Vai al contenuto
Melius Club

Problematiche equalizzatore


Messaggi raccomandati

Inviato

IMG_20231113_092429.thumb.jpg.c769084e4d3b529bde9c12613338affb.jpgIMG_20231113_092436.thumb.jpg.48659ea003b2cca00415df9706b5ff21.jpgIMG_20231113_092540.thumb.jpg.a0aaa15ebee3a4d8d49c1e8d98020919.jpgIMG_20231113_092826.thumb.jpg.1bc823c4396d094f5930feac698e63a0.jpgIMG_20231113_092940.thumb.jpg.7a7fc38da96e3dc9d7663dbcfe66df3a.jpg

Buon giorno a tutti e grazie per avermi accettato. 

Ho acquistato qualche giorno fa un equalizzatore parametrico per il mio impianto HiFi. Purtroppo non riesco a farlo funzionare. Ho collegato i cavi a tape 1 e ho provato utilizzando anche il source, ma niente da fare. Nel libretto c'è scritto che le uscite ed entrate sono bilanciate. Può essere questo che mi crea il problema? Devo interporre qualche altra apparecchiatura tra amplificatore ed equalizzatore? Spero che qualcuno mi possa aiutare. Grazie.

Allego alcune foto 

Inviato

E nell'ampli (o pre che sia) usi il tasto monitor per farci transitare il suono dell'equalizzatore?

Inviato

@pinin hai controllato se nell'equalizzatore ci fosse un fusibile bruciato? ciao

  • Amministratori
Inviato

@pinin scusami se quello che scrivo può sembrarti offensivo ma hai collegato l'out dell'eq all'ingresso de rtape e l'in dell'eq all'out del tape? in tempi lontani molti miei amicicollegavvano in e in e oued out dei registrtori  si lamentavano di nin sentire nulla

Inviato
4 ore fa, pinin ha scritto:

Si certo, utilizzo il tasto source.

Devi usare "monitor", il rientro del tape loop.

Inviato
5 ore fa, meliddo ha scritto:

Devi usare "monitor", il rientro del tape loop.

Monitor non c'è. È il tasto source che espleta questa funzione.

 

captainsensible
Inviato

@pinin quell'equalizzatore mi pare sia MONO, e quindi puoi usarlo su di un solo canale.

Il problema penso sia questo. Non si pò usare come si userebbe un equalizzatore stereo.

 

CS

 

Inviato

Inverti gli ingressi tape in-out, mi è successo parecchie volte. 

Inviato
59 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@pinin quell'equalizzatore mi pare sia MONO, e quindi puoi usarlo su di un solo canale.

Il problema penso sia questo. Non si pò usare come si userebbe un equalizzatore stereo.

CS

Concordo, anche a me sembra sia un mono a 5 bande, ha solo 1in e 1out

Nel pro i canali sono numerati 1 e 2 e non L e R come in hi-fi e per gli apparecchi stereo nativi di solito la divisione è in verticale (canale 1 in alto, canale 2 in basso).

Dalle foto si vede che è un formato 1U slim, ci sono 5 bande ma per un canale solo. 

Per lo stereo ne occorrono 2

Inviato

C'è da dire che si trova sull'usato a cifre più che abbordabili, quindi una prova con 2 unità non sarebbe onerosa, rischi di spendere di più nei cavi! 😅

Inviato

Me lo sono andato a vedere in rete , sicuramente mono e pensato per usi professionali , le caratteristiche mi sembrano interessanti . L'idea di prenderne un'altro per usarli con un impianto hifi stereo non e' da scartare, anche se diventa piu' laborioso e meno pratico l'utilizzo : 

 

 

 " Con questo concetto di filtro straordinariamente migliorato, l'ULTRA-Q PRO s'impone come uno strumento indispensabile per dar forma a un suono creativo sia sul palco, sia in applicazioni in studio. Il concetto di filtro a stato variabile assicura un funzionamento ultramusicale con regolazione per ogni filtro della frequenza centrale, della risposta in frequenza e ampiezza armonica. Bande di frequenza che si sovrappongono consentono correzioni di livello fino a 30dB. La configurazione parallela dei singoli filtri del PEQ2200 riduce al minimo i tipici effetti di inversione di fase. Inoltre il principio Constant-Q BEHRINGER impedisce che un parametro influisca sugli altri. L'ULTRA-Q PRO è sinonimo di perfezione musicale. 

 

Caratteristiche

Equalizzatore parametrico a 5 bande di alta quallità

L'architettura a filtri paralleli assicura un'inversione di fase minima

Filtri di precisione a stato variabile con caratteristica Constant-Q

I filtri fluttuanti di smorzamento degli alti e dei bassi rimuovono le frequenze indesiderate, ad esempio rimbombo del pavimento e sibilo del nastro

Ogni banda è commutabile in/out e completamente regolabile da un filtro Notch estremamente stretto ad un'equalizzazione a larga banda

Un'ampia sovrapposizione della banda di frequenza consente incremento/attenuazione estremi

Accurata misurazione d'ingresso/d'uscita con LED a 12 segmenti, per una facile impostazione del livello

Gli amplificatori operativi audio 4580 a rumorosità estremamente bassa offrono straordinarie prstazioni sonore

Gard bypass comandato da relè con funzione auto bypass in caso di mancanza di corrente

Ingressi e uscite servo-bilanciati XLR e 1/4" TRS placcati in oro

Trasformatore di uscita OT-1 ad alte prestazioni BEHRINGER aggiornabile " 

 

 

Inviato

@pinin ciao, perdonami ma se vuoi lavorare sulla risposta del sistema lascia perdere il prodotto che hai preso, dallo via e prendi questo

 

https://www.audiophonics.fr/en/dsp-av-processors/dayton-audio-dsp-408-4x8-digital-audio-processor-dsp-adau1701-sigmadsp-2556bit-4-to-8-channels-p-13043.html?search_query=dsp&fast_search=fs

 

Un DSP digitale 4 ingressi 8 uscite, 10 bande parametrico per canale + speaker processor, xover digitale...puoi utilizzarlo anche per multiamplificare il tuo sistema...tutto controllabile semplicemente tramite Windows

Altra galassia rispetto al Behringer, che è stato concepito mono per fare altro mestiere

Inviato
42 minuti fa, long playing ha scritto:

Me lo sono andato a vedere in rete , sicuramente mono e pensato per usi professionali , le caratteristiche mi sembrano interessanti . L'idea di prenderne un'altro per usarli con un impianto hifi stereo non e' da scartare, anche se diventa piu' laborioso e meno pratico l'utilizzo : 

 " Con questo concetto di filtro straordinariamente migliorato, l'ULTRA-Q PRO s'impone come uno strumento indispensabile per dar forma a un suono creativo sia sul palco, sia in applicazioni in studio. Il concetto di filtro a stato variabile assicura un funzionamento ultramusicale con regolazione per ogni filtro della frequenza centrale, della risposta in frequenza e ampiezza armonica. Bande di frequenza che si sovrappongono consentono correzioni di livello fino a 30dB. La configurazione parallela dei singoli filtri del PEQ2200 riduce al minimo i tipici effetti di inversione di fase. Inoltre il principio Constant-Q BEHRINGER impedisce che un parametro influisca sugli altri. L'ULTRA-Q PRO è sinonimo di perfezione musicale. 

Caratteristiche

Equalizzatore parametrico a 5 bande di alta quallità

L'architettura a filtri paralleli assicura un'inversione di fase minima

Filtri di precisione a stato variabile con caratteristica Constant-Q

I filtri fluttuanti di smorzamento degli alti e dei bassi rimuovono le frequenze indesiderate, ad esempio rimbombo del pavimento e sibilo del nastro

Ogni banda è commutabile in/out e completamente regolabile da un filtro Notch estremamente stretto ad un'equalizzazione a larga banda

Un'ampia sovrapposizione della banda di frequenza consente incremento/attenuazione estremi

Accurata misurazione d'ingresso/d'uscita con LED a 12 segmenti, per una facile impostazione del livello

Gli amplificatori operativi audio 4580 a rumorosità estremamente bassa offrono straordinarie prstazioni sonore

Gard bypass comandato da relè con funzione auto bypass in caso di mancanza di corrente

Ingressi e uscite servo-bilanciati XLR e 1/4" TRS placcati in oro

Trasformatore di uscita OT-1 ad alte prestazioni BEHRINGER aggiornabile " 

15 ore fa, meliddo ha scritto:

Devi usare "monitor", il rientro del tape loop.

Monitor non c'è. È il tasto source che espleta questa funzione.

 

Inviato

Grazie mille per i consigli ne farò tesoro.

Soprattutto proverò ad usarlo in modo mono e non stereo. Se funziona potrei valutare di prenderne un altro.

Inviato
Il 13/11/2023 at 13:13, Alessandro ha scritto:

@pinin hai controllato se nell'equalizzatore ci fosse un fusibile bruciato? ciao

Grazie. No non ha fusibili 

Inviato
7 ore fa, captainsensible ha scritto:

@pinin quell'equalizzatore mi pare sia MONO, e quindi puoi usarlo su di un solo canale.

Il problema penso sia questo. Non si pò usare come si userebbe un equalizzatore stereo.

CS

Si, confermo è mono. Ma non riesco a farlo funzionare comunque. Ritengo di aver sbagliato i cavi.

Inviato
5 ore fa, maxgazebo ha scritto:

@pinin ciao, perdonami ma se vuoi lavorare sulla risposta del sistema lascia perdere il prodotto che hai preso, dallo via e prendi questo

https://www.audiophonics.fr/en/dsp-av-processors/dayton-audio-dsp-408-4x8-digital-audio-processor-dsp-adau1701-sigmadsp-2556bit-4-to-8-channels-p-13043.html?search_query=dsp&fast_search=fs

Un DSP digitale 4 ingressi 8 uscite, 10 bande parametrico per canale + speaker processor, xover digitale...puoi utilizzarlo anche per multiamplificare il tuo sistema...tutto controllabile semplicemente tramite Windows

Altra galassia rispetto al Behringer, che è stato concepito mono per fare altro mestiere

Grazie, valuterò il tuo consiglio 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...