audio2 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @OLIVER10 ma poi paghi sempre e comunque, di giorno il parcheggio e di notte le strisce gialle per residenti, abbonamento fisso col comune.
Membro_0023 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 37 minuti fa, Jack ha scritto: Perlomeno dovrebbe pagare il giusto affitto per il suolo pubblico Lo paga, lo paga. E poi, tu che auspichi maggiori tasse, è una roba strana, eh...
Jack Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 13 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: ti pare di pagare poco di tasse, bolli, accise ? è un servizio di ritorno già strapagato quelle la paghiamo tutti. Anche chi occupa il proprio di suolo. E chi parcheggia di giorno anche paga, non si capisce perché di notte la strada debba diventare privata. Ma ripeto, peggio per chi si tiene le auto in città. Non è un problema mio, io cerco di evitarlo. 16 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: la costruzione di una batteria non pesa zero sul pianeta solo fino a quando non si è bilanciato il peso procurato. Circa 5-7 anni, come i pannelli. Poi diventa zero per altri 20. E al secondo riuso, con l’economia circolare che anch’essa va potenziata tantissimo l’impatto è minimo e si riassorbe in poco tempo. Il petrolio si brucia per l’eterno.
Jack Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Lo paga, lo paga. E poi, tu che auspichi maggiori tasse, è una roba strana, eh... non è una tassa. È un affitto. Se lo paga, bene, a me non risulta però ma non sono esperto di vita di città meno ancora di condominio. Vedendo le poche assemblee del condominio in montagna sono certo che sarei in galera per aggressione e percosse se non fossero state assemblee in remoto via Zoom. Sono incompatibile 😁😆
OLIVER10 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 10 minuti fa, Jack ha scritto: E al secondo riuso non ci sarà un secondo riuso, le tecnologie cambiano, forse migliorano e rendono il vecchio da discarica. e comunque...il problema è sempre nel solito posto https://www.corriere.it/motori/news/23_agosto_24/cimiteri-auto-elettriche-cina-cosa-c-dietro-migliaia-auto-abbandonate-video-87100356-425f-11ee-8abd-2f7c5775f60e.shtml
audio2 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 il vecchio da discarica che dovrai salatamente smaltire, quindi: pannelli cappotti delle case batterie varie ecc ecc appena capitato a me, qualche anno fa ( pochi ) compero delle lastre in fibro cemento per una tettoia, roba comune, adesso le voglio cambiare ma in discarica non me le accettano senza analisi per escludere l' amianto. ma come, le ho prese nel 2012; ma come, si vede che non è eternit; ma come. niente da fare, più di 300 euro per avere un' accompagnatoria valida.
extermination Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Questo dicono: Persino in Cina e India, dove il carbone effettivamente ancora domina il mix energetico, è smentito l’assunto che l’auto elettrica con tanto carbone inquina di più. Difatti, in Cina, già oggi un modello a batteria emette il 37-45% di CO2 in meno nel ciclo di vita(*) nel paragone con un modello a benzina; in India le emissioni dell’elettrico sono del 19-34% inferiori. (*)le emissioni del ciclo di vita includono non solo l’anidride carbonica rilasciata durante l’uso delle automobili, cioè dal tubo di scappamento (pari a zero per le auto elettriche), ma anche la CO2 emessa per produrre le vetture con tutti i loro componenti, incluse le batterie, oltre che per produrre i carburanti e l’energia elettrica, senza dimenticare lo smaltimento finale dei veicoli.
Jack Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 credo che su questi temi si perda tempo. Servono conoscenze e pratica in campo delle tecnologie coinvolte. Sennò diventa una roba tipo i vaccini.
mariovalvola Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Ecco il doveroso raffreddamento dei fanciulleschi ottimismi. https://www.ansa.it/amp/canale_motori/notizie/industria_analisi/2024/01/30/auto-elettriche-lindustria-rivede-programmi-e-investimenti_d0183b01-f153-44ed-adac-e0816d1e399e.html
ferrocsm Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 15 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ecco il doveroso raffreddamento dei fanciulleschi ottimismi. Va be' ma da uno che ogni volta che scrive compare il nome valvola non è che possa pensare sia favorevole a batterie schede elettroniche motori elettrici di ultima generazione che equipaggiano l'auto elettrica, c'è chi rimane ancorato al principio che pur disperdendo la stragrande maggioranza dell'energia assorbita in calore solo così si avrà una maggiore resa finale e chi pensa che appunto disperdere un sacco di energia in calore a meno che non sia una stufa sia deleterio. Si scherza @mariovalvola 1
Fabio Cottatellucci Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Va be' ma da uno che ogni volta che scrive compare il nome valvola Magari si può provare con Frau Blücherr ? 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Amministratori Inviato 31 Gennaio 2024 l'infustria vuole venedre e aumentare i profitti. Purtroppo non sempre le strategie sono pensate con intelligenza. si tene a guardare slm futuro con gli occhi del passato. Ora negli anni '50 il mercato dell'auto er vergine in tuta europa. la macchina la avevano in pochi il mercato potenziale enorme. Oggi la situazione è ribltta, il mercato è semplicemnt di sostituzione, e infatti se si bloicca l'usato si blocca anhe il nuovo, quasi tutti quelli che comprano ercan di dare in permuta la vecchia ayìuto. invece i capoccioni dell'utomotive ensano che chi cambia auto lo faccia per prenderne un a"miglioe" (ossia più potente, più grande ecc ecc9. ad oggi il sistema si è retto grazie alle normative che han spinto il consumatore a cmbiare auto ed anche gli incentivi.Ma in un mercato i sostituzione è lapllisiano che se con gli inentivi cambio macchina oggi poi non la ricambio nei prossimi 5-10 anni.e infatti ad ogni boom di vendite segue un periodo di calo degli ordini. Tutto fisiologico, titto prevedibile. la motorizzazione si è sviluppata grazie a vetture accessibili, il maggiolino, le 500 e 600, la ra, la dyane, la nsu prinz, la ford t. oggi questo settore è abbandonato perchè macchine piccole profitti piccoli. ma occorre rendersi conto che oggi macchine grandi significa profitti globali calanti. e' per e abbastanza chiaro che il mercato è diviso in due parti, da un lato quelli che guidan prevlentement in città (percorso ca lavoro sasa scula dei figli casa suoermercato, cc) dall'altro quelli che usano la macchina oer spostamenti importanti e quorìtifìdiani (trasportatori rappresentanti di commercio, professiionisti ecc). un suv comodo per andare a sciare è imprponibile in città. daro che è impossibile avere una macchian adatta a tutto, se ne sceglierà una adatta all'iso prevlente. no è solo questioni di emissioni, con l'attul crescita delle dimensioi delle auto le code e l carenza dei parcheggui son destinati ad aumentare e la velocià commerciale a descescere nonostante l'amntare della potenza delle auto 1
ferrocsm Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @cactus_atomo Perfetto, non avrei saputo scriverlo meglio, come concetto Enrico, come ortografia lasciamo perdere.
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Amministratori Inviato 31 Gennaio 2024 @ferrocsm non si può avere tutto, nessuno è perfetto e poi i perfetti sono noiosi
ferrocsm Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: nessuno è perfetto e poi i perfetti sono noiosi Sicuramente te lo avranno chiesto milioni di volte, ma quando frequentavi scuola, qual'era il tuo voto in italiano? Oppure lì ci stavi attento e leggevi e rileggevi per correggere gli errori ed è da lì che poi una volta laureato hai abbandonato tutte le remore e come viene viene senza più ripensamenti ortografici e sintattici?
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Amministratori Inviato 31 Gennaio 2024 @ferrocsm in italiano ho sempre avuto ottimi voti. qundo lavoravo scrivevo molto e ti assicuro che raramente mi uscivano erroi di sbaglio e se succedevano erano clamorosi (ho scritto fioca senza la o in un documento inviato ai salesiani ), con l'età è peggiorata la vita e specie con lo smartphone (ho le dita grosse) faccio molti errori. Lo so dovrei scrivere solo l pc dove ho tempo per controllare
claravox Inviato 4 Febbraio 2024 Inviato 4 Febbraio 2024 […] Il rogo è iniziato probabilmente da uno dei veicoli trasportati, tra i quali c’erano auto elettriche, e poi s’è propagato agli altri […] https://www.quibrescia.it/cronaca/2024/02/03/camion-carico-di-auto-in-fiamme-sulla-a4-le-immagini/682654/
claravox Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 A gennaio le vendite di auto elettriche in Germania sono diminuite del 55% Nell’ultimo mese del 2023 la Germania ha eliminato il bonus che lo Stato concedeva per l’acquisto di auto elettriche. Di conseguenza, le case automobilistiche sono state costrette ad abbassare i prezzi. Anche Dacia ha abbassato di 10.000 euro il prezzo del modello Spring. Non sorprende che le vendite di auto a emissioni zero siano crollate. Ad esempio, nel gennaio 2024, le vendite di auto elettriche in Germania sono diminuite del 54,9 per cento rispetto al primo mese del 2023. Inoltre, anche le vendite di auto ibride plug-in sono diminuite del 19,6 per cento. […] Finiti gli incentivi, finita la festa. https://www.motorisumotori.it/a-gennaio-le-vendite-di-auto-elettriche-in-germania-sono-diminuite-del-55/140671
Messaggi raccomandati