jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: Le elettroniche vanno messi in fase perche il traformatore ha una sua fase che gli permettee di lavorare in maniera ottimale... Non ha nessun senso metterla al contrario Infatti desidererei che ci fossero le misurazioni, per avallare o per confutare
Gustavino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @SalvoJazz Tecnicamente dipende dall avvolgimento primario vicino al core del trafo, AC leakage current : . Measure the voltage from the shell of an RCA connector to the AC safety ground. Usually the screw on plate of the outlet will do. Flip the AC plug and measure again. Now comes the hard part, plug it in so that the voltage is lowest! :) Do this for each and every piece of gear. This often will clean up the midrange! Yes there is a good reason for that. Anything with a rectifier will put even order harmonics decreasing at about 6 db per octave from the rectification frequency. (often double the line frequency.) Transformer saturation will put odd order harmonics onto the AC line. The higher the noise frequency the better the coupling to the chassis. Qui i test di vari trasformatori: Test Points Safety Gnd to Chassis AC Normal/AC Flipped --- Safety Gnd to Center Tap AC Normal/AC Flipped R Core...........19.3/ 3.3.....18.9 /2.7---cinese!! Toroid.............8.3/ 7.3.......9.6/ 17.1 14A-20-24......1.6/ 0.9........2.0/ 1.2 PC-24-1000.....2.8/ 5.3........3.0/ 1.3 DST-6-24.....,,.1.9/ 1.2........2.4/ 1.4 LP-24-1000.....2.3/ 1.1........2.3/ 1.2 Leakage in uA
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 48 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Infatti desidererei che ci fossero le misurazioni, per avallare o per confutare Tutto ciò che accade, e quando accade, si può tranquillamente misurare, ma non è detto che accada sempre e comunque In archivio ho trovato queste, che sono relative all'inversione della spina su un lettore OPPO 205 Già si vede che la macchina è sensibile in quanto tende a non ripetere esattamente il segnale nel tempo, ovvero con due acquisizioni in successione [A/B] non viene mantenuta l'autocorrelazione Tuttavia invertendo la spina il segnale peggiora [le cause sono attribuibili ad un aumento del jitter in quanto gli oscillatori avranno incontrato delle interferenze] La misurazione è stata effettuata tramite rumore rosa applicando la funzione matematica di sottrazione speculare del segnale
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tutto ciò che accade, e quando accade, si può tranquillamente misurare, ma non è detto che accada sempre e comunque Certamente, ecco perché ho chiesto gentilmente le misurazioni. Quello che riporti è comunque sul singolo apparecchio, che già dimostra qualcosa, ma credo che con l'interazione tra due apparecchi potrebbe rivelarsi più interessante
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto: Certamente, ecco perché ho chiesto gentilmente le misurazioni. Quello che riporti è comunque sul singolo apparecchio, che già dimostra qualcosa, ma credo che con l'interazione tra due apparecchi potrebbe rivelarsi più interessante La somma dei fenomeni tra vari apparecchi si cumula, dunque a volte qualcosa che scaturisce *in piccolo* può diventare anche piu importante rendendosi alla fine udibile
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Gustavino e @ilmisuratore, sappiate che le risposte empiriche le ho già, a dispetto di coloro che sostengono ancora oggi che invertendo l'inserzione di una spina non cambia nulla essendo la corrente sinusoidale alternata. Mi interessano le misurazioni oggettive , come detto, per avallare o confutare
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Stesso discorso sull'inserimento di un trasformatore di isolamento a monte della sorgente collegata all'integrato
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 9 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Mi interessano le misurazioni oggettive , come detto, per avallare o confutare Va bene, ma c'è anche da considerare una cosa importante: visto che oggi si dispone di apparecchi e metodi di misurazione capaci di rilevare anche lo starnuto di una pulce, poi c'è da vedere se effettivamente tale starnuto rientra nella fascia di udibilità in quanto alle misure cambia quasi sempre tutto, ma non tutto quello che cambia poi si riesce a sentire
Coltr@ne Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 24 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: a dispetto di coloro che sostengono ancora oggi che invertendo l'inserzione di una spina non cambia nulla essendo la corrente sinusoidale alternata. Mi sa che parlate di due cose diverse. Tu credi che invertendo la spina "cambia il segnale", no hanno ragione loro, invertendo la spina cambiano le "interazioni" tra gli apparecchi collegati, cambiano le correnti parassite nel apparecchio, e di concerto la risultante tra "tutti" gli apparecchi connessi, tutti neh.
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Mi sa che parlate di due cose diverse. Tu credi che invertendo la spina "cambia il segnale" Coltrane, nel caso dell'Oppo è cambiato il segnale analogico rilevato alle uscite Poi ovviamente c'è da vedere quanto si possa sentire Potrebbe anche rientrare nella soglia di udibilità in quanto la potenza del rumore verso i 10 khz è di circa -55 dB [al netto del guadagno relativo al processo della FFT 65k]
Ospite Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Il 13/11/2023 at 17:46, one4seven ha scritto: Ma che dai retta davvero ad @alexis ? @one4seven ne ha scritte di corbellerie
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 55 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Mi sa che parlate di due cose diverse. Tu credi che invertendo la spina "cambia il segnale", no hanno ragione loro, invertendo la spina cambiano le "interazioni" tra gli apparecchi collegati, cambiano le correnti parassite nel apparecchio, e di concerto la risultante tra "tutti" gli apparecchi connessi, tutti neh. No, parliamo proprio delle stesse cose, e già ti ha dato una "risposta" 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Coltrane, nel caso dell'Oppo è cambiato il segnale analogico rilevato alle uscite Poi bisogna vedere se queste differenze sono udibili (io le sento) o meno. Certamente le "correnti parassite" hanno un loro ruolo, infatti se tu (coltr@ne) fai l'esperimento che mentre ascolti un cd dici a qualcuno di poggiare la mano sul telaio del player, potresti sentire differenze sul suono, se hai la sensibilità ed attenzione giusta e se l'ambiente non "inquina" il suono stesso . Sembrano follie, ma hanno un perché di scientifico e misurabile...
one4seven Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @veidt eh vabbè, chi più chi meno, di corbellerie ne spariamo tutti.
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Ad esempio molti sostengono che un apparecchio con doppio isolamento, per intenderci quelli che hanno come simbolo una scatola dentro l'altra, non dovrebbero "disperdere" corrente verso il telaio stesso, invece, come io ho sempre constatato con un volgarissimo cercafase con alta sensibilità, la corrente viene dispersa eccome, ed in più la dispersione cambia se l'apparecchio è in fase elettrica e non.
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Non collegato ad altri apparecchi ovviamente
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: poi c'è da vedere se effettivamente tale starnuto rientra nella fascia di udibilità in quanto alle misure cambia quasi sempre tutto, ma non tutto quello che cambia poi si riesce a sentire Questo ragionamento dovrebbe essere tenuto, per esempio, anche sul rapporto S/N o sulla distorsione armonica totale, perché in molti si scontrano su questi valori trascurandone altri secondo me ben più importanti. Se un ampli ha una THD pari a 0,01 non è affatto vero che suona peggio di un altro che sfoggia THD 0,00001.
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 10 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Poi bisogna vedere se queste differenze sono udibili (io le sento) o meno. Come detto prima, si misura perfino lo spostamento di un cavo di soli 2cm dalla sua posizione originaria, ma moltissime cose non possono essere rilevate dal nostro orecchio C'è una finestra il cui superamento rende le variazioni potenzialmente udibili Io concordo sul fatto che alcuni fenomeni possano sentirsi, l'importanza è che si manifestino veramente e che le prove di ascolto si conducessero secondo un certo protocollo tale da evitare errori che vertono sulle vaghe impressioni di stampo psicoacustico 1
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 4 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Se un ampli ha una THD pari a 0,01 non è affatto vero che suona peggio di un altro che sfoggia THD 0,00001. Si, perchè tali valori di THD sono rilevati specificamente in condizioni stazionarie con il segnale di prova e su un carico resistivo perfettamente stabile Poi la palla passa alle condizioni di effettivo funzionamento, quindi con i diffusori collegati Nel secondo caso le misure potrebbero effettivamente ribaltare la situazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora