15B-40D0-AEF5-69262C48792B.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...