Vai al contenuto
Melius Club

Thorens td320


carsdealer

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, posto di qui perché mi sa che ho sbagliato zona di discussione!

Ho un problema strano con un thorens td320 mk3 comprato in un mercatino di Bologna.

In pratica: solo una settimana fa l'ho messo in moto, causa trasloco etc...

ma questo signorino ha un paio di problemi: quando pigio Start ed è su 33 giri , lui parte, ma la metà delle volte salta la cinghia . Quando invece parte sui 45 giri la cinghia salta sempre.

Ho allora cambiato cinghia, comprata originale Thorens da Thakker (28 euro eh!), la cinghia non salta né su 33 né su 45 giri. Ma dopo lo Start, poco prima di raggiungere i giri nominali, tutto il piatto rotante ed il mezzo telaio a cui è fissato TREMANO MOLTO FORTE per 4-5 secondi, poi si calmano e va bene.

Onestamente non so come intervenire...

Qualcuno più esperto sa quale può essere la causa?

 

Grazie in anticipo!

Roberto

 

Inviato

Se scrivevi prima di comprare la nuova cinghia ti dicevo di provare a lavarla col cif o anche col sapone di marsiglia, spesso funziona per le cinghie fuori uso da temp.

La vibrazione potrebbe dipendere dal motore ma fa una prova a regolare le sospensioni.

Inviato

@carsdealer io ho un td150 mk1, quando si avvia il telaio sospeso traballa qualche secondo dopo circa 2/3 secondi che il motore è acceso. Poi si ferma. Credo, e ripeto credo, sia normale dato che è un telaio flottante. Sarebbe da capire se trema davvero tanto come dici tu.

In tal caso potrebbe essere le molle da tarare o da sostituire. Hai usato un clamp pesante mentre lo avviavi ? Al limite carica un video sul tubo e posta qui il link, chi è più ferrato di me saprà darti indicazioni migliori.

oscilloscopio
Inviato

@carsdealer ciao, ti consiglio di cambiare ancora la cinghia e di prenderla da Simone Lucchetti, la paghi molto meno. Le cinghie di Takker spesso danno problemi.

Inviato

Il 320 ha un sistema di sospensioni lamellari che evitano tremolii ed effetto “budino”. Il mio 321 mkII non ha mai tremato così come il 320 che avevo prima. Io non toccherei le sospensioni, mi concentrerei di più sulla cinghia: già al primo cambio si è risolto il problema del salto cinghia alla partenza, può darsi che con la cinghia giusta di risolva anche il secondo: la coppia applicata in partenza è molto forte per avviare un piatto di 3Kg e passa…

Inviato

@carsdealer buongiorno, verificherei anche che l'ancoraggio del motorino non si fosse allentato, idem per quanto riguarda il serraggio della puleggina, ciao

  • Melius 2
Inviato

Concordo con il suggerimento di non toccare le sospensioni: le mie dopo 25 anni sono ancora perfette.

Verifica se è il motorino che balla e in tal caso se è tutto il blocco che non è rigidamente fissato al telaio oppure senti una specie di "toc! toc! toc!" all'interno: in questo secondo caso potrebbe trattarsi della bronzina che con gli anni si è consumata.

Inviato

Esatto ... è un problema connesso alla coppia del motore quando incontra la resistenza data dal piatto, pesante e fermo.

La cinghia nuova slitta meno, ma facendo presa, sollecita e fa muovere in qualche modo il telaio che è "flottante".

Inviato

Penso anch'io che il problema sia nel motore, magari "non allineato" e quindi la cinghia lavora male ed esce: controlla il parallelismo👍

oscilloscopio
Inviato

Con le cinghie di Takker si è verificato in più di un'occasione eccessiva tensione della stessa e conseguenti irregolarità di funzionamento ed anche problemi alle bronzine del motore.

Inviato

Grazie a tutti!!!

Sabato mando fuori casa moglie e figli e inizio le verifiche in ordine cronologico, poi vi scrivo qui i risultati 

È bello rientrare nel forum dopo tanti anni (credo di essermi iscritto a Videohihi del 2003) fatto di gente competente, evitando i gruppi FB

Buona serata, a presto!

R

  • Melius 2
Inviato

Ti consiglierei di cambiare quella cinghia, sperando che tu non si sia già giocato il motore del 320 ( te lo dico per esserci già passato).

Inviato

se non già fatto proverei a:

verificare  rotazione con spinta manuale e con cinghia tolta ….  il piatto deve girare senza rallentamenti e non fermarsi subito

pulire/sgrassare la puleggia e il contropiatto nel tratto a contatto della cinghia 

se si hanno dubbi sulla cinghia nuova provare a immettere quella vecchia in acqua bollente per qualche secondo…a volte, non sempre, un minimo di effetto rigenerante si ottiene

Inviato

@max  ho avuto un problema simile( vecchia cinghia lasca per il passare degli anni  che "scendeva" ) Sostituita con una nuova presa proprio da Thakker non 'scendeva" più,( vibrazioni del piatto in fase partenza però non ne avevo..nel caso sarebbe da verificare anche se il perno ha giochi)ma mi sono giocato il motore ( il toc toc che un forumer citava sopra è il segnale di un danno alle bronzine o all'albero del motore) del 321, fortuna che al tempo si trovavano ,in Germania, i motori ed a prezzi ancora potabili. Sostituito il motore del 321 e messa una nuova cinghia ( stavolta made Audiosilente,) poi nessun problema.

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, andpi65 ha scritto:

ma mi sono giocato il motore ( il toc toc che un forumer citava sopra è il segnale di un danno alle bronzine o all'albero del motore)

ciao Andrea, in questo caso procederei  per gradi andando prima ad escludere problematiche risolvibili con la semplice manutenzione...le vibrazioni potrebbero anche essere riconducibili  a difformità nelle zone di scorrimento della cinghia, se poi non emerge niente tocca valutare il motore 

oscilloscopio
Inviato

Io intanto cambierei di nuovo la cinghia.:classic_wink:

Inviato
2 ore fa, max ha scritto:

...le vibrazioni potrebbero anche essere riconducibili  a difformità nelle zone di scorrimento della cinghia, se poi non emerge niente tocca valutare il motore 

Non saprei, sarebbe da vedere in diretta, live.  Ma dai problemi segnalati ho qualche dubbio sia solo un problema di difformità della zona di scorrimento della cinghia . Nel mio caso era proprio la cinghia, errata per misura, che mi ha "seccato" il motore ( che se perno e pozzetto bronzine sono roba piuttosto seria altrettanto non si può dire del motore del 320/321).

Mi lascia perplesso il fatto che l'opener evidenzi una evidente vibrazione del piatto in fase partenza...a naso lo riferirei ad un gioco , più o meno evidente, del perno.

Cambierei, come consigliavo, quella cinghia, dopo aver

 verificato che il perno del motore non è piegato ( il toc toc a motore in funzione è indicativo del problema) e che il perno del contropiatto non ha giochi( che se fosse la vedo davvero brutta). Fatto ciò e verificato che è tutto ok , cinghia nuova e poi non sarebbero male una o due gocce di olio , ma messe da sotto , alla base del motore, proprio dove si vede fuoriuscire il perno.

Ovviamente , visto che son emersi problemi, farei anche  una  verifica che la base  sia a "piombo" .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...