Vai al contenuto
Melius Club

MC252 e Martin Logan 40i


maker_77_97

Messaggi raccomandati

Inviato

Cambiando da 4 a 8 ohm cambia qualcosina ma non è così enorme la differenza. Se  devi x forza rimanere in quella stanza, e soprattutto se vuoi salvare il 252,  cambia preamplificatore. Se non senti i bassi secondo me la colpa principale è del pre che probabilmente snellisce e  asciuga  eccessivamente le basse frequenze. Poi chiaramente un bel  paio di Sonus Faber a torre, anche le vecchie Cremona ad esempio se non vuoi spendere un capitale,   oppure un  bel paio di Tannoy , ti daranno dei bassi che con le tue  attuali casse  manco te li sogni. Come vedi ,  qualcosina devi cambiare se vuoi ottenere quel che hai in mente. Costruire un impianto che  soddisfi pienamente i nostri gusti non è sempre così facile e scontato. Poi anche i cavi, a volte,  fanno la differenza. Io ho sudato sette camicie per trovare la pace  ma dopo tanti cambi e tante prove ora sono felice. Ciao , tienici informati . Grazie .

gianni

Inviato
9 ore fa, maker_77_97 ha scritto:

Ho provato a lungo i diffusori ma il risultato è lo stesso di prima

A questo punto potrebbe anche essere un problema del finale, magari valvole in fin di vita. Per toglierti il dubbio prova a collegare il sintoampli Yamaha direttamente ai diffusori o un altro integrato al di sopra di ogni sospetto.

Se anche così i bassi sono assenti oltre alla cancellazione citata, a cui ormai credo meno, oppure un problema ai diffusori, potrebbe essere una abitudine all’ascolto con eccesso di bassi.

In ogni caso non è un problema da risolvere con equalizzatore.

Inviato

@mla se non ho capito male, l'opener ha un finale a ss (il MC 252).

  • Thanks 1
Inviato
32 minuti fa, stefano.s ha scritto:

se non ho capito male, l'opener ha un finale a ss (il MC 252).

Grazie della precisazione, chiedo venia!

Inviato

Hai un bellissimo ambiente , complimenti, immaginando la parete piena di libri e cose varie  sarà perfetta , per come la vedo io ti conviene con le dovute prove di trovare la giusta collocazione, che sicuramente sarà un po’ in mezzo alla parete , trovato la triangolazione corretta può segnare per terra dei punti,  e quando vorrai ascoltare come si deve, posizionerai opportunamente i diffusori , in poche parole messe così sembrano posteggiate ….

Inviato
4 minuti fa, leika ha scritto:

in poche parole messe così sembrano posteggiate ….

Più che altro mi pare impossibile non avere una scena che collassa al centro con diffusori a 4,50 e punto di ascolto a 2,50...hai voglia di angolarle in direzione del punto di ascolto.

 

Inviato
Il 16/11/2023 at 16:03, gianventu ha scritto:

che altro mi pare impossibile non avere una scena che collassa al centro con diffusori a 4,50 e punto di ascolto a 2,50...hai voglia di angolarle in direzione del punto di ascolto

Penso anche meno di 2,50 che è la larghezza della camera,guardando le proporzioni nelle foto secondo me siamo sotto i 2 metri tra il punto di ascolto e il fronte sonoro dei diffusori,che comunque con i diffusori a quella distanza parlare di scena è utopia....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
Inviato

@maker_77_97 con i vincoli che hai una soluzione a poco prezzo potrebbe essere l'acquisto di due carrellini da posizionare sotto ogni diffusore,dopodiché puoi andare a ricercare la giusta posizione in ambiente in base al tuo punto di ascolto,segnare(mediante un quadratino di nastro-carta o comunque qualcosa che resti visibile)la posizione dei diffusori e,quando hai voglia di ascoltare musica te li avvicini avendo i diffusori sui carrelli, altrimenti li puoi retrarre nella posizione meno ingombrante quando non ascolti,resta il problema cavi,dovrai tenerli un po più lunghi,ma alla fine pupi usufruire del sistema come si deve....

Inviato

quando vedo ambienti con dimensioni così ridotte, soprattutto a livello di distanza del punto di ascolto, penso a quanto bene potrebbe rendere una coppia di 3/5a, magari fortemente orientate verso l’ascoltatore..

se non sbaglio tra noi c’è qualcuno che pilota una coppia di recenti Falcon proprio con un 252 

roba da leccarsi le orecchie 🙂

 

Inviato

@regioweb io con il 252 piloto due klipsch tangent 10,diffusori a due vie con tweeter a tromba e woofer da 8',modificate da Bellino, il mio triangolo sonoro fa poco più di 2 metri fra i diffusori(2,03) e circa  2,30 al punto di ascolto,accoppiate a un sub Audiopro B 2-70 diciamo che mi accontento.....

Saluti

Andrea

Inviato

@maker_77_97 buongiorno, ho avuto anni fa il 252 accoppiato ad un pre c45, a mio parere è un finale favoloso, come velocità e “timbrica”, mai avuto un basso leggero. A mio parere la sinergia tra finale e pre dello stesso brand è fondamentale. Credo anche io che il problema possa essere qualche cancellazione delle basse frequenze nell’ambiente.

Inviato

Ringrazio ancora Voi tutti per i consigli. Dopo un attento e prolungato ascolto di vari brani con vari generi musicali, dopo aver cambiato attacco dei diffusori sul finale da 4 ad 8 ohm devo finalmente dire che i bassi sono molto più presenti (a volte anche troppo); inoltre credo che in 8 ohm qualcosina si sia “involuto” sulle medio alte frequenze, che a 4 ohm sentivo più aperte e pronunciate.

Detto ciò non saprei se mantenere la configurazione attuale o ritornare a 4 ohm. A proposito di ciò molte persone mi hanno detto che mantenendo il finale collegato ad 8 ohm ed avendo diffusori con impedenza a 4ohm, il finale potrebbe sforzare, surriscaldarsi e non lavorare quindi al meglio. Chiedo a Voi che sicuramente ne sapete molto di più.

Inviato

@maker_77_97 Ciao, secondo me , più che la differenza riscontrata  tra i 4 e gli 8 ohm sono stati i tuoi orecchi che hanno  iniziato ad abituarsi  a un certo tipo di   impostazione sonora. Adesso addirittura scrivi che vorresti ritornare ad ascoltare a 4 ohm, collegamento che sino ad alcuni giorni fa trovavi troppo magro e snello sulle basse frequenze.  L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di  seguire i tuoi gusti personali . Cambiare il collegamento non fa male a nessuno, neanche all'amplificatore. Ciao , buona musica.

gianni

  • Amministratori
Inviato
33 minuti fa, maker_77_97 ha scritto:

mantenendo il finale collegato ad 8 ohm ed avendo diffusori con impedenza a 4ohm, il finale potrebbe sforzare, surriscaldarsi e non lavorare quindi al meglio. Chiedo a Voi che sicuramente ne sapete molto di più.

stai tranquillo, non accade nulla. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...