ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Guarda Tu probabilmente sei giovine, novellino e inesperto delle cose della vita quindi te la imparo io questa Quando si interloquisce con un audiofilo tradizionale e si vuole parlare di fatti oggettivi, la reazione è di due tipi: - la si butta sul mistico, sull'atto di fede, per sua natura non confutabile - la si butta sulla "grande ricerca scientifica che è ancora immatura ma un giorno farà chiarezza" Da ridere lo so Ma si va avanti così Anche oltre il primo watt, volendo All'anagrafe allora avrò 165 anni di età 1
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 31 minutes ago, SalvoJazz said: Beh, credo che in tutti i manuali di elettrotecnica si dica chiaramente che gli stadi finali in pura classe A non hanno distorsione di "crossover" (cioè nel punto di passaggio della semi onda da positiva a negativa e viceversa della sinusoide) perché in effetti non c'è proprio "crossover" in quanto la sinusoide è tutta sempre amplificata. Non serve nessun grafico. Su questo hai perfettamente ragione , alto bias e cioe' la polarizzazione in classeA ti elimina la distorsione d'incrocio visibile in molti AB , ma questo non significa che il tuo esempio dimostri una bassa thd, che poi serve a poco ,ovvio bisogna evitare gli eccessi ma ci sono profili ben suonanti ed io la preferisco specialmente con la seconda dominante , altri preferiscono la terza altri ancora un giusto mix tra le due
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 3 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: ma gli sfasamenti temporali (jitter) danno molto più fastidio, e tante persone non gradiscono le distorsioni di "incrocio" tra le due semi onde della sinusoide del suono dei vari ampli tipo classe AB. Ho aperto il thread con dei grafici realmente acquisiti tramite inviluppo musicale Riguardano l'andamento dei transienti e la congruenza con il segnale originale campionato Ho forzatamente portato l'ampli ad erogare la minima potenza possibile [20 microwatt] e nonostante questo la classe A/B non crea [almeno questo apparecchio] distorsione di forma e/o linearità Se poi questo oggetto fosse la tipica mosca bianca nel deserto ci può stare, ma non ne sono affatto convinto in quanto è, seppure ottimo, un normalissimo oggetto da un paio di migliaia di euro
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 @ilmisuratore guarda che quando vedi la curva calante nei primi Watt significa incrocio e' praticamente in tutti gli AB
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se vogliamo coniugare la timbrica del suono con l'agitazione degli elettroni entreremmo piu che altro nel campo dell'ortofrutta in quanto giunti proprio al termine Anche questa affermazione è contro te stesso, se tutto è misurabile e relazionabile al suono, ancor di più l'agitazione degli elettroni entra in gioco, perché sia nelle valvole che nei transistors (e praticamente tutti i componenti elettronici) non avviene altro che agitazione ed eccitazione di elettroni... Non è che un LA del pianoforte rimane tale all' interno degli apparecchi, viene praticamente disintegrato e trasferito fino alle bobine dei diffusori per tornare ad essere LA, o almeno una sua approssimazione attendibile e credibile.
Gustavino Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 8 minutes ago, SalvoJazz said: Anche questa affermazione è contro te stesso, se tutto è misurabile e relazionabile al suono, ancor di più l'agitazione degli elettroni entra in gioco, perché sia nelle valvole che nei transistors (e praticamente tutti i componenti elettronici) non avviene altro che agitazione ed eccitazione di elettroni... Non è che un LA del pianoforte rimane tale all' interno degli apparecchi, viene praticamente disintegrato e trasferito fino alle bobine dei diffusori per tornare ad essere LA, o almeno una sua approssimazione attendibile e credibile. Aggiungo che l'aria e' single ended
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: non significa che il tuo esempio dimostri una bassa thd, Infatti, se leggi i miei post con più attenzione, non mi riferisco alla "semplice" THD. Senza polemica ovviamente
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: guarda che quando vedi la curva calante nei primi Watt significa incrocio e' praticamente in tutti gli AB La curva calante ne determina la distorsione dentro un range di perfetta INUDIBILITA' A 1 W se un A/B distorce meno dello 0,02% vuol dire che si sentirà la famigerata leggenda della distorsione d'incrocio ? Qui si sbraita prendendo spunto da tutte le leggende che circolano sul web e basta Fate una prova di ascolto e delle misurazioni opportune, vedrete che tali leggende si sgretoleranno p.s teoria dei segnali: qualunque differenza sul dominio della frequenza viene anche riportata sul dominio del tempo [waveform] adesso immagina quanto possa essere contorta una forma d'onda con lo 0,02% di THD 1
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: Aggiungo che aria e' single ended Se è una domanda, io rispondo: è quella che deve ancora maritarsi 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2023 10 minuti fa, alexis ha scritto: a almeno impara a ragliare con stile" Su questo te sei insuperabile Ragli ad alta efficienza, e con un solo watt il tuo ragliare si propaga per almeno 1500 km 3
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 13 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Anche questa affermazione è contro te stesso, se tutto è misurabile e relazionabile al suono, ancor di più l'agitazione degli elettroni entra in gioco, perché sia nelle valvole che nei transistors (e praticamente tutti i componenti elettronici) non avviene altro che agitazione ed eccitazione di elettroni... Non è che un LA del pianoforte rimane tale all' interno degli apparecchi, viene praticamente disintegrato e trasferito fino alle bobine dei diffusori per tornare ad essere LA, o almeno una sua approssimazione attendibile e credibile. Conta il segnale dagli output degli apparecchi, quello si deve analizzare non la velocità di propagazione, cosa che ho anche misurato, ma che non incide minimamente sulla questione --> segnale musicale Lo stesso concetto è applicabile ai cavi: producono [a seconda dei materiali] velocità di propagazione diversa [tra il 60% e 93%] ma che all'ascolto non può minimamente determinare una differenza udibile 1
Keegor Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Discussione interessante dal punto di vista tecnico (per chi ci capisce) , ma mi chiedo: quanti vanno in negozio a comprare lo “stereo” chiedendone uno di un watt ma che sia “bono”?
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 Gustavino, hai postato dei grafici in cui si nota una distorsione ad 1 watt dello 0,67% Esiste un amplificatore [marca/modello] che produce questo valore cosi importante ? perchè lo sarebbe
Mighty Quinn Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 2 minuti fa, Keegor ha scritto: mi chiedo: quanti vanno in negozio a comprare lo “stereo” chiedendone uno di un watt ma che sia “bono”? Tutti quelli che credono alla favola del "primo watt bono" come se fosse un argomento significativo Sono ancora parecchi direi, visti i danni di decenni di disinformazione Che continuano
ilmisuratore Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 3 minuti fa, Keegor ha scritto: Discussione interessante dal punto di vista tecnico (per chi ci capisce) , ma mi chiedo: quanti vanno in negozio a comprare lo “stereo” chiedendone uno di un watt ma che sia “bono”? E che ci vuole ? basta ingoiarne uno ed assaggiarlo 1
jackreacher Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Lo stesso concetto è applicabile ai cavi: producono [a seconda dei materiali] velocità di propagazione diversa [tra il 60% e 93%] ma che all'ascolto non può minimamente determinare una differenza udibile Non mi pare che la velocità dei cavi incida granché perché è costante nel tempo mentre il jitter a cui ho accennato non è costante ma, fammi passare il termine, irregolare e variabile. Per fare un esempio, se io ti cambio la velocità di riproduzione di un brano del 3% in più o in meno, ma costante per tutta la durata, è una cosa, se invece ti vario in modo irregolare e frammentario del 3% in più, in meno, ad intervalli veloci ma variabili e casuali per tutto il brano, credo che sia molto diverso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora