Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del *primo watt* negli amplificatori


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Berico ha scritto:

questo come si interpreta, che nelle alte frequenze c'e' un una distorsione dolce? dopo i 2k che sia a 1 watt o piu' la distorsione sale fino a 0.08 %? si legge così?

Il primo grafico rappresenta due tipi di distorsione, la IM SMPTE [che peraltro si usa poco in quanto si possono fare test di intermodulazione migliori] e la THD + N [che sarebbe la distorsione totale piu il rumore]

Questo su due carichi diversi, 4 ohm e 8 ohm

Il comportamento è a dir poco eccezionale in quanto a partire da 100 milliwatt fino alla massima erogazione mantiene un andamento costante

 

Il secondo grafico rappresenta la distorsione per banda di frequenze con l'utilizzo di 3 potenze: 1, 30 e 100 watt su 8 ohm

Non mostra deviazioni brusche

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Berico per caso si tratta di quel famoso amplificatore ?

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Berico per caso si tratta di quel famoso amplificatore ?

Famoso non credo 😀, è il classè, si.

Inviato
1 minuto fa, Berico ha scritto:

è il classè, si.

Immaginavo :classic_biggrin:

Inviato
16 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Saranno felici  i pipistrelli :classic_mellow:

La frequenza di commutazione dei classe D, se non causa intermodulazione sugli elementi collegati della catena audio, non è un problema 

Lo diventerebbe se, appunto, scaturisse intermodulazione di tipo subarmonico, quindi se in banda udibile arrivassero porcherie

Inviato
10 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

su quale ampli hai fatto queste misure?

Queste misure sono state rilevate su un Creek Audio Evolution 100A

Inviato
32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
44 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

su quale ampli hai fatto queste misure?

Queste misure sono state rilevate su un Creek Audio Evolution 100A

In pratica qual è la conclusione/tesi che trai da queste misure?

Che ti trovi in disaccordo con la teoria sull’importanza del “primo watt” e sul presunto buon suono degli amplificatori poco o per nulla controreazionati?

 

Inviato
10 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

In pratica qual è la conclusione/tesi che trai da queste misure?

Che il fenomeno paventato sulla possibile mancanza di amplificare correttamente i fronti dell'inviluppo con 1 watt [o meno] non si manifesta sicuramente con tutti gli amplificatori, anzi, ipotizzo che ne sarebbero tutti capaci, ma con tassi di distorsione diversi ovviamente

Inviato
2 hours ago, ilmisuratore said:

La frequenza di commutazione dei classe D, se non causa intermodulazione sugli elementi collegati della catena audio, non è un problema 

Lo diventerebbe se, appunto, scaturisse intermodulazione di tipo subarmonico, quindi se in banda udibile arrivassero porcherie

Non saprei quanto un tw metallico lo possa gradire ! 30k li riproducono...
Nei dac  il brickwall pcm per evitare  il rumore digitale e' importante , meglio che non   arrivino a noi ,  non e' buona cosa  .....
Credo che questo sia uno dei motivi del fatto che la D non convinca ancora !

Screenshot at 2023-11-14 22-29-27.png

Inviato
14 minuti fa, Gustavino ha scritto:

30k li riproducono...

Li riproducono a -127 dB dalla fondamentale, se ci fossero residui in tensione, oppure tenendo conto del guadagno del processo FFT [poniamo 65.536 pts] una potenza del rumore a -82 dB

Con 200 microvolt stai sotto una soglia fin troppo abbondante di possibile *pericolo*

Di contro invece se intermodulassero le frequenze di commutazione potrebbero causare mal suono, cosa che si vedrebbe, ma rigorosamente nel contesto e con gli altri apparecchi della catena collegati

Inviato

@Gici HV

Guarda che ha nel piccolo catalogo anche Jazz 

Basta andare su Discongs e guardarlo

Inviato

Ciao a tutti, volevo lanciare una "sfida" a @ilmisuratore, visto che gli piace misurare:

Perché non apri un altro 3d dove puoi postare le misurazioni di rumore , distorsione, ecc, ai morsetti dell'integrato mentre amplifica il segnale proveniente dal cd player in riproduzione e poi , dopo aver ruotato la spina di alimentazione di 180° o nel cd o nell'ampli, mantenendo tutto il resto (compreso il volume) identico?

Oppure puoi misurare cosa comporta un trasformatore di isolamento a monte della sorgente.

Forza @ilmisuratore stupiscici.

Inviato
5 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Perché non apri un altro 3d dove puoi postare le misurazioni di rumore , distorsione, ecc, ai morsetti dell'integrato mentre amplifica il segnale proveniente dal cd player in riproduzione e poi , dopo aver ruotato la spina di alimentazione di 180° o nel cd o nell'ampli, mantenendo tutto il resto (compreso il volume) identico?

Credo di avere qualcosa in archivio, se non dovessi averla la rifacciamo [ci vuole un attimo] appena trovo qualche minuto

Inviato
10 minutes ago, SalvoJazz said:

Dopo aver ruotato la spina di alimentazione di 180° o nel cd o nell'ampli, mantenendo tutto il resto (compreso il volume) identico?

 

Le  elettroniche  vanno messi in fase perche il traformatore ha una sua fase che gli permette di lavorare in maniera ottimale...
Non ha nessun senso metterla al contrario

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...