walge Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @ilmisuratore Nei sistemi ad alta efficenza il woofer meno si muove e meno produce danni (Thd) ed è per questo che ci sono forme di accordo che ottimizzano l’efficenza 1 watt continui non sono pochi per quel tipo di trasduttori A parte la sezione bassi implementata con l’uso di ampli e motori particolari ( magari con servo) per la parte alta il contenuto energetico è minore e quindi minori sono i problemi
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 30 minuti fa, walge ha scritto: per la parte alta il contenuto energetico è minore e quindi minori sono i problemi Certo Walter, ma questo non cambia il concetto Il segnale utilizzato per la TND 1/f simula abbastanza il contenuto energetico della musica, per cui se il valore di distorsione si attesta attorno lo 0,1%, questo non dovrebbe essere inficiato da alcuni ampli che con 1 watt distorcono molto di piu
aldofranci Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Ah beh non me lo dire nemmeno, quel disco spacca. E non solo come suono e dinamica.
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ah beh non me lo dire nemmeno, quel disco spacca. E non solo come suono e dinamica. D'accordissimo
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 21 minuti fa, walge ha scritto: ti risponderò Ce ne saranno forse pochi, [forse] per cui non bisogna sbagliare nelle scelte/interfacciamenti, ma esistono ampli che a 1 watt distorcono almeno 4 volte piu del minimo valore rilevato nelle TND relative ai sistemi di altoparlanti
Gustavino Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 13 hours ago, walge said: @Gustavino ma sei solo capace di fare copia ed incolla? e capisci quello che è stato scritto? specialmente le due ultime righe? sono punti di vista legittimi e scritti da una persona competente ma sempre teorie sono. di fatto non ci devono essere distorsioni di nessun tipo checche se ne dica. La qual cosa non è facile ovviamente. E nemmeno sai leggere gli oscillogrammi della THD!!! Se vuoi te lo spiego Walter -Come ultime due righe indendi queste relative alla classica di cui sopra? te le posto ;) -Che la THD debba essere bassa e' una ovvietà che sanno tutti, stavamo parlando di profili con il ilmisuratore -Teorie non direi proprio visto che e' tra piu rispettati del pianeta ed il successo dei suoi prodotti e' noto a tutti ..... -Non ho scritto nulla di sbagliato, citalo magari , trovo le tue affermazione veramente fuori posto .....
Gustavino Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 11 hours ago, walge said: Ma, tanto per fare un esempio, la stessa cosa la ottengo ( più o meno) variando il bias di un circuito di potenza a valvole che sia esso s.e. o p-p Walter Che si ottenga anche variando il bias siamo alle basi del punto di lavoro , Pass si e' spinto oltre facendolo anche con lo ss con tanto di pomello per poterlo variare a piacimento....
Gustavino Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @ilmisuratore il nuovo MF A1 non ci va leggero -55db la seconda ,alcuni db a ruota la terza . oltre una coda non buona
jakob1965 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 3 ore fa, Gustavino ha scritto: Non ho scritto nulla di sbagliato, citalo magari , trovo le tue affermazione veramente fuori posto ..... Nelson Pass che è competente ma come ogni persona sapiente è pacato, umile e prudente, usa il verbo " seem " che appunto prudentemente significa " sembra "
jakob1965 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 2 ore fa, Gustavino ha scritto: il nuovo MF A1 non ci va leggero -55db la seconda ,alcuni db a ruota la terza . oltre una coda non buona hai anche il i tipo di carico e la potenza relativa alla misurazione? Così quel grafico è di difficile lettura Grazie
jakob1965 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 2 ore fa, Gustavino ha scritto: il nuovo MF A1 non ci va leggero -55db la seconda ,alcuni db a ruota la terza . oltre una coda non buona hai anche il i tipo di carico e la potenza relativa alla misurazione? Così quel grafico è di difficile lettura Grazie
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 2 ore fa, Gustavino ha scritto: il nuovo MF A1 non ci va leggero
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 Comunque una *regola* sarebbe quella di rispettare: -sensibilità del diffusore -potenza impiegata [se il diffusore è abbastanza sensibile non a caso funzionerebbe veramente attorno al watt] -distorsione dell'amplificazione ai bassi livelli di erogazione -rispetto del massimo range relativo alla massima dinamica del segnale registrato Personalmente sopra lo 0,05% [sul carico effettivo] non andrei A volte tra carico resistivo e carico effettivo [il diffusore collegato] si trovano piacevoli sorprese in quanto si guadagna perfino qualche punto di distorsione in meno L'ampli testato su carico resistivo di 8 ohm, con 1 watt, aveva prodotto lo 0,02% di THD Di contro testato nuovamente con il diffusore collegato ha prodotto un risultato migliore, nonostante l'impedenza fosse ancora piu bassa [ 6 ohm] Ecco le misurazioni: Abbiamo 2,266 Volt RMS su 6 ohm, quindi 0,85 watt circa di potenza erogata E la distorsione prodotta con 0,85 watt, che risulta piu bassa rispetto al carico resistivo, e con una seconda armonica ben distribuita Ripetendo il test con la frequenza coincidente al minimo valore d'impedenza del diffusore, le cose non sono cambiate
walge Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 In allegato la THD vs Freq del p-p doppio di 300B che costruii e presentai su AR Progetto impegnativo La curva rossa è 1 w; la blu a 10 w. Come si vede ad 1 watt per un ampio range di frequenze la THD è molto bassa; inevitabilmente ad alta frequenza aumenta Il feedback è di 10 dB, quindi pochino. Qui sempre THD vs Freq con un doppio p-p di KT120 ad 1 watt; il progetto presentato su AR A dire che molto conta come si ottimizza il progetto In quest'ultimo caso la pot max era di circa 120wrms Carichi resistivi 8 ohm
walge Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @Gustavino egregio, quando copi ed incolli un grafico fatto da altri almeno metti qualche commento tecnico a corredo e non una frase buttata lì; sempre che il sito da dove lo hai preso ( chi sono?) abbia spiegato bene il test. Come vedi io i test me li faccio da solo sui circuiti che realizzo e pubblico. Walter
Ospite Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @ilmisuratore dopo 8 pagine non ho ancora compreso perché questo fantomatico primo watt debba essere più importanti degli altri che vengono dopo (e che fanno il loro lavoro).
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 12 minuti fa, veidt ha scritto: dopo 8 pagine non ho ancora compreso perché questo fantomatico primo watt debba essere più importanti degli altri che vengono dopo (e che fanno il loro lavoro). Si paventava che il primo watt non sarebbe stato capace di seguire i fronti dell'inviluppo del segnale Abbiamo dato una verificata, quindi smentito la *bufala* Se l'ampli ha sufficiente larghezza di banda [e ce l'ha] può benissimo garantire lo slew rate di qualsiasi registrazione, che peraltro producono fronti abbastanza *lenti* Semmai una certa importanza di dovrebbe dare alla distorsione dei primi watt, visto che in alcuni ampli risale 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora