Vai al contenuto
Melius Club

Problematiche equalizzatore


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@pinin un parametrico non è che sia migliore necessariamente, serve per cose diverse.

Considera che è scomodo lavorare in stereo con due apparecchi mono.

CS

Inviato

@pinin 

Dato il tutto credo che un eq "grafico"  puo' andare piu' che bene se ti vuoi  divertire un po' modificando la risposta di qualche disco un po' deficitario , qualche esaltazione e/o assorbimento ambientale di troppo in qualche o piu' frequenze.

Con un eq. si "corregge" (se e' il caso) , non si migliora " sempre " ed in ogni caso. Tra grafico e parametrico  le differenze non sono di tipo migliore o peggiore ma di concezione e diretti ognuno verso utilizzi un po' diversi a seconda dell'esigenze : 

 

Il grafico e' piu' intuitivo nell'uso , ha interventi che agiscono su frequenze fisse preimpostate ed in buon numero ( generalmrnte 10 per canale ) con l'ampiezza della " campana " non variabile ma una volta effettuate le correzioni ti da anche un'impressione visiva della curva variata . Il parametrico richiede un po' di perizia in piu' ,  e' meno intuitivo ed un po' meno pratico perche' la cosiddetta " campana " d' intervento e'  variabile manualmente modificandone l'ampiezza .  il che ti perrmette interventi piu' mirati  "nell'intorno " della  frequenza d'intervento su cui si vuole intervenire. 

Inviato
16 ore fa, long playing ha scritto:

 

 Questo equalizzatore mi ha dato più problemi del previsto e devo valutare bene il da fare.

Inviato

E' il solito dilemma. Partendo da presupposto del perchè si sceglie una cassa piuttosto che un'altra, una testina, un ampli, trovo che queste scelte individuali siano già un "equalizzazione" naturale. Ciò implica la nostra sensibilità uditiva individuale, ripeto individuale, e gusti personali che, nel tempo e con l'età possono variare, e di molto. C'è poi da considerare, che le nostre "sale", "salotti" o "tinelli" d'ascolto non sono camere anecoiche alle quali tutti i costruttori hifi si affidano per provare e eventualmente affinare i loro prodotti. Tutti ci siamo cimentati in spostamenti, dove possibile in un ambiente domestico, in sollevamenti, distaccamenti dal muro, angolazioni ecc.ecc. per cercare un'ottimizzazione d'ascolto delle casse. Non ultimo, parlo di vinili, dopo 50 anni d'ascolto posso affermare che non c'è un'incisione uguale ad un'altra, cambi disco, cambi musica, e non parlo di genere ovviamente. Le variabili sono molte, oggettive e soggettive, il parere ovviamente è personale è non è da considerare un consiglio, il mio Saundcraftsmen RP2201-R non lo mollo, le regolazioni che faccio so le "mie" giuste o sbagliate che siano, il risultato deve, e ripeto deve, essere appagante appieno, godimento assoluto, e assoluzione totale dei denari spesi negli anni. Ovviamente non mi riferisco al costo del solo eq. 

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, KIKO ha scritto:

Tutti ci siamo cimentati in spostamenti, dove possibile in un ambiente domestico, in sollevamenti, distaccamenti dal muro, angolazioni ecc.ecc. per cercare un'ottimizzazione d'ascolto delle casse. Non ultimo, parlo di vinili, dopo 50 anni d'ascolto posso affermare che non c'è un'incisione uguale ad un'altra, cambi disco, cambi musica, e non parlo di genere ovviamente.

Assolutamente vero...dove spesso/quasi sempre il problema alla radice è che gli spostamenti/cambiamenti vengono fatti e valutati in base al solo orecchio/gusto personale, mentre invece la validità andrebbe testata con una analisi della risposta in ambiente

Serve avere un riferimento strumentale, come nel mondo delle installazioni Pro anche nel mondo consumer c'è obbligo di avere un riferimento, altrimenti se tutto è a gusto personale e basato su un sistema uditivo, spesso anche deificitario, le cose dette possono avere valore nullo, essere addirittura fuorvianti

Inviato

Pochi giorni fa ho preso un equalizzatore Pioneer sg 9800.Piu' che altro per aggiungerlo all' amplificatore Pioneer sa 8500 e al sintonizzatore tx 9800.Lo usero'?Magari poco,ma accanto agli altri due fa la sua figura!

21 ore fa, ediate ha scritto:

Non sono un fanatico degli equalizzatori (mai avuto uno) però mi chiedevo perchè impastoiarsi con oggetti professionali quando un eq amatoriale, usato con criterio (solo in attenuazione) viene utilizzato - come facevano i miei amici che l'avevano - due-tre volte, non di più (molti di loro lo usavano per ottimizzare gli ascolti di LP critici non potendo ottimizzare l'ambiente). Se ci si riesce, bene, se non ci si riesce, si rivende. Gli eq vintage hanno ancora un certo mercato (sono generalmente bellissimi), quelli moderni non se li fila nessuno, quindi rivenderli è generalmente arduo...

Po

Inviato

@pinin Io per non commettere errori andrei per esclusione. Collegandolo alla rete le spie luminose si accendono? Poi verificherei che i cavi RCA-Jack se autocostruiti siano cablati correttamente. Potrebbe persino non funzionare il tape monitor dell'ampli e si devono fare controlli al riguardo, p.es. collegando direttamente le prese rec out con il rientro o servendosi di un registratore. Poi può darsi che l'eq. sia guasto. Se tutto si risolve dovrai procurartene uno uguale per ascoltare in stereo.

Inviato
Il 14/11/2023 at 13:50, pinin ha scritto:

Grazie. No non ha fusibili 

hai verificato anche osservando l'interno dell'equalizzatore (rimuovendo il coperchio) che non ci sia un fusibile interrotto? ciao

Inviato

Beh, un equalizzatore grafico ed uno parametrico pari non sono...

Ad ogni modo, gli equalizzatori analogici io li lascerei stare. Molti, molti anni fa ho avuto il Cello e il suo uso, per quanto intrigante, si faceva sentire anche in flat...

Nel secondo impianto dedicato alla musica  liquida, già da anni faccio uso di un equalizzatore software professionale, ovvero il (Sony) Sonnox Oxford eq native: le prestazioni in termini di trasparenza sono assolute, così come le grandi possibilità operative per l'ottenimento di un suono "creativo"...

Ah, dimenticavo: equalizzate sempre in attenuazione e mai in esaltazione. Se avete bisogno di un boost a qualche frequenza, diminuite tutte le altre frequenze (curva in negativo). 

captainsensible
Inviato
23 minuti fa, M.B. ha scritto:

diminuite tutte le altre frequenze (curva in negativo)

Perchè ? In fondo poi sei costretto ad aumentare il volume e sei punto e a capo.

Cioè, se invece di boostare una frequenza di + 3 dB, si attenua tutto il resto di 3 dB, allora devo alzare il volume di 3 dB per avere lo stesso livello di uscita.

E' la stessa cosa, o sbaglio ?

CS

  • Amministratori
Inviato

@captainsensible non sei punto e a capo.  il motivo di non operare in esaltazione mi pare sia chiaro sulla frequenza esaltata di soli 3 db all'ampli è richiesto di erogare una potenza doppia, facile andare in clipping inavvertitamente in uno specifico range di freuqnze che potrebbe non essere percepito con il dovuto anticipo. 

In genere chi usa gli eq ha la mano pesante (ricordo che da giovane i mie amici mettevan alti e bassi al massio e per non farsi mancare nulla pure il loudness, poi si ogni tato partivano i tw ed anche i mid)

captainsensible
Inviato

@cactus_atomo si, ma se tu attenui tutto il resto, quella frequenza resta comunque esaltata rispetto a tutte le altre.

L'unica cosa che fai è ridurre il guadagno di tutto.

E a quel punto devi alzare il volume, ed avrai sempre quella frequenza esaltata sulle altre.

Non risolvi il problema.

 

O no?

 

CS

  • Amministratori
Inviato

@captainsensible io infatti non equalizzo non sapendo quali siano i limiti di tenuta dei singoli driver. . presumo che chi equalizzi in esaltazione sia conscio dei rischi ed eviti di dare lo stesso gas he dava prima, ma gli errori di sbaglio son dietro l0angolo e qu9ndi attenuare è una buonna precauzione (ls pima vota ch feci setire a mia nipote tdsotm, che iniziapianissimo, le si fiondo ad alzarlo e rimase scioccata quando subito dopo arrivò la botta)

captainsensible
Inviato

@cactus_atomo l'equalizzatore può essere rischioso per la salute degli altoparlanti, al pari di altri sistemi di correzione ambientale che agiscono sull'esaltazione-riduzione delle frequenze.

Così come può essere rischioso alzare il volume fino al clipping.

Va usato cum granu salis.

CS

Inviato
7 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

@pinin Io per non commettere errori andrei per esclusione. Collegandolo alla rete le spie luminose si accendono? Poi verificherei che i cavi RCA-Jack se autocostruiti siano cablati correttamente. Potrebbe persino non funzionare il tape monitor dell'ampli e si devono fare controlli al riguardo, p.es. collegando direttamente le prese rec out con il rientro o servendosi di un registratore. Poi può darsi che l'eq. sia guasto. Se tutto si risolve dovrai procurartene uno uguale per ascoltare in stereo.

Grazie mille per il consiglio. Ho già appurato che ho sbagliato l' acquisto dei cavi ( ho preso cavi stereo e "lui" è mono, inoltre ha le uscite bilanciate. Sono ormai giunto alla conclusione che forse sarebbe meglio venderlo ora che è ancora nuovo e prenderne un altro.

Inviato
Adesso, Paolo 62 ha scritto:

@pinin Prima cosa: controlla che si accenda quando lo colleghi alla rete elettrica.

Si, si accende. Molto probabilmente il problema sta' nel fatto che non va bene per gli impianti stereo e inoltre come ho già detto ho sbagliato i cavi 

Inviato

@pinin Il jack stereo (TRS) si usa anche per trasportare segnali mono bilanciati ma non sono sicuro che vada bene per trasportarne di sbilanciati. Poi può essere qualsiasi cosa: cavi difettosi, aver collegato l'eq. al contrario (uscita con uscita e ingressi con ingresso) ma potrebbe essere difettoso l'apparecchio. Puoi farlo controllare da chi te l'ha venduto se non l'hai comprato a distanza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...