Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del *primo watt* negli amplificatori


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Quindi soltanto ora stai escludendo i classe D.

Io non parlo di eccezioni, ma di piccoli ampli in pura classe A sia valvole che transistors, pochi Watts, che, fidati, esistono.

Scusa ma credo ci sia un malinteso di fondo. Si sta parlando del primo watt e qualcuno sostiene che se in classe a è meglio. Volevo solo far notare che anche gli ampli in classe ab sono loro stessi polarizzati in classe a almeno per bassissime potenze, tutti, che ci siano le altre classi di funzionamento lo so per bene. Spero ora sia chiaro, secondo me non hai contestualizzato la frase. Io ho tutti classe D, vuoi che non lo sappia che c'è. Ho anche dei classe A1 se per quello  ed anche A2 che probabilmente non sai nemmeno cosa sia. Poi pura al 99% non è vero, sono ab fortemente polarizzati.

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Spero ora sia chiaro, secondo me non hai contestualizzato la frase.

Scusami tu, ma chi scrive una frase la deve contestualizzare, io ho solo preso la tua frase e l'ho messa in evidenza, avevi fermamente scritto che tutti gli ampli sono in classe AB.

 

Potevi spiegarti meglio, non credi?

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Non c'entra nulla la classe di funzionamente ma il fatto che il piccolo è un mollaccione. E viene gradito ai bassi livelli perché gonfia la rif e non smorza il basso. Fa in pratica da loudness. Parasound df maggiore di 800, Sugden df 16. Più chiaro di così. Gli ampli sono in pratica comunque tutti in classe ab. Significa che a bassissimo livello vanno tutti in classe a.

Rileggi quanto avevi scritto 

Inviato
2 ore fa, pro61 ha scritto:

Che io sappia, in un amplificatore in classe AB, se ben progettato,  la distorsione di incrocio non è  presente, in quanto i transistor non vanno mai in completata interdizione.

Su questo sono d'accordo, anche se piccole non linearità possono sempre esserci.

Inviato
43 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Potevi spiegarti meglio, non credi?

Concordo, a volte si dà per scontato un concetto perché lo si ha in testa.  Lo si esprime in modo inappropriato o poco chiaro se non, come in questo caso,  lasciando intendere altro. Allora correggo il tiro. Cercherò di essere il più chiaro possibile. Il primo watt è una corazzata Potemkin.  

Inviato
3 hours ago, ilmisuratore said:

E quindi se qualcuno pensa che io possieda un amplificatore *speciale* può dire che questo accade soltanto da me

Io invece sono convinto che altri apparecchi possano replicare benissimo lo stesso risultato [+/-] e che il discorso del primo watt può avere la stessa considerazione della corazzata Potëmkin acclarata dal Ragionier Ugo Fantozzi

Non sono d'accordo il senso del "primo watt" risiede nell avere un minimo di bias, che permetta nei primi watt dove maggiomente ascoltiamo  di rimanere in classe A !
Quindi parliamo 100-400mA almeno e non i  meri  10mA di alcuni !

Inviato
1 hour ago, grisulea said:

Lo intendo come limite minimo, voglio dire che anche se non sono in classe a (lascia perdere le nuove classi di funzionamento) non sono nemmeno solo in classe b (almeno gli ampli hifi), un pò di polarizzazione l'hanno sempre. Magari ci sarà l'eccezione, non andarti a cercare proprio quella.

Tutti i Naim senza dissipatori montati direttamente nella scatola che classe pensi che abbiano ??  La B
C'e' anche chi e' convinto che suoni meglio della AB vedi il rispettabile Self con il suo class B amplifier :Blameless
The Power Amplifier Design Book by D. Self

Screenshot 2023-11-25 at 16-50-49 The Power Amplifier Design Book by D. Self - Ricerca Google.png

Inviato
16 minuti fa, grisulea ha scritto:

primo watt è una corazzata Potemkin.  

Infatti è una di quelle tipiche cose che appassionano gli audiofili

Venditori sapienti, tipo Nelson Pass, ci hanno fatto un bel giro

E anche tutti i frottolari dei monotriodi 

Chapeau!

Inviato
20 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Non sono d'accordo il senso del "primo watt" risiede nell avere un minimo di bias, che permetta nei primi watt dove maggiomente ascoltiamo  di rimanere in classe A !

Guarda, sinceramente alle varie classi non do la minima importanza

Per me conta una cosa sola: il segnale amplificato in relazione allo stimolo originale da amplificare

Se congruo, se poco distorto, per me anche la classe Z va bene

Inviato
1 minute ago, ilmisuratore said:

Guarda, sinceramente alle varie classi non do la minima importanza

Per me conta una cosa sola: il segnale amplificato in relazione allo stimolo originale da amplificare

Se congruo, se poco distorto, per me anche la classe Z va bene

Mica tanto  ,con poco  bias hai controreazione o thd  non si fugge

Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Addirittura  irridi Nelson e la 300B  ?
ci vuole un bel coraggio !!:classic_biggrin:

Non solo sai molto poco di elettricità, elettroni e segnale elettrico 

E niente di male ci mancherebbe

Pochissimi sanno cosa è 

Ma hai anche difficoltà a capire le cose meno tecniche 

Nelson Pass? Lo rispetto e lo ammiro

300B?

Ammiro l'abilità del marketing 

Ma tecnicamente e' vecchiume dalle prestazioni penose

Ma va bene per i più romantici che si accontentano di una  lontana parvenza di bassa fedeltà (quella alta è altra roba)

Continua a ridere che è meglio

 

 

  • Melius 2
Inviato

@captainsensible  il differente comportamento delle due macchine quando usate con poco gas credo pure io non sia ascrivile unicamente alla classe di funzionamento - diciamo è un indizio.

 

@grisulea la versione abarth del 21 SE  ovvero il masterclass credo stia sopra i 200 sempre alla basse - quindi come d.f. credo siamo in condizioni di sicurezza

Inviato
13 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Mica tanto  ,con poco  bias hai controreazione o thd  non si fugge

Ok, ho THD, ma quanta ????? quasi nulla, per cui ogni ipotesi passa all'altro mondo

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Scusa ma credo ci sia un malinteso di fondo. Si sta parlando del primo watt e qualcuno sostiene che se in classe a è meglio. Volevo solo far notare che anche gli ampli in classe ab sono loro stessi polarizzati in classe a almeno per bassissime potenze, tutti, che ci siano le altre classi di funzionamento lo so per bene. Spero ora sia chiaro, secondo me non hai contestualizzato la frase. Io ho tutti classe D, vuoi che non lo sappia che c'è. Ho anche dei classe A1 se per quello  ed anche A2 che probabilmente non sai nemmeno cosa sia. Poi pura al 99% non è vero, sono ab fortemente polarizzati.

 

ma è ben per questo che ho fatto l'esempio: un classe A puro e un classe AB che entro al watt lavora in classe A (il Parasound appunto) suonano molto molto diversi - quindi la classe A è indiziaria - non dirimente. Ripeto il Sugden però per ascolti rilassati intorno al watt da tutto il suono - completo - rotondo - l'altro meno;  poi se andiamo più a cannone viene fuori John Curl sicuro

Inviato
33 minutes ago, FabioSabbatini said:

Non solo sai molto poco di elettricità, elettroni e segnale elettrico 

E niente di male ci mancherebbe

Pochissimi sanno cosa è 

Ma hai anche difficoltà a capire le cose meno tecniche 

Nelson Pass? Lo rispetto e lo ammiro

300B?

Ammiro l'abilità del marketing 

Ma tecnicamente e' vecchiume dalle prestazioni penose

Ma va bene per i più romantici che si accontentano di una lettera lontana parvenza di bassa fedeltà (quella alta è altra roba)

Continua a ridere che è meglio

Sorvolo sulle calunnie gratuite e prive di fondamento .....:classic_laugh:
Mentre sul vecchiume della 300B un capolavoro di triodo di potenza  cosi non esiste sul pianeta terra !
Adesso anche le valvole suonano male , roba da matti

Screenshot 2023-11-25 at 17-23-33 First Watt Background - art_sweet_spot.pdf.png

Screenshot 2023-11-16 at 17-55-52 Fatboy 300B Push-Pull Amp.png

Inviato

@ilmisuratore se quasi nulla hai controreazione, che ordine superio di armoniche hai , quello che conta in fondo e' il profilo

Inviato
11 minuti fa, Gustavino ha scritto:

se quasi nulla hai controreazione, che ordine superio di armoniche hai , quello che conta in fondo e' il profilo

Per favore, non strumentalizziamo le frasi

Il quasi nulla vuol dire che è presente, ma ininfluente, non si sente

C'è ad 1 watt una componente residua del 2° ordine a quasi -79 dB, circa lo 0,01% di distorsione

Questo conta, non le corbellerie che scrivono sul web

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...