Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del *primo watt* negli amplificatori


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non c'entra nulla la classe di funzionamente ma il fatto che il piccolo è un mollaccione. E viene gradito ai bassi livelli perché gonfia la rif e non smorza il basso. Fa in pratica da loudness. Parasound df maggiore di 800, Sugden df 16. Più chiaro di così. Gli ampli sono in pratica comunque tutti in classe ab. Significa che a bassissimo livello vanno tutti in classe a.

Di queste tue due affermazioni sei certo? 

Io non ci metterei la mano sul fuoco, né per la prima né per la seconda.

Inviato
53 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quale, quello che la registrazione alla fine è piu importante delle altre cose ?

Il concetto non è così semplicistico.

Non si parla soltanto di "registrazione", ma di qualcosa di più profondo:

Il concetto di hi-fi è quasi del tutto andato a farsi f........

Basta che abbiamo gli apparecchi per "volare".....

Inviato
6 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Gli ampli sono in pratica comunque tutti in classe ab

Questa tua frase poi è una bischerata pazzesca! @grisulea

Inviato
52 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Quale "micro interdizione" ?

CS

Anche se un transistor si dice in zona *Off* [polarizzato inversamente nelle giunzioni] viene comunque attraversato da micro-correnti

Piccole spurie producono altrettante piccole non linearità visibili nelle distorsioni

Inviato
3 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Questa poi è una bischerata pazzesca

In effetti, a meno che non sia un SE, tale affermazione è  vera.

Inviato
2 minuti fa, pro61 ha scritto:

In effetti, a meno che non sia un SE, tale affermazione è  vera.

Cioè?

Spiegati meglio 

Inviato
28 minuti fa, grisulea ha scritto:

Gli ampli sono in pratica comunque tutti in classe ab

Ribadisco che questa frase è una bischerata pazzesca 

Inviato
5 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Spiegati meglio

Se un ampli push-pull è dimensionato per 30 W in classe A e ne vengono richiesti 40 su 4 Ohm, secondo te cosa fa? Un SE può solo clippare.

captainsensible
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Spostando il cavo di soli due cm alle misure si è visto un cambiamento macrospico,

E questo è sbagliato, vuol dire che la misura non è stata adeguatamente ingegnerizzata.

 

CS

Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E questo è sbagliato, vuol dire che la misura non è stata adeguatamente ingegnerizzata.

CS

:classic_biggrin: per quello che valeva quella *misura* 

Inviato
13 minuti fa, pro61 ha scritto:

Se un ampli push-pull è dimensionato per 30 W in classe A e ne vengono richiesti 40 su 4 Ohm, secondo te cosa fa? Un SE può solo clippare.

Infatti un conto è argomentare qualcosa, un altro è scrivere in modo secco:

 

50 minuti fa, grisulea ha scritto:

Gli ampli sono in pratica comunque tutti in classe ab.

Come se non esistessero i "piccoli  amplificatori" di qualche watt in pura classe A , o in classe D

Inviato

@grisulea nel suo tange di funzionamento Sugden è tutt' altro che mollaccione 

Non lo hai mai ascoltato bene

Nulla di male 

Il df sulle basse se non ricordo male è di circa 160

 

Ma perché metti un dubbio la mia esperienza di ascolto?

Inviato
36 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Questa tua frase poi è una bischerata pazzesca!

Lo intendo come limite minimo, voglio dire che anche se non sono in classe a (lascia perdere le nuove classi di funzionamento) non sono nemmeno solo in classe b (almeno gli ampli hifi), un pò di polarizzazione l'hanno sempre. Magari ci sarà l'eccezione, non andarti a cercare proprio quella.

Inviato

@jakob1965 anche io ho più volte ascoltato i sugden in pura classe A, suono molto equilibrato, dinamico, tutt'altro che mollaccione...

 

Per poco non è ho comprato uno, perché volevo più potenza, visto che con l'ampli ci ascolto i film seppur in semplice stereo.

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

lascia perdere le nuove classi di funzionamento) non sono nemmeno solo in classe b (almeno gli ampli hifi), un pò di polarizzazione l'hanno sempre. Magari ci sarà l'eccezione, non andarti a cercare proprio quella

Quindi soltanto ora stai escludendo i classe D.

Io non parlo di eccezioni, ma di piccoli ampli in pura classe A sia valvole che transistors, pochi Watts, che, fidati, esistono.

captainsensible
Inviato

@jakob1965 il fatto è che quando si fanno questi confronti, non è detto che le differenze siano ascrivibili solo al fatto che uno sia classe A e un'altro AB.

Sono apparecchi troppo diversi tra loro come potenza, catena di guadagno, ecc.

CS

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Il df sulle basse se non ricordo male è di circa 160

Scusa ho letto 16, è 16 o 160? Non metto in dubbio sei tu che lo scrivi. Se è 16 per me è quello, se è 160 non è quello. Ho letto un dato errato. Ti invito a fare una prova, collega su ogni diffusore con parasound una resistenza da mezzo/uno ohm in serie e vedi cosa succede. Son prove che ho fatto più volte e che producono quello che segnali. Stesso risultato con ampli con df da basso a medio ad altissimo. Il generale succede per quello, non esclusdo ci sia altro. Se il df è 160 ho letto male ed è sicuramente altro, se è 16 stai pacifico che è quello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...