ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto: Non lo sai che il classe A (sugden) ha una distorsione nettamente inferiore al classe AB soprattutto entro i primi 10 Watts di erogazione? Non lo so poichè non ho visto le rispettive misure, e nemmeno ho avuto il piacere di misurarli Metti i grafici di cui parli e li guardiamo Se sostieni che la distorsione è nettamente inferiore li avrai visti da qualche parte
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2023 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: Guarda non sto parlando di valore assoluto ma di differenze di velocita con cui si muovono, da questo dipende la timbrica di certi materiali ,e qui mi taccio ! Se vogliamo coniugare la timbrica del suono con l'agitazione degli elettroni entreremmo piu che altro nel campo dell'ortofrutta in quanto giunti proprio al termine 2 1
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 6 minutes ago, SalvoJazz said: Non lo sai che il classe A (sugden) ha una distorsione nettamente inferiore al classe AB soprattutto entro i primi 10 Watts di erogazione? Non mi sembra
Mighty Quinn Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: Guarda che e' elettronica , tutto funzia con gli elettroni punto! I tubi emettono elettroni non noccioline Ok Non sai come funziona la questione Poco male Io ho precisato per chi è interessato (pochissimi indubbiamente) 1
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 @ilmisuratore 1 minute ago, ilmisuratore said: Se vogliamo coniugare la timbrica del suono con l'agitazione degli elettroni entreremmo piu che altro nel campo dell'ortofrutta in quanto giunti proprio al termine Potrebbe essere mancanza di ricerca ,ho documenti al riguardo da qualche parte
jakob1965 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 16 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma tanto per chiarire Non c'entra nulla, di fatto concordo - 1
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se sostieni che la distorsione è nettamente inferiore li avrai visti da qualche parte Beh, credo che in tutti i manuali di elettrotecnica si dica chiaramente che gli stadi finali in pura classe A non hanno distorsione di "crossover" (cioè nel punto di passaggio della semi onda da positiva a negativa e viceversa della sinusoide) perché in effetti non c'è proprio "crossover" in quanto la sinusoide è tutta sempre amplificata. Non serve nessun grafico.
Mighty Quinn Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: l'agitazione degli elettroni entreremmo piu che altro nel campo dell'ortofrutta Fantastico Ma vedi L' ortofrutta è il livello del dibattito che a certo mondo audiofilo conviene Per rimanere legati a vecchie favole e cliché
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: Potrebbe essere mancanza di ricerca ,ho documenti al riguardo da qualche parte Gustavino, non credere a delle immonde corbellerie che qualcuno sostiene, ritorna in te stesso e dai credito alle misurazioni che per stabilire il suono sono abbondantemente piu che sufficienti 1
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 6 minutes ago, FabioSabbatini said: Ok Non sai come funziona la questione Poco male Guarda te la spiego facile facile veloce veloce 1
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 2 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Beh, credo che in tutti i manuali di elettrotecnica si dica chiaramente che gli stadi finali in pura classe A non hanno distorsione di "crossover" (cioè nel punto di passaggio della semi onda da positiva a negativa e viceversa della sinusoide) perché in effetti non c'è proprio "crossover" in quanto la sinusoide è tutta sempre amplificata. Non serve nessun grafico. Ah...quindi l'ipotesi che il sugden distorca molto meno del VTL deriva da quello che genericamente c'è scritto sui manuali Eppure alle misure non è come nei manuali, che generalizzano, senza entrare rigorosamente nelle possibili varianti tra due apparecchi
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: Non mi sembra Stiamo parlando di aspetti differenti
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 5 minutes ago, ilmisuratore said: Gustavino, non credere a delle immonde corbellerie che qualcuno sostiene, ritorna in te stesso e dai credito alle misurazioni che per stabilire il suono sono abbondantemente piu che sufficienti No c'e' molto di piu ,ci sono parecchi studi ogni cosa puo essere spiegata se non hai la soluzione e' perche stai misurando la cosa sbagliata 1 1
Mighty Quinn Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: Guarda te la spiego facile facile Nebbia e notte E nemmeno vuoi capire
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: No c'e' molto di piu ,ci sono parecchi studi ogni cosa puo essere spiegata se non hai la soluzione e' perche stai misurando la cosa sbagliata Ma *soluzione* di che ? da come ti esprimi sembri anche te credere alla differenza tra conduttori con rame 5n e rame 7n
Mighty Quinn Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 @ilmisuratore Guarda Tu probabilmente sei giovine, novellino e inesperto delle cose della vita quindi te la imparo io questa Quando si interloquisce con un audiofilo tradizionale e si vuole parlare di fatti oggettivi, la reazione è di due tipi: - la si butta sul mistico, sull'atto di fede, per sua natura non confutabile - la si butta sulla "grande ricerca scientifica che è ancora immatura ma un giorno farà chiarezza" Da ridere lo so Ma si va avanti così Anche oltre il primo watt, volendo
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ah...quindi l'ipotesi che il sugden distorca molto meno del VTL deriva da quello che genericamente c'è scritto sui manuali Eppure alle misure non è come nei manuali, che generalizzano, senza entrare rigorosamente nelle possibili varianti tra due apparecchi Non perdiamoci in un bicchiere d'acqua, qua piace molto il discorso delle misurazioni e dei grafici, e questo può andar bene, però si tende a perdere di vista che non tutti i parametri incidono alla stessa maniera sulla percezione uditiva (psicoacustica, non suggestione). Per esempio della distorsione armonica ce ne possiamo infischiare (entro una soglia non altissima), ma gli sfasamenti temporali (jitter) danno molto più fastidio, e tante persone non gradiscono le distorsioni di "incrocio" tra le due semi onde della sinusoide del suono dei vari ampli tipo classe AB. Con questo voglio solamente dire che ne abbiamo da misurare, ma non sempre ciò che ci si aspetta dalle misure coincide con la percezione, e, se non sbaglio, ascoltare la musica è una forma di percezione.
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Rimane il fatto che il triodo ha una linearità e superiorita' imbattibile ritenuta da chi e' veramente esperto vedi Nelson pass e John Curl. tutto il resto e' noise
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora