Barone Birra Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Salve, in previsione di upgrade impianto di un tizio che conosco, sia per migliorare le prestazioni che per un nuovo ambiente più ampio, stiamo valutando alcuni diffusori interessanti che vi elenco. Ovviamente sarebbero tutti da ascoltare, ma intanto sono bene accette le opinioni. L'amplificazione è un accessorio del discorso, sia perché cambierà a cascata, sia perché già adesso è duplice ss completo o pre valvolare, quindi basta bel suono senza tante fisime da audiofools. Requisiti preferiti: ottima estensione di frequenza, tonalità neutra ma non esile in basso, ampio soundstage, possibilità di vicinanza alla parete di fondo (ma a 40 cm ci si può arrivare). Ah, BUON WAF! Elac Vela 409 (adesso sono le 267, quindi più o meno di queste sono conosciute le qualità. L'importante è che abbiano una maggiore presenza in ambiente) Dynaudio Contour 30 / 30i ATC SCM 40 PCM Twenty5 24i / 26 / 26i Sonus Faber Sonetto V / VIII
Renato Bovello Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 La scelta è limitata ai diffusori citati o accetti altre candidature ?
Tronio Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Se proprio dobbiamo scegliere soltanto fra quei candidati direi Sonus Faber, che fra l'altro come WAF non sono secondi a nessuno. Se invece ci è consentita una certa libertà gli Opera Callas Diva sono a mio avviso sotto ogni aspetto un'ottima scelta (io ho i Grand Callas, ma come prezzo di listino sono fuori budget).
Barone Birra Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 Pop rock fusion jazz world soundtrack. Insomma non tanta classica o hip hop, per il resto... Si accettano candidature, ma che siano al livello di queste.
Barone Birra Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 @Tronio Belle queste Callas (almeno esteticamente), ma a dipolo posteriore con tre tubi reflex non si abbinerebbe male con scarsa distanza dalla parete?
stefano.s Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Ascendo D7, sono di poco più costose ma si possono anche avvicinare alle pareti perché hanno un tweeter di ambienza posteriore disattivabile. Bassi molto controllati ma presenti. Io le utilizzo per ascoltare prevalentemente prog classico con pre e finale McIntosh.
Membro_0020 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 17 minuti fa, Barone Birra ha scritto: Pop rock fusion jazz world soundtrack. Klipsch Cornwall 4 poggiate al muro posteriore (se può lasciarci 20 cm meglio). Ampio soundstage in altezza, larghezza ed in profondità x quanto concesso dal posizionamento (specialmente se “nutrite” con qualità). Aspetto WAF, sebbene enormi se messe al muro alla fine non si notano neanche, sembrano mobilio. Molto più fra i piedi i diffusori a colonnina classici, che a me sembra che cadano se urtati. Tonalita neutra: non ho mai capito perfettamente cosa voglia dire con esattezza, ma le Cornwall possono suonare diversissime da un brano ad un altro, da un’incisione ad un’altra e da una catena a monte ad un’altra. Quindi a loro modo sono “neutre” in quanto lasciano “sentire” bene le differenze in tutto il resto. Non “levigano”, non “uniformano” pur non avendo la più regolare delle risposte in frequenza. Non so perché ma per me è così. Montano altoparlanti economici e costano tanto? Si ma vanno benissimo ed offrono un mix di qualità ed efficienza (importante per poter investire in qualità dell’amplificazione) abbastanza raro.
Tronio Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 22 minuti fa, Barone Birra ha scritto: a dipolo posteriore con tre tubi reflex non si abbinerebbe male con scarsa distanza dalla parete? No perché a parte che 40 cm sono già una distanza ragionevole, ma proprio per il fatto che i condotti sono tre puoi gestirli come più ti aggrada tappandone eventualmente uno o più con gli appositi cilindri di gommapiuma in dotazione.
maxxx Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Io candido le Pioneer s1ex, che possiedo e che sono bellissime, suonano in maniera assolutamente trasparente e sono dotate di buona estensione in basso. Occhio che sono grandi e pesano un accidenti
Fazer802 Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Io invece propino per le Marten, le Getz come le mie o altre anche più recenti. Sono studiate apposta per poter essere posizionate anche vicino al muro.
davenrk Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Guarda qua che botta di cūlus, sono versioni introvabili al prezzo che hai indicato, e da un negozio molto affidabile https://www.dreamcrestaudio.com/product/atc-scm50pslt-in-oak-veneer ovviamente nulla a che vedere con le pur ottime scm40, le 50 sono "altra roba"
ascoltoebasta Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @Barone Birra Ciao,anch'io ho le Grand Callas e come @Tronio confermo che si può "giocare" con i condotti reflex,a tal punto che anche chiudendoli tutti si ha un suono sublime,non ho mai ascoltato le Diva ma se tanto mi dà tanto saranno probabilmente ottime,logicamente il consiglio è di provarle magari ricreando condizioni il più simili possibile alla destinazione finale,almeno come distanza dalle pareti.
Renato Bovello Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Sono state un modello celebrativo di qualche anno fa. Attualmente non piu' in produzione. Secondo me e sottolineo il parere personale, sono diffusori pazzeschi. Hanno una grazia e un'energia incredibile. Non costano un botto e si trovano intorno ai 4000/5000 euro : https://www.quotidianoaudio.it/news/diffusori-speakers/heco-concerto-grosso/ Caratteristiche tecniche diffusori Heco Concerto Grosso Principle: 4 way bass-reflex Equipment: 12“ woofer – sidefire, 12” passive radiator – sidefire, 8” woofer-midrange, 6.5” midrange, 1” dome-tweeter Power handling (RMS/max.): 325 / 550 watts Impedance: 4 – 8 Ω Frequency response: 16 ÷ 52.000 Hz Crossover frequencies: 110 Hz, 580 Hz, 3.100 Hz Recommended Amplifier Output: 30 – 550 watts Sensitivity: 92 dB Cabinet surface: Piano Black Dimensions (WxHxD) excl. Spikes: 324 x 1352 x 617 mm Weight: 63,1 kg
ascoltoebasta Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Heco Concerto Grosso Eh si,confermo,ascoltate per un pomeriggio a casa d'un conscente, non ricordo il resto dell'impianto ma il suono era maestoso e piacevolissimo,davvero grandi (in ogni senso) diffusori. 1
Tronio Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 22 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: diffusori Heco Concerto Grosso Certo che lo slogan "Casse per l'eternità" sembra l'ennesima perla del geniale marketing Taffo! 1
davenrk Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 5 minuti fa, Tronio ha scritto: Certo che lo slogan "Casse per l'eternità" sembra l'ennesima perla del geniale marketing Taffo! Me lo immagino Renato, leggendo questo commento, a prodigarsi in prolungati gesti apotropaici 1
Renato Bovello Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 23 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Eh si,confermo,ascoltate per un pomeriggio a casa d'un conscente, non ricordo il resto dell'impianto ma il suono era maestoso e piacevolissimo,davvero grandi (in ogni senso) diffusori. Guarda,ho impiegato anni a trovare un diffusore da pavimento che mi entusiasmasse e non costasse un botto. Anche perche' sono un amante dei minidiffusori. Sono letteralmente innamorato di queste casse. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora