Capa Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Si collega ai morsetti dell'amplificatore. Proprio così. E non passa nessun cross-over se non quello interno al sub (che ci sarà sempre). Come ho detto in altra discussione ho un Martin Logan Dynamo 800X che ha il DSP integrato, taratura automatica, un ap da 20 cm, cassa chiusa. Sia questo che altri produttori che prevedono il collegamento ad alto livello (cioè all'uscita dei diffusori) consigliano questa modalità (mi pare REL, sicuramente BK, ecc.) e io lo uso senza patema alcuno: due spezzoni di cavo per diffusori terminati a forcella (per i diffusori uso banane) e tutto è risolto.
Dubleu Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Tempo fa collegato ad un aloia st2000 con apposito adattatore alto livello RCA uscivo in direzione powersoft m30d DSP usato in bridge. Cr n'è per tutti i gusti
ernesto62 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @officialsm l'Antimode è la cosa più semplice da collegare. Devi avere l'uscita dal pre . Poi fa tutto lui premendo due pulsantini avvia la calibrazione e la tiene in memoria . Elimina le risonanze abbassandone i picchi . Mi pare tu però non hai l' uscita pre e a questo punto ti consiglierei i sub REL che hanno io collegamento speakon , in pratica colleghi un cavetto che parte dal sub a tre poli e entri nei connettori di potenza del tuo ampli. I sub REL sono discreti ,nel senso avrai meno risonanze che con altri più caciari e ho motivo di credere ne benificerai . A patto che cerchi oltre i 20 cm per grandezza dei sub
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Novembre 2023 Amministratori Inviato 16 Novembre 2023 scusate ma trovo un po surreale discutere della risposta in frquenza degli strumenti musicali, purtroppo raramente nelle registraziioni si trovano segnali importanti sotto i 35 hz, a parte alcune rare registrazioni di orgsno. un sistema che arriva flat a 35 hz sarebbe giùà in ottimo sistema, il punto è che i miracoli li fa san sennarto, ma il san grnnaro dei sub ancora non c'èe pensare di arrivare flat a 35 hz (e magari ancora più sotto) con un sub di dimensiioni contenute sotto 0 cm mi pare davvero difficile.se ho un garage lungo 4 metri posso chiamatr anche le courbusier ms li una macchina di 6 metri di lunghezza non ce la psso parcheggiare. visti i vincoli, io più che partire dall risspota in frqenza partirei dlle dimensioni del woofer, verificherei cosa c'è in commerci, e poi ridurrei le aspettative ancje perchè se ho scelto un mini di sicuro lo so che non sono interessato all'impatto di una klipsch heritage o di una JBL 4333 e mi accntenterei del massimo che posso ottenere con i vincoli di cas mai. che poi anche i 35 flat se si riescono ad avere è un gran risutato
niar67 Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Il 16/11/2023 at 15:16, magoturi ha scritto: do' due consigli: e' vero che il basso è omnidirezionale ma se si piazza il sub al centro dei diffusori riusciamo a farlo "sparire" . ...non è detto che debba stare al centro,la cosa migliore è provare con microfono e analizzatore oltre che fare prove di ascolto con brani conosciuti, per vedere dove è il posto migliore in base anche al taglio che gli si dà rispetto ai satelliti,a casa mia il sub è posizionato a destra a fianco del diffusore dx,e non si avverte assolutamente la sua presenza fisica...... Saluti Andrea
Mighty Quinn Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 Il 16/11/2023 at 17:38, cactus_atomo ha scritto: scusate ma trovo un po surreale discutere della risposta in frquenza degli strumenti musicali, purtroppo raramente nelle registraziioni si trovano segnali importanti sotto i 35 hz, a parte alcune rare registrazioni di orgsno. un sistema che arriva flat a 35 hz sarebbe giùà in ottimo sistema, Interessante Chiedo a @ilmisuratore Ti risulta sia vero quello che scrive cactus? Non lo sapevo O meglio so che la maggior parte degli strumenti non ci arrivano a 20 hz...ma che addirittura niente "a parte alcune rare registrazioni di orgsno" mi sorprende un pò Pensavo ci fosse anche il contributo dell'ambiente di registrazione che spesso colora molto parecchio e ci mette del suo a rinforzare lì sotto Poi non ci sono solo le registrazioni acustiche ma anche quelle elettroniche, sintetiche dove credo si possa generare più o meno qualsiasi frequenza o quasi Solo una curiosità, non che io sia un fanatico dei 16 hz e affini Grazie
ilmisuratore Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: O meglio so che la maggior parte degli strumenti non ci arrivano a 20 hz...ma che addirittura niente "a parte alcune rare registrazioni di orgsno" mi sorprende un pò In tutte le registrazioni, è sempre presente lo spettro sotto i 35 hz, anche se funge da contorno della frequenza ultrabassa In alcune registrazioni le under 35 hz risultano attenuate in quanto derivano da informazioni di tipo ambientale e/o componenti di tipo subarmonico quindi non strettamente correlate ad uno specifico strumento che le riproduce, ma ci sono Per quanto riguarda invece gli strumenti che le riproducono, a parte l'organo a canne, troviamo ad esempio il pianoforte [la prima nota fa i 27,5 hz] nonchè l'arpa [che fa attorno i 30 hz] ma ci stanno un sacco di registrazioni [la lista è molto lunga] in cui la presenza delle frequenze under 35 hz è alquanto necessaria se si vuole riprodurre il contenuto del disco Non per forza debbono essere registrazioni acustiche I 35 hz in flat sono una bella cosa, ma coprire lo spettro in flat almeno fino ai 25 hz è ancora molto meglio p.s attenzione alle frequenze under 35 hz che fungono da contorno, no perchè se per prova applicassimo un filtro passa-alto tagliato a 35 hz ed eliminassimo la parte inferiore il basso non resituirebbe la stessa sensazione 1 1
newton Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 qualcuno ha provato questo piccolo dsp per settare i sub? https://www.amazon.it/Dayton-Audio-DSP-LF-Frequency-Controller/dp/B085KXPXSN/tag=ad04f-21#customerReviews
magoturi Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 @niar67 Si poiche' come ho detto prima il basso e' omnidirezionale e, addirittura, tanti anni fa (quando ho preso una delle mie speciaizzazioni ed in quel caso come tecnco del suono) abbiamo fatto la prova a mettere un sun sotto un mobile antico che aveva dei piedi molto alti di fronte all'impianto ma spostato a dx e i risultati sono stati molto buoni. Naturalmente non avevamo la possibilita' di metterlo al centro o quasi tra i diffusori ma se lui ce l'ha avra' senz'altro un vantaggio iniziale. SALVO.
niar67 Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 @magoturi io ti parlo della mia esperienza con il mio sub,senza dsp equalizzatori e affini,ho semplicemente cercato il posto dove l'insieme delle basse frequenze fossero il più lineari possibile,ci è voluto suo tempo ma il risultato è stato accettabile,ovviamente con strumentazione per la rilevazione della risposta in frequenza in ambiente. Saluti Andrea
magoturi Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 @niar67 ovviamente....ma se si ha la possibilita' di collocarlo quanto piu' al centro possibile tra i diffusori la si sfrutta poiche' il settaggio sara' molto piu' semplice e i risultati piu' immediati. SALVO.
enzo966 Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 6 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: "a parte alcune rare registrazioni di orgsno" Orgsnari seri ce ne son sempre meno!
leosam Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 Metti due sub come questi uguali hai miei: Bms 18n862 e sei posto!!!
niar67 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 16 ore fa, magoturi ha scritto: ovviamente....ma se si ha la possibilita' di collocarlo quanto piu' al centro possibile tra i diffusori la si sfrutta poiche' il settaggio sara' molto piu' semplice e i risultati piu' immediati.. ...non è detto,a casa mia al centro c'era un rigonfiamento delle frequenze intorno agli 80hz e una cancellazione notevole a circa40/45hz(-15dB), ogni ambiente è fatto a suo modo dal punto di vista acustico e richiede le sue "cure" che possono essere di vario tipo...dalla ricerca del giusto posizionamento, se fattibile e può bastare,alla correzione acustica mediante uso di processori/equalizzatori,dove gestire il sub risulta più semplice all'uso di correttori ambientali sotto forma di pannelli o altri generi di assorbitori/refrattori,dove però,viste le frequenze in gioco diventa "più pesante",è tutta una cosa da valutare,caso per caso....poi se uno vuol mettere il sub al centro,liberissimo di farlo ma le varianti sono molteplici ed avere una risposta in frequenza lineare e una giusto accoppiamento con i satelliti non è cosa scontata,molti pensano che basta il sub che faccia " bum-bum" e tutto sia risolto,non è proprio così.....scusami la puntualizzazione,ma molta gente resta scontenta del sub perché non ha la pazienza di fare il giusto setting,e di conseguenza lo vede come fumo negli occhi... Saluti Andrea
ernesto62 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 Anche nel mio ambiente, provato il sub al centro tra i diffusori è stato il peggior risultato . Infatti si faceva sentire meno. E non è questione di solo quantità ,ma proprio di contributo non solo nei bassi ma in generale nella sua globalità. Ok invece se messo a lato . Con il DSpeaker Antimode ho ottenuto un incremento qualitativo nonostante ho tutti gli angoli interi dal pavimento fino al soffitto trattati con i DAAD.
Gici HV Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 Non mi sembra che i produttori consiglino la posizione centrale, SVS la sconsiglia.
newton Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 3 ore fa, ernesto62 ha scritto: Con il DSpeaker Antimode ho ottenuto un incremento qualitativo no quale modello usi?
ernesto62 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @newton ho preso usato a poco,( il primo modello ?) il modello Cinema . Va molto ,molto bene . E uso il sub solo per musica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora