grisulea Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 21 minuti fa, Gustavino ha scritto: Guardate che misera onda quadra a 10K ! Queste sono distorsione vs. frequenza di un ottimo 300b e la quadra a 10khz. Direi ben peggio. Cosa trovi di criticabile allora nel bel canto? Come vedi c'è di peggio. Eppure c'è chi ascolta la 300b. Insomma si parla del nulla ed i problemi stanno altrove e non nell'ampli e tanto meno nel primo watt?
walge Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Mi sono perso parecchi post e li storileggendo e per alcuni concetti rabbrividisco! Tutto è stato detto specialmente su Audioreview dove numerosi articoli sono stati dedicati ai vari funzionamenti delle classi di amplificazione. Con ampio spazio a test e chiarimenti. Ah, già, ma sono riviste di HiFi che vuoi che ne sappiano questi!!! Poi si leggono qui sfondoni enormi senza alcuna logica a dimostrazione di scarsa ( se non assente ) cultura specifica. Quando leggo: 21 ore fa, Gustavino ha scritto: con poco bias hai controreazione o thd non si fugge mi chiedo quali sono i concetti di base? Quando leggo, copia ed incolla da Pass, che il vantaggio dei triodi è la bass Rp Frase buttata lì senza argomentazione quindi inutile. Mah! Ovviamente sono a disposizione di chiarimenti. Tengo a ri-precisare che il primo watt deve essere ottimo come l'ultimo disponibile ( e viceversa) e penso che sia una ottima trovata marketing Walter 1
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @grisulea il discorso del primo Watt in classeA e' sull stato solito e 300B capace di poca tdh lho mostrata , ma siete voi che credete che la classe D sia perfetta mentre invece ha dei grossi problemi da inorridire
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 hour ago, grisulea said: Queste sono distorsione vs. frequenza di un ottimo 300b e la quadra a 10khz. Direi ben peggio. Non preoccuparti dei trasformatori di uscita che buoni li abbiamo da sempre
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 2 hours ago, walge said: Mi sono perso parecchi post e li storileggendo e per alcuni concetti rabbrividisco! Tutto è stato detto specialmente su Audioreview dove numerosi articoli sono stati dedicati ai vari funzionamenti delle classi di amplificazione. Con ampio spazio a test e chiarimenti. Ah, già, ma sono riviste di HiFi che vuoi che ne sappiano questi!!! Poi si leggono qui sfondoni enormi senza alcuna logica a dimostrazione di scarsa ( se non assente ) cultura specifica. Quando leggo: mi chiedo quali sono i concetti di base? Quando leggo, copia ed incolla da Pass, che il vantaggio dei triodi è la bass Rp Frase buttata lì senza argomentazione quindi inutile. Mah! Ovviamente sono a disposizione di chiarimenti. Tengo a ri-precisare che il primo watt deve essere ottimo come l'ultimo disponibile ( e viceversa) e penso che sia una ottima trovata marketing Walter Walge rilassati che non siamo ad un convegno dell AES ma stiamo facento 4 chiacchere questo intervento a bomba se non segui lo trovo fuori posto. La frase che mi inputi erano una discussione tra ilmisruratore e per esattezza si riferiva al concetto che LA distorsione e' inversamente proporzionale al bias e che lo strumento universalmente usato per abbassarla sia la FB oltre alle cancellazione ed altri Che il triodo abbia bassa Rp e' un vantaggio innegabile e lo sai bene Grazie !!
walge Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gustavino non fare lo gnorri Hai scritto una cosa sbagliata e ora stai cercando di rimediare E per i triodi non è detto che essi abbiano sempre una bassa Rp Non è utile a nessuno fare copia ed incolla senza argomentare Walter
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 12 minutes ago, walge said: @Gustavino non fare lo gnorri Hai scritto una cosa sbagliata e ora stai cercando di rimediare E per i triodi non è detto che essi abbiano sempre una bassa Rp Non è utile a nessuno fare copia ed incolla senza argomentare Walter A no? non hanno sempre una RP piu bassa rispetto ai pentodi ?? Con chi li vorresti conforntare non fare lo gnorri tu !! questo tuo accanimento nei mio confronti non si spega non ho detto proprio nulla di sbagliato ed ho reso un servizio divulgando pagine preziose
walge Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gustavino ancora! chi ha parlato di pentodo? I triodi non hanno sempre una bassa Rp Poi quali triodi? Di potenza? O di segnale? La frase di cui hai fatto copia ed incolla non serve a niente se non è argomentata o comunque accompagnata da spiegazioni E questo fai di solito con i grafici e le immagini che posti copiando qua e là Poi spiegami la frase tua che ti ho già postato ’con poco bias hai controreazione ’ che significato ha? Walter 1 1
grisulea Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 42 minuti fa, Gustavino ha scritto: ma siete voi che credete che la classe D sia perfetta mentre invece ha dei grossi problemi da inorridire Nessuno dice che è perfetta, nemmeno fa inorridire, dipende, come per tutto. E' una soluzione come un'altra, può piacere o meno ma non si può certo dire che suoni male. Io l'ho sostituita ai classe a, alle valvole push pull ed agli se di 845. Tutto sommato, oltre agli ovvi vantaggi, preferendoli anche come suono o comunque non ritenedoli inferiori.
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @grisulea su questo concordo pienamente , ogni tipo ha i suoi pregi e difetti un po' come tutte le cose
extermination Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Quella del 1° watt oserei definirla un'arma di distrazione di massa.
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @extermination avevo linkato ad ilmisuratore un test per misurare la potenza che normalmente usiamo , la maggioranza ne usa solo alcuni togliendo grandi sistemi in saloni etc.... il che farebbe ripensare l'amplificazione considerando che 80db e' già un buon volume ,non per tutti ovviamente
extermination Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 19 minuti fa, Gustavino ha scritto: 80db e' già un buon volume Dipende dalla musica che si ascolta. 85 dBA Leq è senza dubbio buono in p.m. per ascolti prolungati
jakob1965 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Penso che sia molto una cosa psicologica ed anche connessa con le abitudini di ascolto e il percorso musicale di ognuno di noi. Dal punto vista elettrico 1 Watt è un watt e per-cui non si discute Credo meno una questione di MKT semmai il mkt ne va a ruota: oggi prima di pranzo mi sono accoccolato sul divano ed ho ascoltato ad un volume per me gradevole ma già energico la prima parte di: Bellissimo e i colpi di grancassa (quanti watt saranno stati qui da me? Una decina forse) mi hanno quasi spaventato - bel realismo - voci ed orchestra magnifiche: voi direte - ma cosa vuoi fare co il Sugden? accarezzi le bambole! Si è vero non ho multiamplificazioni né altri marchigegni - non ho voluminosi subwoofer - ma l'ascolto mi ha appagato . In queste settimane ho ascoltato impianti molto strutturati e potenti ma l'intimacy che ho qui da me - la ho quasi solo qui. Quindi vi sono una fetta di appassionati che hanno abitudini di ascolto diverse - che non hanno bisogno di titanismi (magari necessari - possiamo parlarne) e che guardano , cercano la verosomiglianza , il calore, la pienezza del suono anche appunto a volumi medi. Se avessi la zia in Canada (se ne trovo 2 una è per @senek65) mi prenderei il Sugden Masterclass senza pensarci un attimo. In quest' ottica posso trovare molto comprensibile chi ama i single ended da pochi watt - se usati entro i pochi watt sono deliziosi. Come capisco anche (proprio perchè cercano qualcosa di ben diverso) i trombietteri , gli amanti delle ice-cup etc.......... . Piace anche a me avere la sensazione del dominio elettrico , la sensazione della potenza quasi infinita ... ma non è quello che cerco. 1
grisulea Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 44 minuti fa, Gustavino ha scritto: il che farebbe ripensare l'amplificazione considerando che 80db e' già un buon volume ,non per tutti ovviamente Detta così significa poco. 80 db con la tecno compressa sono già un buon volume. Con un disco di classica ad alto fattore di cresta no. Per mettersi in "sicurazza" con buoni dischi ed il normale rumore ambientale vanno considerati spannometricamente 95 db, meglio 100. Che con diffusori normali significano circa una ventina di watt.
walge Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Ragazzi, un altro che mette la risatina!!! Senza spiegare niente con parole sue Mi ricorda altri due personaggi!! Walter ps: vorrei postare qualcosa che possa chiarire un po’ la questione del watt 1
grisulea Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: 85 dBA Leq Leq non andrebbe considerato, non nel discorso che si sta facendo, quello è il percepito, ma si parli di watt l'ampli sente il picco non il livello medio. 85 dba leq di un rumore quasi costante sono una cosa. Un disco da 60 db di dinamica può produrre 75 dba Leq ma picchi anche di 100. La potenza da considerare è per i 100 db non per i 75. Ma tu lo sai benissimo, ho solo precisato, insomma il fattore di cresta va considerato. Ci sono dischi con valore di 30. Dire che bastano 80 db ha poco senso. Specie se non si parla anche di ruomere di fondo.
jakob1965 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 ora fa, walge ha scritto: ps: vorrei postare qualcosa che possa chiarire un po’ la questione del watt e io la vorrei leggere - molto volentieri se possibile - un saluto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora