jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: vaghe impressioni di stampo psicoacustico Attenzione perché psicologia e psicoacustica non coincidono. La psicoacustica studia il modo in cui il suono viene percepito dall' uomo nelle varie situazioni, perché la percezione sonora umana non è "lineare", con psicologia, in ambito audio, si intende suggestione.
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, perchè tali valori di THD sono rilevati specificamente in condizioni stazionarie con il segnale di prova e su un carico resistivo perfettamente stabile Quindi tu ritieni di sentire e riconoscere l'ampli con THD maggiore? In cieco?
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 9 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Attenzione perché psicologia e psicoacustica non coincidono. La psicoacustica studia il modo in cui il suono viene percepito dall' uomo nelle varie situazioni, perché la percezione sonora umana non è "lineare", con psicologia, in ambito audio, si intende suggestione. Per rispetto, visto che il termine suggestione pare dia molto fastidio sentirlo nominare, personalmente le considero entrambe
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 9 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Quindi tu ritieni di sentire e riconoscere l'ampli con THD maggiore? In cieco? Dipende dal tasso di distorsione, se udibile certamente si riconoscerebbe anche in cieco [esiste una metodologia di confronto all'ascolto molto esaustiva] Sugli amplificatori, se proprio si dovesse valutare la THD [con segnale di prova] lo farei con la frequenza che coincide sul minimo valore di impedenza del diffusore collegato all'amplificatore, e non con il classico 1khz In questi casi il tasso di THD salirebbe, ma cambierebbe anche il controllo [smorzamento] per cui come dicevi la THD rilevata in condizioni stazionarie potrebbe ribaltarsi a favore dell'ampli che dichiara THD superiori La famigerata leggenda sui vecchi ampli Jap scaturisce proprio da questo, ovvero le CONDIZIONI di misurazione
Coltr@ne Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Coltrane, nel caso dell'Oppo è cambiato il segnale analogico rilevato alle uscite Cambia la forma d'onda? Cambia per cosa, Per differenze di distorsione, per interazione della frequenza di rete?
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 Adesso, Coltr@ne ha scritto: Cambia la forma d'onda? Cambia per cosa, Per differenze di distorsione, per interazione della frequenza di rete? Si Coltrane, cambia la forma d'onda [con i dovuti distinguo per quanto cambi] e la causa è una deriva del clock, dunque si manifesta [con quell'apparecchio/condizioni] un drift clock che ne varia il jitter E' stato facile individuarne la causa in quanto nel setup di misurazione c'è una funzione che riallinea la deriva del clock, dunque una volta riallineato la forma d'onda è diventata congrua Su altre macchine e in altre condizioni può accadere benissimo quello che avevi anticipato, ovvero: possono cambiare anche le interazioni deboli, la dispersione di tensione, ect ma senza provocare sostanziali variazioni alla forma d'onda 1
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, SalvoJazz ha scritto: Se un ampli ha una THD pari a 0,01 non è affatto vero che suona peggio di un altro che sfoggia THD 0,00001. @ilmisuratore mi riferivo a differenze di questi ordini di grandezze per esempio, dove strumentalmente sono evidenti, ma all' ascolto le sentiresti senza sapere quale dei due ampli ha distorsione più alta?
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @ilmisuratore Questo lo chiedo perché ci sono ampli con thd tra 0,1 ed 1 % che molti apprezzano. Soprattutto valvolari (per favore non impelaghiamoci nel discorso armoniche pari o dispari) che alcuni preferiscono di tanto agli stato solido
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Sugli amplificatori, se proprio si dovesse valutare la THD [con segnale di prova] lo farei con la frequenza che coincide sul minimo valore di impedenza del diffusore collegato all'amplificatore, e non con il classico 1khz Considera che di solito il minimo valore di impedenza cade su frequenze sotto i 250hz ma lì l'orecchio umano comincia ad essere meno preciso e sensibile rispetto ai 1000hz e soprattutto 3Khz. Curva fletcher munson
Gustavino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 8 minutes ago, SalvoJazz said: Questo lo chiedo perché ci sono ampli con thd tra 0,1 ed 1 % che molti apprezzano. Soprattutto valvolari (per favore non impelaghiamoci nel discorso armoniche pari o dispari) che alcuni preferiscono di tanto agli stato solido troppo tardi ,di armoniche all 1% se non son di seconda ti trapano le meningi ci sono già ampli in cui puoi cambiare il profilo armonico della thd ..... 1
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 45 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: mi riferivo a differenze di questi ordini di grandezze per esempio, dove strumentalmente sono evidenti, ma all' ascolto le sentiresti senza sapere quale dei due ampli ha distorsione più alta? Se parli di THD dello 0,01% [vale a dire -80 dB] allora ti dico che in cieco non riuscirei a discernerle 1
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 35 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Considera che di solito il minimo valore di impedenza cade su frequenze sotto i 250hz ma lì l'orecchio umano comincia ad essere meno preciso e sensibile rispetto ai 1000hz e soprattutto 3Khz. Curva fletcher munson Il rapporto SPL/sensibilità dell'udito produce effetti diversi tra una condizione di linearità del segnale e una condizione di non linearità Le distorsioni sono meno tollerate dal nostro udito, ovviamente nella zona di massima sensibilità emergono molto meglio rispetto alle basse frequenze C'è anche da valutare l'aspetto temporale del segnale, se poco smorzato anche alle basse ci si accorge del degrado, l'importante è che tutto avvenga dentro una finestra di discernibilità il che vuol dire anche rispetto dei tempi d'integrazione del nostro sistema uditivo
scroodge Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 2 ore fa, SalvoJazz ha scritto: con psicologia, in ambito audio, si intende suggestione. ma quando mai.... semmai nella "vulgata audiofila", dove i termini che hanno un ben preciso significato, vengono usati alla come viene viene, se non distorti, ma spesso, inventati. 1
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 57 minuti fa, Gustavino ha scritto: di armoniche all 1% se non son di seconda ti trapano le meningi Nelson Pass... Harmonic Distortion and Sound Many audiophiles believe that 2nd harmonic is to be preferred over 3rd harmonic. Certainly it is simpler in character, and it is well agreed that orders higher than third are more audible and less musical. However when given a choice between the sound of an amplifier whose characteristic is dominantly 2nd harmonic versus 3rd harmonic, a good percentage of listeners choose the 3rd.
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il rapporto SPL/sensibilità dell'udito produce effetti diversi tra una condizione di linearità del segnale e una condizione di non linearità Le distorsioni sono meno tollerate dal nostro udito, ovviamente nella zona di massima sensibilità emergono molto meglio rispetto alle basse frequenze Considera comunque che se una distorsione X a 1000 Hz è appena percepibile, la stessa (come livello e tipologia) applicata da 250 hz in giù (o da 8000 Hz in su) non la potrai mai sentire.
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 1 minuto fa, SalvoJazz ha scritto: Considera comunque che se una distorsione X a 1000 Hz è appena percepibile, la stessa (come livello e tipologia) applicata da 250 hz in giù (o da 8000 Hz in su) non la potrai mai sentire. Certamente
jackreacher Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: However when given a choice between the sound of an amplifier whose characteristic is dominantly 2nd harmonic versus 3rd harmonic, a good percentage of listeners choose the 3rd. Anche su questo bisognerebbe fare le prove su un singolo strumento che suona ed applicare una volta armoniche del secondo ordine ed una volta armoniche del terzo ordine di pari livello di "volume". Io l'ho fatto in DAW e quasi sempre preferisco quelle del terzo ordine....
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 13 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Io l'ho fatto in DAW e quasi sempre preferisco quelle del terzo ordine.... Che sarebbe quello che afferma Nelson Pass e in controtendenza con quello che affermano gli audiofili Forse qui potrebbero esserci magari altre varianti a seconda del tipo di segnale Personalmente non preferisco né le une e nemmeno le altre 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora