Vai al contenuto
Melius Club

auto elettrica "per tutti"


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

Ah ma allora il consumatore conta ancora qualcosa

 

 


 

 

 

 

 

 

 

Inviato

Si parla dei mezzi commerciali da lavoro. 

Mi pare che alcune case stavano togliendo i diesel solo per l'elettrico. Con la tecnologia attuale è follia soprattutto per chi ha 1 solo mezzo da lavoro. Evidentemente se li stavano dando sui denti... 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

https://www.ief.org/news/ev-transition-targets-out-of-reach-without-more-copper-mines-ief-secretary-general

 

IEF: la transizione verso i veicoli elettrici è irraggiungibile se non aumentano le miniere di rame

 

Gli obiettivi per l'adozione del 100% di veicoli elettrici entro il 2035 non potranno essere raggiunti senza un'accelerazione senza precedenti nell'estrazione del rame, secondo il segretario generale dell'International Energy Forum Joseph McMonigle.

Il rame è il minerale più essenziale per lo sviluppo della società, ma le crescenti esigenze di elettrificazione a livello globale non possono essere soddisfatte se le forniture limitate di rame sono assorbite dall'enorme fabbisogno di batterie per veicoli elettrici, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall'IEF. "In base alle attuali impostazioni politiche per l'estrazione del rame, è altamente improbabile che ci saranno abbastanza nuove miniere aggiuntive per raggiungere il 100% di veicoli elettrici entro il 2035, solo il primo piccolo passo verso la decarbonizzazione. Quindi dobbiamo gestire questa transizione. […]

Per utilizzare al meglio l'offerta di rame disponibile, i governi dovrebbero dare priorità all'elettrificazione in tutta l'economia, che è il fondamento della politica climatica. Inoltre, i governi devono incentivare e sostenere nuovi progetti di miniere di rame perché senza di essi, l'adozione del 100% di veicoli elettrici non è un obiettivo raggiungibile", ha aggiunto McMonigle.

Solo per soddisfare le tendenze business-as-usual, senza la piena adozione dei veicoli elettrici, il mondo dovrebbe estrarre più rame nei prossimi 30 anni di quanto non abbia fatto in tutta la storia fino ad ora, afferma il rapporto. L'elettrificazione della flotta globale di veicoli richiederebbe l'apertura di un altro 55% in più di nuove miniere rispetto a quelle già previste.

"Riteniamo che l'industria dei veicoli elettrici continuerà a essere un segmento significativo del mercato e dovrebbe continuare a prosperare in base alle preferenze dei consumatori e alla crescente gamma di veicoli disponibili, ma l'adozione del 100% entro il 2035 è improbabile", ha affermato McMonigle.

Il rapporto IEF offre una prospettiva dettagliata per la domanda e l'offerta di rame, mostrando un aumento significativo dell'estrazione di rame richiesta tra il 2018 e il 2050. "In questo periodo di 32 anni il mondo avrà bisogno di estrarre il 115% in più di rame di quanto sia stato estratto in tutta la storia umana fino al 2018", afferma il rapporto. "La produzione futura delle miniere di rame esistenti e nuove è necessaria soprattutto per il mondo in via di sviluppo per mettersi al passo con il mondo sviluppato”.

 

Inviato

Intanto, il buon Tavares, dopo aver velatemente minacciato il governo per un possibile ingresso di nuovo costruttore sul suolo italico, annuncia l'accordo con Leapmotor per l'auto elettrica.

Come dire...cornuti e mazziati.

Fossi in Re Giorgia mi incazzerei non poco...

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, claravox ha scritto:

https://www.ief.org/news/ev-transition-targets-out-of-reach-without-more-copper-mines-ief-secretary-general

 

IEF: la transizione verso i veicoli elettrici è irraggiungibile se non aumentano le miniere di rame

 

Gli obiettivi per l'adozione del 100% di veicoli elettrici entro il 2035 non potranno essere raggiunti senza un'accelerazione senza precedenti nell'estrazione del rame, secondo il segretario generale dell'International Energy Forum Joseph McMonigle.

Il rame è il minerale più essenziale per lo sviluppo della società, ma le crescenti esigenze di elettrificazione a livello globale non possono essere soddisfatte se le forniture limitate di rame sono assorbite dall'enorme fabbisogno di batterie per veicoli elettrici, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall'IEF. "In base alle attuali impostazioni politiche per l'estrazione del rame, è altamente improbabile che ci saranno abbastanza nuove miniere aggiuntive per raggiungere il 100% di veicoli elettrici entro il 2035, solo il primo piccolo passo verso la decarbonizzazione. Quindi dobbiamo gestire questa transizione. […]

Per utilizzare al meglio l'offerta di rame disponibile, i governi dovrebbero dare priorità all'elettrificazione in tutta l'economia, che è il fondamento della politica climatica. Inoltre, i governi devono incentivare e sostenere nuovi progetti di miniere di rame perché senza di essi, l'adozione del 100% di veicoli elettrici non è un obiettivo raggiungibile", ha aggiunto McMonigle.

Solo per soddisfare le tendenze business-as-usual, senza la piena adozione dei veicoli elettrici, il mondo dovrebbe estrarre più rame nei prossimi 30 anni di quanto non abbia fatto in tutta la storia fino ad ora, afferma il rapporto. L'elettrificazione della flotta globale di veicoli richiederebbe l'apertura di un altro 55% in più di nuove miniere rispetto a quelle già previste.

"Riteniamo che l'industria dei veicoli elettrici continuerà a essere un segmento significativo del mercato e dovrebbe continuare a prosperare in base alle preferenze dei consumatori e alla crescente gamma di veicoli disponibili, ma l'adozione del 100% entro il 2035 è improbabile", ha affermato McMonigle.

Il rapporto IEF offre una prospettiva dettagliata per la domanda e l'offerta di rame, mostrando un aumento significativo dell'estrazione di rame richiesta tra il 2018 e il 2050. "In questo periodo di 32 anni il mondo avrà bisogno di estrarre il 115% in più di rame di quanto sia stato estratto in tutta la storia umana fino al 2018", afferma il rapporto. "La produzione futura delle miniere di rame esistenti e nuove è necessaria soprattutto per il mondo in via di sviluppo per mettersi al passo con il mondo sviluppato”.

Devono elettrificare i cervelli dei climadementi,i salvatori del pianeta,cervello sottovuoto spinto🤣🤣

Inviato
32 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Eh! si perché invece l'auto con il motore a scoppio è fatta con materiale tutto riciclabile, non avendo nessun bisogno di miniere, ma trattasi semplicemente  di materiale che seminiamo dentro i vasi la sera e raccogliamo la mattina.  

Non è questione di auto,ma di neuroni 🤣

Inviato
12 minuti fa, jimbo ha scritto:

Non è questione di auto,ma di neuroni

Ma perché ogni discussione dentro questo nostro bar deve sempre comunque andare a parare tra chi ha neuroni e chi no, oppure tra chi ha la verità in tasca e chi no?

Inviato

In effetti tavaresh , molto piu' presto di quanto ci si aspettava, vendera' le cinesi di Leapmotor nei concessionari Stellantis gia' da Settembre.

Probabilmente come carta di scambio per vendere qualche Leapmotor ricarrozzata peggiot in Cina.

tavaresh pensa.... stringiamoci in un forte abbraccio. Un abbraccio che ci stritolera'.

La Leapmotor suv che arriva mi pare la C10 , si basera' su tecnologie batterie/motore un tantino avanti rispetto a stellantis.

Almeno cosi' pare , sono vendute in Cina a 20000 dollari.

 

 

Leapmotor-T03-6.jpg

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il mercato dell'auto è stagnante o in crisi quasi ovunque. si è data la colpa ai cinesi, ai costi del carbirante, a questo e a quello, il vero porblema è il listino delle auto. gli incentivi hanno drogato il mercato permettendo ai cpstruttoti di tenere i listini alti e di usare gli aiuto di stati in luogo del tradizionale sconto. ma dovrebbe essere chiaro che se qusi tutti hanno la macchina, il mercato non puàò crescere, e anzi l'elettico è un aiuto per le case che possono avere un nuovo segmento da saturare. con gli attuali listini la gente preferisce tenersi quello che ha, fino a che può, o rivolgersi all'usato (che infatt se recente non è quai mai veramente appetibile). la cina si spande perchè può contare su un mercato interno enorme in termini di consumatori e sopratutto di consumatori senza auto.La cridi a detroit viene da molto prima che si parlass di elettrico

ogni auto nuova venduta oggi significa che l'acquirente non ne prenderà altre prima di 5-8 anni. la produzione di auto è ormai un dinosauro  che non ha futuro

Inviato
23 minuti fa, OLIVER10 ha scritto:

con questi presupposti forse

Questo sarebbe un tentativo di soluzione ideale, ma a mio avviso sconta due incognite, la prima è che se davvero si arrivasse (e non è che parliamo di anni e anni) a batterie con un tempo di ricarica di una decina di minuti a che ti serve fare un pit stop per il cambio se in così poco tempo la ricarichi? La seconda presuppone che tutti i pacchi batterie siano unificati, non ci sono riusciti per i cellulari e i computer, ho idea che sarà dura per le auto. 

Inviato

@ferrocsm concordo sulle tue osservazioni

infatti l'alternativa è tra lo swapping e le ricariche veloci (80% in 10 minuti sarebbe ottimo)

 

p.s.

Viviamo in un mondo dove sto cambiando un tubo sella alla bici e ce ne sono di una 15ina di misure con differenze di 0.1mm ...vuoi che si trovassero daccordo per fare le batterie tutte uguali ???

Inviato

Siamo proprio in campagna elettorale, europee a giugno, e il nostro, si fa per dire, ministro Giorgetti si sveglia e afferma “le politiche UE ammazzano l’automotive”.

Ben atterrato sul pianeta Terra!
 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Interessante notare che il centro ricerche fiat aveva studiato il battery-swapping già alla fine degli anni 70, quando i cinesi erano ancora intenti prevalentemente a piantare riso con metodi manuali. 

Il sistema studiato consisteva in un pianale standardizzato contenente batterie al piombo o NiCd che veniva applicato sotto al veicolo e sostituito da un dispositivo automatico contenuto in una sorta di "buca" da officina. La stazione di swap si occupava quindi della verifica-manutenzione-ricarica dei pianali batteria.  

Troppo in anticipo sui tempi, come per la 600 Multipla.

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

Ma perché ogni discussione dentro questo nostro bar deve sempre comunque andare a parare tra chi ha neuroni e chi no, oppure tra chi ha la verità in tasca e chi no?

Hai ragione,w il green,viva le pale eoliche,viva le distese di pannelli fotovoltaici al posto della coltivazioni,viva il cibo sintetico,viva la casa green, ridurremmo la popolazione al verde,ma salveremo il pianeta🤣

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...