Coltr@ne Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 1 ora fa, SalvoJazz ha scritto: Dove lo avrei scritto, scusa? 1 ora fa, SalvoJazz ha scritto: lufs Neanche io avevo capito, che ti riferivi ad altro andava detto
Gustavino Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 4 hours ago, SalvoJazz said: Secondo me questo ragionamento ha due errori di fondo: 1) il volume del messaggio sonoro è fortemente "condizionato" dal rumore nell'ambiente di ascolto e dalla grandezza della sala. Se abbiamo per esempio a disposizione una "saletta" ben trattata di 3x4 mt , quindi "senza" rumori di fondo, e diffusori con sensibilità da 88 db in su, credo che un volume di ascolto di 80 db è addirittura alto, quindi 10/15 Watts rms sono più che sufficienti. 2) il problema della potenza si potrebbe presentare soltanto con musica classica registrata ad arte (vecchia maniera) con escursioni dinamiche fino a 24/30 db (non parlo di fattore di cresta ma di differenza del valore medio dei forte fortissimo e valore medio dei piano pianissimo ed ascolto in sale grandi), ma con registrazioni recenti e di altri generi l'escursione dinamica non supera i 9/10 db se va bene e 4 db se va male. Oppure nel caso di diffusori con sensibilità particolarmente bassa da 86 db in giù. Non potevi dirla meglio ,Grazie 1
Coltr@ne Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Il mastering LUFS offre diversi vantaggi nel processo di produzione musicale. Ecco alcuni dei principali vantaggi: Livello di volume uniforme: Il mastering LUFS aiuta a raggiungere un livello di volume uniforme tra le diverse tracce di un album o di una playlist. Ciò significa che tutte le tracce avranno lo stesso livello di volume, garantendo una migliore esperienza d'ascolto per l'utente finale. Compatibilità con le piattaforme di streaming: Le piattaforme di streaming come Spotify, Apple Music e YouTube utilizzano il loudness normalization basato sullo standard LUFS per garantire un'esperienza d'ascolto coerente per gli utenti. Il mastering LUFS ti permette di adattare la tua musica a queste piattaforme, evitando differenze significative nel volume tra le diverse tracce. Preservazione della dinamica: Il mastering LUFS consente di mantenere una buona dinamica nella tua musica. Questo significa che le parti più silenziose e quelle più forti della tua traccia saranno bilanciate in modo ottimale, preservando l'intenzione originale del mix. Miglioramento della qualità sonora: Il mastering LUFS può aiutare a migliorare la qualità sonora generale della tua musica. Attraverso l'utilizzo di tecniche di equalizzazione, compressione e limitazione, è possibile correggere eventuali problemi di equalizzazione o di bilanciamento delle frequenze, ottenendo un suono più pulito e bilanciato. Adattabilità a diversi contesti d'ascolto: Il mastering LUFS ti permette di adattare la tua musica a diversi contesti d'ascolto, come ad esempio l'ascolto in cuffia, in auto o in ambienti rumorosi. Questo assicura che la tua musica suoni sempre al meglio, indipendentemente dalle condizioni di ascolto. In conclusione, il mastering LUFS offre numerosi vantaggi per migliorare la qualità sonora e l'esperienza d'ascolto della tua musica, garantendo una coerenza Chiedi a GPT-4 In pratica sei dalla parte del nemico, OK
grisulea Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Neanche io avevo capito, che ti riferivi ad altro andava detto Va anche capito cosa si legge. Dinamica ha un solo ed unico significato. Non ce ne sono altri. Ha mischiato di tutto. RMS, medie di non si capisce cosa, lufs, cresta, dr. Sostiene che nella classifica ci sono 24 db di dinamica quando ce ne sono anche 70. Parla dello zero db come spl. Un pastrocchio. Torniamo a parlare solo di watt.
grisulea Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: Non potevi dirla meglio ,Grazie Spero tu sia un burlone che sta scherzando.
grisulea Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 12 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: In pratica sei dalla parte del nemico, OK Più che altro l'antitesi della dinamica. Un compressore/limitatore
Gustavino Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 17 minutes ago, grisulea said: Spero tu sia un burlone che sta scherzando. No e' esattamente cosi ,con un diffusore da 87 ascoltando a 2,5/3metri con 1W hai circa 80db di base ,che per me e' gia' alto ,poi l se il brano ha una escursione dinamica di 10db ti serviranno 10W e cosi a salire ..... se ascolti a 90db(danneggi udito ) con 10w costanti e il brano ha un picco di 10db te ne servono 100w
grisulea Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 12 minuti fa, Gustavino ha scritto: No e' esattamente cosi , Nemmeno la piu pallida idea. A voi il fattore di cresta fa un baffo. Speravo per te fossi un burlone. Dinamica di dieci db e' comica. Forse nei più cessi di dischi. Forse. Per 10 db di dinamica non spenderei certo in HiFi.
Gustavino Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 17 minutes ago, grisulea said: Nemmeno la piu pallida idea. A voi il fattore di cresta fa un baffo. Speravo per te fossi un burlone. Dinamica di dieci db e' comica. Forse nei più cessi di dischi. Forse. Per 10 db di dinamica non spenderei certo in HiFi. era un esempio semplice per farti capire in rapporto ai WATT ma sembra proprio che tu non voglia , non ho detto che non ce ne sia incisa di piu quello e' altro discorso
grisulea Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: ma sembra proprio che tu non voglia , Non vuoi tu. Hai capito si o no che se ascolti con un massimo di 80 db con dischi appena decenti stai in media forse a 60 db? E con minimi forse anche a 40? Stai cioè ascoltando ad un volume basso se non bassissimo. La dinamica va considerata. Non ascolti ad 80 db fissi. Ascolti 80 e meno. Meno quanta e' la dinamica del disco. Quindi 80 può essere un buon volume medio con dischi compressi, ma basso o estremamente basso con dischi ad elevata dinamica, che esistono non sono un'invenzione.
jackreacher Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 58 minuti fa, grisulea ha scritto: Dinamica ha un solo ed unico significato Certo, sicuramente tu ne sai più di Bob Katz e tutti gli altri ingegneri del suono, infatti loro sono ignoranti e sparano cavolate.... @Gustavino lascia perdere, con una persona come @grisulea non si può ragionare, perché ha sempre e solo ragione, facendo dire ad altri cose che non hanno detto. Comunque io ho parlato sempre degli stessi concetti come la dinamica media dei brani https://emastered.com/it/blog/rms-level-for-mastering 1
Gustavino Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @grisulea che significa di base secondo te ?? il massimo?! m'aRendo ! 1
grisulea Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 13 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Certo, sicuramente tu ne sai più di Bob Katz e tutti gli altri ingegneri del suono, infatti loro sono ignoranti e sparano cavolate.... Certo che no, sei tu che non hai capito loro, anche @Coltr@ne ha cercato di dirtelo. 1
jackreacher Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: grisulea che significa di base secondo te ?? il massimo?! m'aRendo ! Non capisci? È geometria....
grisulea Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: che significa di base secondo te ?? il massimo?! m'aRendo ! Non fare il furbo, 80 significa 80 e non oltre altrimenti non sono più 80 ma 90 o 100 ed il watt non basta più e ce ne vogliono 10 o 100 che e' quello che cercavo di farti capire. Ricapitolando, se intendi 80 massimo, non è detto che il volume sia alto, dipende dallo FC del brano. Detto ormai cento volte. Se invece intendi 80 medio allora i picchi possono essere anche di 100 db e quindi serve una potenza 100 volte superiore. E l'spl e' 100 e non 80. Spero ora sia chiaro. Non puoi dire che 80 e' alto ma poi intendi 100.
jackreacher Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: 16 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Certo, sicuramente tu ne sai più di Bob Katz e tutti gli altri ingegneri del suono, infatti loro sono ignoranti e sparano cavolate.... Certo che no, sei tu che non hai capito loro, anche @Coltr@ne ha cercato di dirtelo. Certamente 😂, però c'è un piccolo dettaglio, loro ( gli ingegneri del suono) parlano di un'altra "cosa" quando menzionano la dinamica della musica che non è quello che sostieni tu nella tua arroganza. Non so cosa voleva specificare @Coltr@ne , sarebbe meglio che facesse un chiarimento magari.
jackreacher Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Per gradire https://fonudito.it/60-db-a-cosa-corrispondo-e-sono-dannosi-per-le-orecchie/
grisulea Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 29 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Certamente 😂, però c'è un piccolo dettaglio, loro ( gli ingegneri del suono) parlano di un'altra "cosa" quando menzionano la dinamica della musica che non è quello che sostieni tu nella tua arroganza. Non parlano di dinamica, di altro, Perché allora li tiri in ballo? Stanno facendo un discorso diverso, sei tu che ce lo hai piazzato qua dove non c'entra nulla. Noi infatti ci stiamo chiedendo se un watt basta. Anzi voi dite che basta per aver un volume abbastanza alto. Che 80 db è un volume abbastanza alto e non volete tenere conto del FC. Se invece intendete 80 db medi significa che si sta ascoltando un spl decisamente più alto di 80 e qundi il watt non basta. Il succo del discorso è questo, mi pare semplice e condivisibile senza doverne discutere. 26 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Per gradire https://fonudito.it/60-db-a-cosa-corrispondo-e-sono-dannosi-per-le-orecchie/ Niente da fare, a te il fattore di cresta fa un baffo. Ad un concero di classica si raggiungono anche picchi di 115 db, certamente chi li frequenta è diventato sordo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora